Re: Parentesi di flos
Inviato: 08/02/14 19:24
Molto intrigante questa camera asimmetrica col bagno, come del resto lo è la pianta di tutto l'appartamento. Davvero parti già avvantaggiato rispetto ad una situazione ortogonale, più consueta, Simpson.
Potenzierei, dunque questa non centralità, che trovo sia il valore aggiunto dell'ambiente, evitando l'abbinamento in zona testiera della doppia Parentesi, e sottolineando le situazioni di raccordo come angoli non retti e pareti. Ancora, eviterei la carta da parati, per una tinta chiara della stanza che evidenzi angoli e pareti non ortogonali come eviterei (se è possibile) di aggiungere altri mobili in stanza come il comò, potendo disporre certo, di un armadio capiente. E, per l'arredo, sfrutterei la luce stessa, cioè arredandola con oggetti luminosi. Intanto, funzionale, per dar evidenza alle strutture e per pulizia ed esilità, l'uso di Parentesi , a cui del resto hai subito pensato.
Ed inserendo per esempio, dei comodini non-comodini, ariosi, aperti e leggeri, anche diversi tra loro. Su cui poggiare per esempio una abat-jour od accostare un'altra lampada da terra od anche direttamente posizionata a parete.
Qualche idea.
LTR o il celebre sgabello di Eames (Vitra e altri marchi), o il Pathos di Maxalto, o il Ripple di Horm, Kalé di Living Divani, Smith di Danese, Wire di Zanotta, Links di Miniforms, Tab.u di Opinion Ciatti, infine la serie Fat Fat di b&b.
Per le altre lampade in stanza, occorrerebbe un'abat-jour da affiancare alla Parentesi piccola ma valida per la lettura, come la Lampadina di Flos, o l'analoga Edi Son di Groppi od in cocoon la Gattino , ancora Flos:
..o a parete, con cavo elettrico per presa a terra, leggerissima perché in carta di gelso, Awabi, di Ligne Roset:
..o a terra, per leggere, accanto al letto, Lampe 06, ancora Ligne Roset:
..infine, due importanti icone in metacrilato da piazzare a terra come se fossero due sculture luminose, magari nella parete fronte letto, come Profiterolle di Martinelli e Chimera/Mezzachimera, di Artemide:

Potenzierei, dunque questa non centralità, che trovo sia il valore aggiunto dell'ambiente, evitando l'abbinamento in zona testiera della doppia Parentesi, e sottolineando le situazioni di raccordo come angoli non retti e pareti. Ancora, eviterei la carta da parati, per una tinta chiara della stanza che evidenzi angoli e pareti non ortogonali come eviterei (se è possibile) di aggiungere altri mobili in stanza come il comò, potendo disporre certo, di un armadio capiente. E, per l'arredo, sfrutterei la luce stessa, cioè arredandola con oggetti luminosi. Intanto, funzionale, per dar evidenza alle strutture e per pulizia ed esilità, l'uso di Parentesi , a cui del resto hai subito pensato.
Ed inserendo per esempio, dei comodini non-comodini, ariosi, aperti e leggeri, anche diversi tra loro. Su cui poggiare per esempio una abat-jour od accostare un'altra lampada da terra od anche direttamente posizionata a parete.
Qualche idea.
LTR o il celebre sgabello di Eames (Vitra e altri marchi), o il Pathos di Maxalto, o il Ripple di Horm, Kalé di Living Divani, Smith di Danese, Wire di Zanotta, Links di Miniforms, Tab.u di Opinion Ciatti, infine la serie Fat Fat di b&b.



















