Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite
Inviato: 11/08/14 10:48
buongiorno, ho letto questi post e mi sono interessato all'argomento riscontrando parecchie inesattezze.
Innanzitutto ho trovato la scheda tecnica di Lapitec. Operazione non molto complicata: bastava guardare nella sezione download del sito per trovarla: http://www.lapitec.it/it/download
Il materiale viene presentato come pietra sinterizzata in quanto, dice l'azienda in una intervista che ho trovato, uniscono le caratteristiche uniche del materiale ceramico alla lavorabilità della pietra naturale.
Sul sito Lapitec ho trovato una foto nella sezione progetti: http://www.lapitec.it/it/projects/piani_cucina~54 riferita al piano in esposizione al MADE. Si vede un piano inclinato lucidato, peculiarità non da poco se si pensa che tali esecuzioni sono comuni sulla pietra naturale e sui materiali agglomerati (tipo Okite) ma non sui materiali ceramici (Kerlite, Dekton o the Size). A mio avviso questo identifica chiaramente il concetto di tutta massa che va oltre il concetto di "pasta dello stesso colore" ma bensì "caratteristiche uniformi su tutto lo spessore".
Per quanto riguarda la lavorabilità, ho visto delle ottime realizzazioni fatte da diversi trasformatori in tutti i materiali in questione. I macchinari usati per la lavorazione sono quelli normalmente usati dal marmista e la qualità del prodotto finale dipende esclusivamente dal trasformatore.
Sicuramente una volta montato il piano avere uno spessore maggiore è un vantaggio, soprattutto nella resistenza all'urto.
Buon acquisto.
Innanzitutto ho trovato la scheda tecnica di Lapitec. Operazione non molto complicata: bastava guardare nella sezione download del sito per trovarla: http://www.lapitec.it/it/download
Il materiale viene presentato come pietra sinterizzata in quanto, dice l'azienda in una intervista che ho trovato, uniscono le caratteristiche uniche del materiale ceramico alla lavorabilità della pietra naturale.
Sul sito Lapitec ho trovato una foto nella sezione progetti: http://www.lapitec.it/it/projects/piani_cucina~54 riferita al piano in esposizione al MADE. Si vede un piano inclinato lucidato, peculiarità non da poco se si pensa che tali esecuzioni sono comuni sulla pietra naturale e sui materiali agglomerati (tipo Okite) ma non sui materiali ceramici (Kerlite, Dekton o the Size). A mio avviso questo identifica chiaramente il concetto di tutta massa che va oltre il concetto di "pasta dello stesso colore" ma bensì "caratteristiche uniformi su tutto lo spessore".
Per quanto riguarda la lavorabilità, ho visto delle ottime realizzazioni fatte da diversi trasformatori in tutti i materiali in questione. I macchinari usati per la lavorazione sono quelli normalmente usati dal marmista e la qualità del prodotto finale dipende esclusivamente dal trasformatore.
Sicuramente una volta montato il piano avere uno spessore maggiore è un vantaggio, soprattutto nella resistenza all'urto.
Buon acquisto.