Pagina 2 di 2

Re: pitture ecologiche

Inviato: 14/06/14 18:03
da lisia81
Consiglio pure io per le zone con condensa un buon aticondensa..anche perché l'anticondensa permette la traspirabilità del muro un buon smalto murale all'acqua no pur contenendo un antimuffa che previene la muffa. In pratica smaltando tutto crei una scatola isolata che sana non è (che ne sai che la condensa non si vada a nascondere dietro ai mobili dove non puoi pulire creando zone di ristagno di batteri? Insomma gli unici che vengono in colorificio a chiedere lo smalto per tutti i muri sono le etnie che provengono da luoghi molto caldi e secchi dove lo smalto lucido si usa per la maggiore (e ci perdi le ore a convincerli che a fare lo stesso in Italia è un dramma).Per farti capire gli smalti VOC di cui si parla sopra vengono per lo più utilizzati in quei settori (ospedali,scuole, ambienti industriali del settore alimentare) in cui serve la conformità alle disposizioni del Regolamento CE n° 852/2004 (protocollo HACCP). Non so se hai presente i vecchi muri delle scuole o ospedali con quel plasticone rugoso giallino verdoni o azzurrino. Per farla spiccia il rusogo in determinati ambienti non è più permesso per cui le ditte di pitture hanno creato queste linee di smalti antimuffa che dai su una superficie a malta molto fine o cartongesso permettono una completa igienizzazione.
Ps. Confermo la bontà dell'igloo di ard raccanello e di idrosmalto in versione lucida, satinata e opaca.. sconsiglio il setard della nuova linea di decorativi perché per mie prove si applica in maniera strana mentre molto facili gli altri prodotti della linea. San marco è sullo stesso livello (non so i prezzi anche se non dovrebbero distanziarsi di molto) Sikkens è il top ma costa un patrimonio che tanti non possono permettersi..

Re: pitture ecologiche

Inviato: 24/07/14 16:56
da lory975tris
Ciao, anche a te lisia scusatemi ma ho iniziato i lavori e dove mi sono trasferita nn ho internet.
I lavori procedono ed ho voluto fare un primo sondaggio per capire i costi della sezione “pittura”.
Quindi sono andata in quel negozio più vicino, mi trovo a Palermo, (anche perché del rivenditore san marco, avevo perso l’indirizzo e nn potendomi collegare, ho rimandato)
Sono andata chiedendo prodotti a basso cov, traspirante per cucina, bagni, e (pensando di risparmiare) lo volevo pure per le pareti delle stanze dove ho problemi di condensa, per le prime due mi ha dato sensitiv (nn so che marca sia), per le stanze, invece, mi ha suggerito doppiozero @ anticondensa (entrambi circa 10€ a l).
Solo che una parete soggetta in minima parte a condensa è quella della testata del letto nella mia stanza, e volevo dargli un tocco particolare, allora mi ha predisposto per fare due mani di anticondensa sotto, e due di vernice ad effetto sopra (questa soluzione va bene?)
Come smalto mi ha proposto il novalis della oikos (circa minimo 20 a L, a seconda delle confezioni ed a me sembra caro)
Per le altre pareti senza esigenze particolari avevo chiesto un lavabile, supercolor della oikos, ma ha sorvolato ed alla fine forse si è pure dimenticato di inserire queste pareti!
non so se hai visto il depliant di leroy in vigore c’è una pittura che mi piacerebbe “effetto tessuto”, una mano verticale ed un’altra orizzontale, con un rullo dedicato, si può ottenere con gli smalti di cui sopra o con la traspirante???
Poi nel salone, ho mobili nero laccato con inserti avorio, e divani gialli con piccoli disegni rossi, vorrei fare tutte le pareti avorio ed una con tocchi di colore rosso (nn la vorrei tutta rossa), allora avevo pensato se è possibile fare una mano di un colore, fare asciugare, e dare una mano di un altro colore (facendo trasparire pure quello di sotto?) una specie di velatura, tono su tono (rosso molto diluito, con uno più deciso oppure avorio sotto e qualche lavorazione rossa), altrimenti dovrei fare tipo stencil, ma nn mi piace gran chè, che ne dici è fattibile?
scusatemi se sono stata lunga e scusatemi se nn vi risponderò a breve, intanto vi ringrazio in anticipo!

Re: pitture ecologiche

Inviato: 24/07/14 18:00
da lisia81
Che senso ha mettere un anti condensa che è traspirante, e aiuta li scambi sugli sbalzi termici e poi applicarci una mano di smalto che plastifica la parete? se vuoi uuna cosa effettata a questo punto punterei su qualcosa a base di grassello di calce (o pittura o spatolato) che è ecologica e aiuta ad eliminare umidità e condensa..
Con un traspirante l'effetto tessuto non lo puoi fare.. per la sala se fai una velatura contiene sempre resine e non è traspirante.. potresti fare una spugnatura ma deve piacerti l'effetto.. oppure cercare una velatura silossanica..

Re: pitture ecologiche

Inviato: 26/07/14 15:27
da lory975tris
Ciao Lisia, forse non mi sono spiegata bene, scusami, nella stanza da letto sopra all’anticondensa metterei una lavabile non uno smalto. Come dici tu ci vorrebbe la calce, ma devo pitturare io e nn me la sento.
Per fare l’effetto tessuto ci vuole quindi una pittura adatta? E quale? forse in questo caso lo smalto? e cos'è che permette di fare i vari effetti, la densità della vernice o alcune caratteristiche speciali (cioè ogni effetto vuole la sua?)

Re: pitture ecologiche

Inviato: 26/07/14 21:50
da lisia81
diciamo che con un decorativo puoi ottenere più effetti (nuvolato, tamponato, tessuto, rigato ecc).. sono prodotti testati e sperimentati per fare determinati effetti.. per quanto riguarda la pittura a base di grassello di calce se prendi un prodotto buono (a pennello) non vi è maggior difficoltà che una pittura.. guarda su internet ci sono vari video..

Re: pitture ecologiche

Inviato: 30/07/14 4:41
da marcobaldo
Smalto o lavabile,il risultato è lo stesso.Se usi una anticondensa,non puoi coprirla con altra vernice che non sia sempre la termica.Vuoi creare un effetto colorato piu' forte?Buttati dentro colorante ma mischialo o fallo mischiare manualmente e non meccanicamente.
Per il resto mi sembra ci sia un po' di confusione,nel senso che se vuoi delle pareti "importanti",con sfumature o cose del genere,dare due mani di colore diverso non servira' a nulla.Soluzione?Usa un decorativo tipo velatura o tamponatura,col tampone a spugna o con il pennello.

Re: pitture ecologiche

Inviato: 11/08/14 14:13
da lory975tris
meno male che ci siete voi con le vostre dritte, oggi sono andata in quello che ha sn marco, anche lui voleva fare, termica sotto, ed effetto sopra, ma cm suggerito da voi ho ribadito di nn volere questa soluzione.
mi ha detto, inoltre, che cmq bisogna prima dare un prodotto che toglie i batteri, poi un "aggrappante" e poi la vernice, per cui ho pensato che, o prodotto a base di calce ( se poi nn sono capace, chiamo un pittore solo per quelle due pareti) oppure, do il prodotto antimuffa a tutte le pareti, e poi tratto con la termica solo le altre (quelle su cui nn mi serve l'effetto) e su questa (che su 4metri presenta il problema solo su meno di 50 cm) faccio solo il trattamento pre, se poi tra 5 anni sarò di nuovo al punto di partenza allora si vedrà.
Marco in effetti anche lui mi ha detto che si può colorare, per cui qualche minimo di effetto lo potrei dare, ma solo con colori tenui, che se voglio tutte le pareti verdi chiare, e poi la principale con una tonalità più scura, nn si riesce
ora vi lascio e buon ferragosto!

Re: pitture ecologiche

Inviato: 11/08/14 14:27
da lisia81
Attenta che il trattamento non sia a base di cloro.. quello fa sparire la muffa inizialmente poi ne aiuta la proliferazione. Guarda che le pitture a grassello di calce si stendono come la normale pittura.. solo che non è un colore uniforme..

Re: pitture ecologiche

Inviato: 09/09/14 16:12
da lory975tris
Entro settimana iniziero' a tinteggiare, in un altro posto mi hanno proposto keradecor eco velatura, superpaint e lo smalto. La velatura semra buona per gli effetti nella zona cn condensa. Che mi dite?

Re: pitture ecologiche

Inviato: 09/09/14 20:32
da lisia81
eco velature della keracoll da scheda tecnica sembra ok.. per fondo adirei comunque a questo punto una pittura minerale ai silicati.. le altre non so la marca quindi non ti posso aiutare?

Re: pitture ecologiche

Inviato: 10/09/14 17:01
da lory975tris
Lisia sn tutti della stessa linea keradecor eco, in giro su internet nn ho letto recensioni, forse e'una linea nuova?
Nn ho chiesto ma pensavo di mettere la stessa superpaint di sotto, domani dovro'concludere

Re: pitture ecologiche

Inviato: 10/09/14 18:25
da lisia81
per una zona di condensa no.. silicati..viene bene lo stesso la velatura :roll:

Re: pitture ecologiche

Inviato: 12/09/14 16:33
da lory975tris
La velatura l'avevano terminata mi hanno proposto la atriathermica sofia (bellissima), ma il prezzo :shock: nn so piu' ke fare!!!!!