Pagina 2 di 2

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 14:32
da JoannePotter
Olabarch ha scritto:ma tu hai già un disegno di questa libreria?perchè sei così riluttante a chiedere il preventivo ad un falegname che ti possa realizzare esattamente ciò che desideri?Una questione da appassionato di libri: come mai la vuoi aperta?Ne ho anch'io alcune aperte, ma dove possibile le ho chiuse con ante. I libri si rovinano con la polvere.....
Non ho un disegno, perché in realtà non ho ancora una casa :) o meglio, la casa c'è, ma attualmente è occupata da un'inquilina che è molto molto molto riluttante a fare le valigie, quindi dobbiamo aspettare. Ho la cartina dell'appartamento e so quindi le misure esatte (lunghezza 290 cm per 270 di altezza, un po' meno perché è nei piani coprire il pavimento attuale con un parquet). Non sono riluttante a chiedere preventivi ad un falegname, ma non sono così sicura di risparmiare davvero, per questo sto iniziando a sondare il terreno. Anche perché non ho idea dei costi: se so che con la cifra che posso spendere io proprio non ci siamo inizio almeno ad abituarmi all'idea di andare all'ikea. :wink:
La libreria che ho attualmente in casa (affittata insieme all'appartamento) è chiusa da ante in vetro, e conosco la comodità. Ma non mi piace. Sin da bambina ho sempre avuto i libri su librerie o mensole aperte, e lo stesso i miei genitori, e mi ha sempre dato una maggiore idea di...apertura. Se entro in una casa con una libreria chiusa non mi viene da avvicinarmi, curiosare, non penso che i padroni di casa usino abitualmente quella libreria. Forse dipende dal mio smisurato amore per le biblioteche, ma ho sempre pensato che la mia libreria sarebbe stata aperta. In ogni caso i miei libri sono già molto maltrattati da me, e non sono particolarmente belli o preziosi se non emotivamente: salvo rare (rarissime) eccezioni compro solo edizioni economiche o scovate nei mercatini :)

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 14:38
da JoannePotter
TataP. ha scritto:Scusa, ho dimenticato di dirti una cosa non irrilevante per il prezzo: la mia libreria non ha schienale. Valuta questa possibilità, il costo risulta piu' contenuto e, se occupi tutta la parete, il muro "respira" meglio. A distanza di tre anni controindicazioni alla mancanza di schienale non ne ho trovate.
Lo schienale lo vorrei, ma se è questione di dimezzare il prezzo sono disposta a rinunciarci :) Lo vorrei più che altro per una questione di "solidità" (ma so che è solo una mia fissa, e nella realtà non cambia una cippa). Non occuperei l'intera parete, perché oltre i 290 cm c'è una scala a chiocciola che porta al piano superiore.
GilGalaad ha scritto:visto che sei orientata al bianco, senza schienale e senza ante... hai valutato l'ipotesi di farla direttamente in cartongesso?secondo me abbatteresti i costi drammaticamente, e l'effetto sarebbe molto simile.
Non vedo in casa mia una libreria in cartongesso, anche se so che può venire molto bene esteticamente. L'idea era comunque quella di....molti libri e poca libreria. Non so se riesco a spiegarmi :? Il fatto è che trovo le librerie in cartongesso molto imponenti, molto scenografiche, ma quello che cerco io è una libreria resistente che mi tenga il maggior numero possibile di libri, e non credo che il cartongesso faccia al caso mio :)

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 15:11
da Olabarch
Queste sono due idee per la tua libreria.
Questa prevede una cornice che racchiude e delimita la libreria
Immagine

free image hosting
Questa, invece, è costituita semplicemente da montanti e ripiani.
Immagine

hosting immagini
Naturalmente questi sono gli schizzi iniziali......
Potresti anche fare un solo montante in mezzo ed avere i ripiani più lunghi.
I ripiani saranno spostabili ma la domanda è: come farai a raggiungere il ripiano posto a 230?
Dovrai per forza avere una scala........
P.S. com'è il pavimento?

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 15:35
da JoannePotter
Olabarch, non so davvero come ringraziarti!
Il secondo progetto è quello che avevo in mente: vorrei avere più ripiani possibili, per poter dividere più agevolmente i libri per categoria, autore ecc...
l'attuale pavimento è un gres beige sul rosato 40x40, molto fugato...un tipico pavimento da capitolato. La mia idea, bugdet permettendo, sarebbe quella di posarci sopra un industriale in rovere, un parquet di cui prima ignoravo l'esistenza e che ora mi affascina molto.
La scaletta è nei miei sogni, attaccata alla libreria su un tubo (ok, non ne so niente quindi scusa se non conosco il nome vero e proprio!) e quindi spostabile avanti e indietro. Ho molto spazio davanti quindi non sarebbe un problema, ma temo l'incremento di prezzo...

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 15:49
da GilGalaad
JoannePotter ha scritto: Non vedo in casa mia una libreria in cartongesso, anche se so che può venire molto bene esteticamente. L'idea era comunque quella di....molti libri e poca libreria. Non so se riesco a spiegarmi :? Il fatto è che trovo le librerie in cartongesso molto imponenti, molto scenografiche, ma quello che cerco io è una libreria resistente che mi tenga il maggior numero possibile di libri, e non credo che il cartongesso faccia al caso mio :)
una lastra in cartongesso ha uno spessore minimo di circa 1cm. per creare i ripiani orizzontali credo ne servano 2 con il telaio all'interno, diciamo che arriviamo a 5cm? forse anche meno. (sto ipotizzando)
gli elementi orizzontali di una normale libreria in legno sono di quanto? 2-3cm?
su 6 elementi orizzontali, come nel secondo progetto di olarbach vuol dire perdere 15 cm di spazio utile circa su una libreria di 3 metri. mi sembra praticamente trascurabile (anche perchè spalmato su 7 segmenti, quindi 2cm in meno circa ciascuno). discorso analogo in orizzontale, dove però puoi ridurre il numero degli elementi di uno per compensare.
che poi tu non la veda bene in casa tua, che non abbia lo stesso fascino del legno, per carità! io tendenzialmente sono dello stesso parere. però visto che l'effetto finale è molto simile, e potrebbe essere una alternativa su misura, ma a prezzi dimezzati, io non scarterei l'opzione a priori, tutto qui :)

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 16:19
da Olabarch
il cartongesso va molto di moda, è veloce, tutto sommato poco sporchevole ma ha alcuni svantaggi: prima di tutto è cartongesso e quindi ha una resistenza quasi nulla alla flessione. Ciò comporta che la struttura in metallo posta all'interno, supporti il peso e fletta, ma i pannelli non siano in grado di flettere nella medesima misura. Quindi: fessurazione, per ben che vada.
A meno che non si facciano ripiani di 50-60 cm di lunghezza.
poi va isolato, tinteggiato e poi come si fa con la polvere?
Conviene poggiare sui ripiani un vetro in modo che la polvere vada lì e non sulla pittura..
Insomma, non è semplice come sembra.

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 16:38
da JoannePotter
Ho sempre pensato alla mia libreria come una libreria in legno, e il cartongesso mi sembra un po' fuori luogo per lo stile della mia casa (quale stile? eh, bella domanda. Non da cartongesso comunque :) ). In ogni caso è un ipotesi validissima, solo che amo le strutture in cartongesso quando sono minimali e accolgono pochi soprammobili (negli ingressi, o nei lunghi corridoi ad esempio, ce le vedo benissimo). Una libreria per 700 libri (fino ad arrivare a X libri nel corso degli anni)? Non mi convince molto. Comunque grazie per il suggerimento, non ho idea del costo di una struttura di 290 x 260 in cartongesso, ma se davvero è così basso vale comunque la pena di soffermarsi a pensarci un attimo!

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 19/09/13 18:12
da GilGalaad
Olabarch ha scritto: poi va isolato, tinteggiato e poi come si fa con la polvere?
smalto all'acqua opaco :)
JoannePotter ha scritto:non ho idea del costo di una struttura di 290 x 260 in cartongesso, ma se davvero è così basso vale comunque la pena di soffermarsi a pensarci un attimo!
personalmente neanche io, ho ristrutturato da poco e ho fatto dei lavori in cartongesso, ma di altra natura.
tieni però conto che non devi immaginare "una struttura in cartongesso di 290x260". devi immaginare di fare 7 mensole (6 + la base) e 3*7 elementi verticali piccoli. visto in quest'ottica, non sembra un gran lavoro.
per quanto riguarda le obiezioni "tecniche" di olarbach mi fido della sua esperienza, e non ho argomenti per avvalorare la mia tesi.

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 25/09/13 0:42
da legnamee
Ciao, premetto che sono un falegname e se vuoi posso darti qualche consiglio. Mi è sembrato di capire che vorresti rinunciare allo schienale per ridurre di molto i costi. Per questo ti posso dire che eliminare le ante riduce drasticamente i costi ma lo schienale al massimo ti può fruttare un cinque percento in meno. Per il costo tutto dipende dai materiali...chiaramente da un artigiano i costi possono essere maggiori rispetto alla grande industria per esempio per motivi di quantitá ( io compro 3 pannelli alla settimana, l'industria ne compra 3000, chiaramente a prezzi molto inferiori) e qualitá (le grandi industrie, anche marchi rinomati tendono a usare materiali appena decenti per usare un eufemismo, puntando tutto sul design). Detto questo, non so di dove sei, ma qui in zona milano il laccato opaco va da un minimo di 22euro fino a 27euro mq, dipende dal laccatore. Poi dipende anche che materiale si usa per fabbricare la libreria. Io personalmente per casa mia farei la struttura in multistrati e ripiani in mdf. Potresti farla tutta in mdf altrimenti..tenendo conto che l mdf costa la metá del multistrati e avresti un ulteriore risparmio.

Re: libreria su misura, dove?come?quanto?

Inviato: 25/09/13 10:00
da JoannePotter
Legnamee ti ringrazio.
Diciamo che come materiale sono disposta a venire a patti con il prezzo (detto altrimenti: accetterei qualsiasi materiale costi di meno, purchè non sia tossico e non crolli dopo un anno). Avessi molti soldi da spendere sarebbe diverso, ma vista la realtà non mi pare il caso di fare la schizzinosa :)
Ante come già spiegato non ne vorrei, lo schienale vedremo, anche qui sono disposta a venire a patti con il prezzo.
Credo che alla resa dei conti dovrò rivolgermi alla grande industria (senza andare su marche importanti o mobili di design, che se no siamo da capo): con il mio budget qualsiasi falegname mi metterebbe alla porta :)