Re: pavimento in gres effetto legno...e scala???
Inviato: 14/12/13 12:45
Se posso consigliare io userei una ringhiera in vetro con bulloni nautici in acciaio inox...una figata!!!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
vetro e acciaio su pedata non riesco proprio a farmeli piacere...la ringhiera con le linee sottili è davvero bella!skywings ha scritto: questa è con pedate in legno, ma ci metti benissimo anche l'acciaio.
questa col vetro... con bella ringhiera
la ringhiera in vetro è bellissima...speriamo i costi non siano spropositati!monak83 ha scritto:Se posso consigliare io userei una ringhiera in vetro con bulloni nautici in acciaio inox...una figata!!!
squadratura: ne ho parlato con un architetto e mi ha detto che squadrandoli, data la particolarità (tre dimensioni molto diverse tra loro) non verrebbe fuori qualcosa di bellissimo a vedersi!gigetta ha scritto:Anch'io ho la scala in cemento + grès effetto legno. Dato che è ben in vista ho deciso di usare i pezzi speciali gradone come il pavimento. A gennaio iniziano a posare tutto. Dato che sei ancora al grezzo non puoi squadrare i primi scalini?
Guarda la foto con le scale:
http://www.cottodeste.it/it/Dettaglio-p ... IS/Cortex/
struttura cilindrica: per chi l'ha progettata dovrebbe ospitare la parte iniziale(a spirale)della ringhiera ...diciamo che non è qualcosa di classico...di più!gbresine ha scritto:Ciao Faber83.
Dalle fotografie che avete pubblicato la Vs. scala è un elemento strutturale di forte impatto architettonico nel locale in cui è inserito. Noto anche la struttura cilindrica alla base: che funzione ha? In ogni caso a mio parere se il Vs. obiettivo è ridurne l'importanza dovete ricondurla all'elemento da cui aggetta, le pareti, attraverso il colore e la texture, come nella foto pubblicata da Oli_va e un po' come suggerito da skywings (ma nel Vs. caso non sembra possibile usare per la pedata lo stesso materiale usato per il pavimento del soggiorno). Avete scelto un pavimento chiaro: di che colore saranno le pareti? Dello stesso colore dovete rivestire alzata e pedata della scala, quest'ultima senza sbalzo (la ringhiera, se volete inserirla, dovrà avere steli più sottili possibili e non lucidi, come nell'ultima foto di skywings). Qualsiasi altra soluzione cromatica darà importanza alla scala, che staccherà visivamente da pavimento e pareti. In quest'ultimo caso, ma è solo gusto personale, opterei per un tono monocromatico molto scuro, con texture uniforme sia per alzata che pedata (vedi qui ad esempio: http://www.metal-style.it/scala.jpg).
Per la resina (di cui esistono diverse tipologie), non ti fare ingannare: se la posa è professionale (con additivi inerti e strato di ancoraggio) la resistenza meccanica è eccellente (pari o superiore agli altri materiali) mentre per l'ingiallimento (che in realtà è leggero viraggio verso una tonalità ambra) vi sono molti accorgimenti (colorazione, materiali usati, tipologia di lavorazione e finitura ecc.) per minimizzare la mutazione e allontanarla nel tempo (tieni conto che qualsiasi materiale tende a variare di colore nel tempo): altrimenti chi la userebbe? Nel Vs. caso la struttura cementizia della scala sembra al grezzo e quindi non può essere direttamente decorata. Il rivestimento in resina opportunamente realizzato (nel Vs. caso forse meglio non usare l'autolivellante) può rendere la stessa tonalità e texture delle pareti e rappresenta uno dei modi possibili per permettervi di raggiungere il Vs. obiettivo.
qui non ti posso aiutare. Troppo lontano e poche conoscenze del mercato pugliese... sorry.faber83 ha scritto:RESINA:
1."se la posa è professionale...": è proprio questo il problema, non ho la più pallida idea di chi nella mia zona (LECCE) possa svolgere un buon lavoro!
E chi l'ha scritta questa fesseria? Se c'è un materiale che permette di avere ciò che si chiede è la resina. E non dipende nemmeno dalla resina. Basta usare il metodo applicativo corretto con le giuste basi e sei a posto.faber83 ha scritto:2.ho una paura pazzesca dell'effetto spatola, ho letto su parecchie discussioni nei forum che è impossibile evitarlo del tutto
Basta non scegliere la base epossidica e, in generale, le catene aromatiche. Una bella finitura poliuretanica, prima pigmentata poi trasparente come protezione e nessuna 'mutazione' del colore.faber83 ha scritto:3. ingiallimento: "la mutazione???" così mi terrorizzi un po'...dovessi scegliere il colore bianco dopo quanti anni potrei iniziare a notare la differenza?
Come ho detto, qualsiasi marmo non può essere adatto al tuo scopo.faber83 ha scritto:p.s. sabato sono andato a vedere qualche marmo...non riesco proprio a digerirlo, non ne ho trovato nessuno che avesse un bel effetto "gesso"...non so se rendo l'idea