le doghe piccole infilate nel telaio a quel modo si prendono i difetti delle doghe piccole senza i relativi pregi.
Gli angoli del telaio a 90° di norma nel tempo danno problemi di rumore tantopiù quando il legno non è trattato e quindi tende a "gonfiarsi" più facilmente.
Le doghe paiono veramente di bassa qualità anche visivamente e poco arquate e mi danno l'impressione, che non siano molto resistenti visto lo spessore
Inoltre io le reti manuali le considero assurde se non per usi ben spefici.
Tieni conto di una cosa: su questi tipi di letto cambiare la rete non è semplicissimo e quindi più questa e solida più tardi ti si porrà il problema.
Per me il dubbio piàù grosso è però sul telaio.
Io vendo reti con telaio di legno da 6,5/7 cm di spessore, e questo a occhio è meno, che, vista la naturale elasticità del legno, senza il piede centrale montato rischiano di dare problemi a loro e al materasso.
Qui parliamo di una rete alzatesta e alzapiedi dove, quando tu la usi non perfettamente orizzontale il peso si concentra nel centro della stessa che non ha nessun supporto ulteriore?
ti faccio anche notare che nella foto dove si mostra il sistema di alzata la rete non è in legno (pare in metallo) e senza sistema di alzata.
Sei sicura che stiamo parlando di questa rete senza nessuna alternativa?
'unico altro che mi piaceva è della flou ma costa 4.500 euro invece di 2.900
a parte che con flou rischi di non cambiare molto in questo senso, io non voglio credere che con i 1000 produttori di letti italiani che ci sono tu non trovi un altro letto che ti piace e che abbia un bel meccanismo con una rete decente.
Permettimo ma non ci credo.
