Re: Case in Legno
Inviato: 01/01/15 21:26
gli impianti sofisticati sono solamente per la classe A e Oro, ovvero per il massimo del risparmio energetico e per semplificare molto molto molto, si tratta di impianti di ventilazione poichè gli edifici sono ormai a tenuta stagna...
La classe A richiede un consumo di 30 Kwattora oppure di 3 lt di gasolio o 3 mc anno/mq, mentre la classe Gold ne richiede 1 oppure 10 Kwh/mq.
Riporto i requisiti per ottenere la targhetta CasaClima
La certificazione CasaClima punta non solo all’efficienza energetica dell’involucro ma
anche, e soprattutto, ad una qualitá costruttiva che garantisca lo standard CasaClima
fino ad ora raggiunto.
Nell’ambito della certificazione energetica, presupposto per ottenere la “Targhetta
CasaClima” indice della qualitá costruttiva secondo lo standard CasaClima, sará quello
di rispettare i seguenti criteri.
In caso contrario l’emissione del certificato energetico e della targhetta CasaClima sarà
valutato caso per caso dall’Agenzia CasaClima.
L’Agenzia CasaClima si riserva comunque la facoltà di ampliare la richiesta di ulteriori
parametri qualitativi valutando di volta in volta ogni singolo progetto.
Materiali utilizzati
I materiali, gli elementi strutturali e gli impianti di ventilazione utilizzati che hanno valori
U e potenze diversi da quelli consigliati da CasaClima (vedi il sito http://www.casaclima.info)
dovranno essere accompagnati dal relativo certificato.
Per le finestre e per gli elementi strutturali va inserito il valore U e non il valore K.
Ponti termici:
I balconi sono realizzati secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Il raccordo parete-finestra eseguito secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Cassonetti degli avvolgibili eseguiti secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Nicchie per radiatore eseguite secondo le indicazioni tecniche CasaClima
****************************************************************************************************
Questa è solo una parte del lavoro supplementare necessario: l'Agenziacasaclima fornirà alcune direttive che saranno verificate in cantiere da un loro tecnico.
Quindi, come è intuibile, non si tratta di scegliere i materiali e di abbinarli... a capocchia! Ci sono precise regole (sulla validità delle quali si può anche discutere finchè si vuole, ma questa è la legge!) e se non si rispettano... addio certificazione.
Sembra una sciocchezza?
No no no!
Da noi la classe B ormai è OBBLIGATORIA per le nuove costruzioni e quando si presenta un progetto dev'essere allegata anche tutta la parte relativa al raggiungimento della classe desiderata.
Poi.... per carità! si può discutere e mettere in dubbio i principi e/o le modalità richieste per il raggiungimento di una determinata classe, perchè non tutto è così bello o apparentemente equo e solidale ed antiinquinamento, per la sostenibilità ecc. ecc. paroloni con i quali gli ambientalisti si riempiono la bocca......
Ci sono diverse cosette che non vanno......
Quindi, come vedi, p777, la questione degli impianti sofisticati non è una scelta, ma un obbligo!
La classe A richiede un consumo di 30 Kwattora oppure di 3 lt di gasolio o 3 mc anno/mq, mentre la classe Gold ne richiede 1 oppure 10 Kwh/mq.
Riporto i requisiti per ottenere la targhetta CasaClima
La certificazione CasaClima punta non solo all’efficienza energetica dell’involucro ma
anche, e soprattutto, ad una qualitá costruttiva che garantisca lo standard CasaClima
fino ad ora raggiunto.
Nell’ambito della certificazione energetica, presupposto per ottenere la “Targhetta
CasaClima” indice della qualitá costruttiva secondo lo standard CasaClima, sará quello
di rispettare i seguenti criteri.
In caso contrario l’emissione del certificato energetico e della targhetta CasaClima sarà
valutato caso per caso dall’Agenzia CasaClima.
L’Agenzia CasaClima si riserva comunque la facoltà di ampliare la richiesta di ulteriori
parametri qualitativi valutando di volta in volta ogni singolo progetto.
Materiali utilizzati
I materiali, gli elementi strutturali e gli impianti di ventilazione utilizzati che hanno valori
U e potenze diversi da quelli consigliati da CasaClima (vedi il sito http://www.casaclima.info)
dovranno essere accompagnati dal relativo certificato.
Per le finestre e per gli elementi strutturali va inserito il valore U e non il valore K.
Ponti termici:
I balconi sono realizzati secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Il raccordo parete-finestra eseguito secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Cassonetti degli avvolgibili eseguiti secondo le indicazioni tecniche CasaClima
SI NO NON PRESENTE
Nicchie per radiatore eseguite secondo le indicazioni tecniche CasaClima
****************************************************************************************************
Questa è solo una parte del lavoro supplementare necessario: l'Agenziacasaclima fornirà alcune direttive che saranno verificate in cantiere da un loro tecnico.
Quindi, come è intuibile, non si tratta di scegliere i materiali e di abbinarli... a capocchia! Ci sono precise regole (sulla validità delle quali si può anche discutere finchè si vuole, ma questa è la legge!) e se non si rispettano... addio certificazione.
Sembra una sciocchezza?
No no no!
Da noi la classe B ormai è OBBLIGATORIA per le nuove costruzioni e quando si presenta un progetto dev'essere allegata anche tutta la parte relativa al raggiungimento della classe desiderata.
Poi.... per carità! si può discutere e mettere in dubbio i principi e/o le modalità richieste per il raggiungimento di una determinata classe, perchè non tutto è così bello o apparentemente equo e solidale ed antiinquinamento, per la sostenibilità ecc. ecc. paroloni con i quali gli ambientalisti si riempiono la bocca......
Ci sono diverse cosette che non vanno......
Quindi, come vedi, p777, la questione degli impianti sofisticati non è una scelta, ma un obbligo!