allora sono davvero sfigata, visto che sono riuscita a ricadere in quel 10% di probabilità al mio primo acquisto ^^
per la cronaca, la cosa davvero irritante è la mancanza di scuse da parte del venditore: cioè, io mi sarei aspettata di vederlo strisciare chiedendo perdono e promettendo una pletora di prestazioni gratuite per riconquistarsi il mio favore.
Invece mi è stato detto come fosse una cosa di routine, come fosse "normale" che sì insomma si era scordato di ordinare alcune cose e vabbè le ordina adesso, basta aspettare un altro mese... O.O
Siamo già in 3

e sì, la mancanza di scuse fa rabbia, perchè è sempre tutto normale, e che sarà mai aspettare ancora un mese.. tutto preso molto alla leggera, come se il tempo altrui perso dietro a quelle che per loro sono "piccolezze trascurabili" non fosse tempo buttato..quando i venditori stessi sono i primi a lamentarsi dei clienti che fanno loro sprecare un sacco di tempo..
E in effetti se scrivo qui (come ho fatto anche nel caso del top che sporgeva troppo ecc.) è anche perché faccio fatica a rendermi conto di cosa sia normale e accettabile e cosa no, su cosa dovrei esser ferma e cosa invece dovrei lasciar correre.
idem per me, ma se stiamo ad ascoltare quelli del mestiere tanto è sempre tutto normale..quindi comincio a pensare che l'unico modo per farsi rispettare sia come sempre far la voce grossa e andar di minacce legali, che sennò nessuno ti prende in considerazioni se fai la persona educata con tutte le perplessità assolutamente legittime.
I marchi seri e strutturati sbagliano le consegne al massimo di 24 ore (più per colpa del vettore) e programmano il giorno preciso della consegna almeno 3 settimane prima. Per me l'organizzazione del marchio è fondamentale, sia per noi che dobbiamo programmarci con le consegne, sia per coordinare eventuali subforniture, ma soprattutto per il cliente che spesso deve coordinare maestranze e lavori a casa. Onestamente, da questo punto di vista mai avuto problemi, se non quando si accavallano 3-4 consegne importanti nella stessa settimana.
Riguardo le colpe dei ritardi, inutile negare che 9 su 10 sono colpa del cliente.
si ma se il marchio fa ritardi importanti o manda sempre meno pezzi del dovuto il venditore dovrebbe interessarsi alla cosa, non assecondare il marchio..
e il bello è che a me i montatori han detto che per le cucine di un'altra marca i ritardi sono sempre anche maggiori del mese..quindi lo sanno ma mica dicono al cliente che ci vanno 90 giorni anzichè 30, ne dicono 30 per farsi belli e poi ci sono i ritardi che "possono succedere". io preferirei sentirmi dire una tempistica reale, non una fasulla. il venditore ci farebbe una figura sicuramente migliore e il cliente sarebbe più contento..