Re: finestre in pvc estere con etichette in italiano?!!
Inviato: 05/06/14 19:45
No, angelo, nessuna 'caccia all'untore', figurati!
Pero' dobbiamo smetterla di piangerci addosso se piove e pisciarci addosso se c'è sole.
Se la marcatura CE non funziona, e concordo con te che NON sta funzionando, la maggior colpa è degli operatori del settore.
La marcatura CE dei prodotti da costruzione era una occasione fenomenale per migliorare il prodotto, NOI operatori abbiamo fatto di tutto per affossarla.
1. L'abbiamo presa come adempimento burocratico, quando, se permetti, comunicare al tuo cliente cosa gli vendi, mi pare sia il minimo. Se non ti pare, prova a metterti un attimo dall'altra parte e, da cliente, compra un articolo che non conosci; vedrai che sapere che il fornitore è OBBLIGATO a dirti cosa ti ha venduto ti sembrerà improvvisamente GIUSTO e DOVUTO.
2. Doveva separare i prodotti buoni da quelli economici: in pratica, tutti usano gli stessi dati di cascading, per cui, l'unica variabile è il prezzo; quindi vinca il peggiore!
3. Gli stessi attori che si son stracciati le vesti perchè c'erano da spendere due o tre mila euro per provare due campioni, negli stessi anni hanno speso dieci volte tanto in macchinari che adesso fan polvere negli stabilimenti vuoti, in allestimenti di show room dove non entra un cane neanche se piove.
4. Dopo 4 anni di obbligatorietà, la maggioranza degli operatori (scusate le generalizzazioni, ma ci vivo quotidianamente e ritengo di poter fare delle medie pesate), nemmeno sa quali siano le prestazioni da dichiarare (su sei ne sanno una, ne azzeccano altre due, ne confondono una, ne mettono una non richiesta e di due non han mai sentito parlare), non parliamo dei valori che dichiara sui suoi serramenti.
... e poi, in fondo, nessun cliente conosce la normativa, quindi, che glielo diciamo a fare?
Si, brontolano, non sono mai contenti, han mille pretese, ma alla fine pagano; bontà loro.
> Per gli aficionados che han letto lo sproloquio fin qui: trasmittanza termica è pane quotidiano,aria e acqua si sanno; il vento e l'aria si confondono spesso; l'acustica è necessaria solo 'if required', mentre spesso vien messa tra le obbligatorie; tenuta della forbice e urto da corpo molle .... chessonomai?)
Pero' dobbiamo smetterla di piangerci addosso se piove e pisciarci addosso se c'è sole.
Se la marcatura CE non funziona, e concordo con te che NON sta funzionando, la maggior colpa è degli operatori del settore.
La marcatura CE dei prodotti da costruzione era una occasione fenomenale per migliorare il prodotto, NOI operatori abbiamo fatto di tutto per affossarla.
1. L'abbiamo presa come adempimento burocratico, quando, se permetti, comunicare al tuo cliente cosa gli vendi, mi pare sia il minimo. Se non ti pare, prova a metterti un attimo dall'altra parte e, da cliente, compra un articolo che non conosci; vedrai che sapere che il fornitore è OBBLIGATO a dirti cosa ti ha venduto ti sembrerà improvvisamente GIUSTO e DOVUTO.
2. Doveva separare i prodotti buoni da quelli economici: in pratica, tutti usano gli stessi dati di cascading, per cui, l'unica variabile è il prezzo; quindi vinca il peggiore!
3. Gli stessi attori che si son stracciati le vesti perchè c'erano da spendere due o tre mila euro per provare due campioni, negli stessi anni hanno speso dieci volte tanto in macchinari che adesso fan polvere negli stabilimenti vuoti, in allestimenti di show room dove non entra un cane neanche se piove.
4. Dopo 4 anni di obbligatorietà, la maggioranza degli operatori (scusate le generalizzazioni, ma ci vivo quotidianamente e ritengo di poter fare delle medie pesate), nemmeno sa quali siano le prestazioni da dichiarare (su sei ne sanno una, ne azzeccano altre due, ne confondono una, ne mettono una non richiesta e di due non han mai sentito parlare), non parliamo dei valori che dichiara sui suoi serramenti.
... e poi, in fondo, nessun cliente conosce la normativa, quindi, che glielo diciamo a fare?
Si, brontolano, non sono mai contenti, han mille pretese, ma alla fine pagano; bontà loro.
> Per gli aficionados che han letto lo sproloquio fin qui: trasmittanza termica è pane quotidiano,aria e acqua si sanno; il vento e l'aria si confondono spesso; l'acustica è necessaria solo 'if required', mentre spesso vien messa tra le obbligatorie; tenuta della forbice e urto da corpo molle .... chessonomai?)