Pagina 2 di 3

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 03/11/14 22:15
da serenen
Albinos ha scritto:L'Acqua ossigenata 130 volumi non si trova in farmacia ma in colorificio. Non costa tanto , mi sembra sui 4-5 euro al litro . in farmacia si trova solo quella molto più diluita !
si deve chiedere ai fornitori, e penso venga trattata come materia prima :wink:

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 03/11/14 22:25
da qsecofr
serenen ha scritto:
Albinos ha scritto:L'Acqua ossigenata 130 volumi non si trova in farmacia ma in colorificio. Non costa tanto , mi sembra sui 4-5 euro al litro . in farmacia si trova solo quella molto più diluita !
si deve chiedere ai fornitori, e penso venga trattata come materia prima :wink:
Si te la procurano tranquillamente. Nulla a che vedere con le boccette uso disinfettante.

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 04/11/14 9:16
da coolors
Non ne sono certo, bisognerebbe provare...

Pero' io porterei il tutto da un carrozziere dopo aver pulito al meglio il lavello, lo farei carteggiare ben bene tutto superficialmente e poi vai di trasparente acrilico opaco bicomponente.

Cottura in cabina forno per 1 h a 50 gradi, se il trasparente essicato non sfoglia, dovresti aver risolto il problema.

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 20:51
da Albinos
Ieri ho dato la prima strofinata con acido muriatico e già una volta asciutto si notava un netto miglioramento . oggi ho dato la seconda passata e ora è quasi perfetto . Grazie molte a chi mi ha dato la dritta giusta . :wink:

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 20:55
da Albinos
coolors ha scritto:Non ne sono certo, bisognerebbe provare...

Pero' io porterei il tutto da un carrozziere dopo aver pulito al meglio il lavello, lo farei carteggiare ben bene tutto superficialmente e poi vai di trasparente acrilico opaco bicomponente.

Cottura in cabina forno per 1 h a 50 gradi, se il trasparente essicato non sfoglia, dovresti aver risolto il problema.
:lol: Pesa 200 kg . Ho già visto in internet un prodotto impregnante che fa al caso mio , è inodore e asciuga nel giro di due ore !

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:04
da serenen
Albinos ha scritto:Ieri ho dato la prima strofinata con acido muriatico e già una volta asciutto si notava un netto miglioramento . oggi ho dato la seconda passata e ora è quasi perfetto . Grazie molte a chi mi ha dato la dritta giusta . :wink:

bene dai! contenta che hai risolto!
Q ne sa una più del diavolo! :D

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:13
da Albinos
Si ora devo solo reperire l'impregnante giusto , ne ho visto uno in internet che andrebbe bene , ma non mi sono ancora interessato su come reperirlo . In compenso sono andato da un rifornitore di materiali edili qui della mia zona , il quale dopo ever consultato il catalogo mi mostra il prodotto che mi serve e mi dice : peccato che per darti un flacone da un litro io debba ordinarne almeno 12 . Al che io mi dico : ma a tanto è arrivata la crisi , i rivenditori hanno perfino paura ha ordinare qualche flacone in più del prodotto che dovrebbero vendere . :|

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:20
da qsecofr
...11 litri di impregnante per marmo... che ormai usano in pochissimi in cucina... ha ragione il rivenditore...

Potresti però vedere se hai un conoscente che ha facciate con pietre a vista... questi prodotti si usano molto ed in qta più importanti per questi usi da esterno

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:30
da qsecofr
...però in colorificio imho trovi tutto in dosi diy

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:34
da Albinos
qsecofr ha scritto:...però in colorificio imho trovi tutto in dosi diy
Non lo conosco questo colorificio , ma è un colorificio online ?

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 21:58
da qsecofr
Imho...in my humble opinion... in mia umile opinione

Diy do it yourself...faidate.

No pubblicità :) :D

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 22:01
da Albinos
qsecofr ha scritto:Imho...in my humble opinion... in mia umile opinione

Diy do it yourself...faidate.

No pubblicità :) :D
Ahh ora ho capito . Ma come si farà a farsi un impregnante protettivo opaco per pietra ? :roll:

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 22:16
da qsecofr
...meglio di no... sono resine siliconiche o acriliche o ptfe... ma l effetto asciutto opaco non è esattamente un comportamento scontato da ottenere. Quello che ha detto coolors è una soluzione diy fattibile e forse valida ma siccome questi prodotti si trovano già fatti e studiati non vale la pena perderci la salute

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 06/11/14 23:02
da Albinos
:D Cercherò in colorificio . Chissà magari anche un turapori per legno può andare bene , magari anche un'olio anche se il rischio è di vedere scurirsi la pietra o addirittura diventare lucida ! :?

Re: Lavandino in arenaria

Inviato: 26/11/14 19:14
da fedevisa
esistono prodotti per impermeabilizzare marmi decorativi come pietre sedimentarie e varie, sconsiglio fortemente il fai da te o l'acquisto presso centro commerciale/magazzino edile.
Conosco una ditta di venezia e una di verona che operano nel settore lapidei, al di là dell'aspetto economico e/o logistico domani provo a sentire qualche dritta.