ponfarr ha scritto:Le soluzioni sono interessanti, ma preferiremmo 'giocare' con la cucina -ancora da ordinare- piuttosto che con le pareti che ci sono già.
Così potrebbe andare meglio?
Per dotare questa cucina di un maggior piano lavoro,bisognerebbe capire quanto si è disposti a fare delle "piccole" variazioni all'ambiente;cerco di spiegarmi meglio.....
Le due porte scorrevoli da 120cm., che chiudono il passaggio da 240cm.,possono essere sicuramente contenute in una struttura di cartongesso lasciando una parete libera di almeno 365cm.
Così facendo si potrebbe sostituire la colonna da 60cm.a minor profondità, con un'altra base da 60 pertanto ne guadagnerebbe la dimensione del piano lavoro.
In caso contrario, ritengo che la soluzione ultima di "ponfarr" sia l'unica percorribile anche perché,se ho ben capito, i collegamenti idrici sono già stati predisposti.
Come è stato fatto notare la posizione del forno (in colonna) rispetto il piano lavoro non è certamente delle più confortevoli per ovviare a questo possono esserci due possibilità:
1°la colonna a minor prof.presente nel progetto, deve diventare colonna forno (ritorniamo quindi all'idea precedente e che cioè le porte siano contenute in uno scrigno).
2° il forno deve stare in basso in una base.
Attualmente non mi vengono in mente altre soluzioni.
P.S.Visto lo spazio a disposizione non mi preoccuperei più di tanto per la posizione del tavolo anche nel caso di una composizione a "L" come prospettata e se posso aggiungere eviterei il doppio tavolo (uno in cucina e uno nel soggiorno.....)
cla56