Re: top cucina effetto pietra
Inviato: 15/11/14 10:09
A me sembra cemento
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
materiale esclusivo brevettato da Ernestomeda, che esteticamente e al tatto richiama la matericità del cemento
Già, non sarebbe male, son proprio curioso anch'io!qsecofr ha scritto:Non sarebbe male, se ritenete, di approfondire queste caratteristiche dandone specifica perché altre malte e cementi presenti sul mercato... si graffiano con l unghia, si macchiano con quasi tutto, si alterano di colore a 120 gradi... pertanto se potete distinguervi...
Sono sempre più convinto che si tratti di calcestruzzo fibrorinforzato.Jei ha scritto:Molto probabilmente sarà in calcestruzzo fibrorinforzato. Il suo nome (iconcrete) sembra fare riferimento a Fiber Reinforced Concrete (che è appunto il calcestruzzo fibrorinforzato).
coolors ha scritto:Già, non sarebbe male, son proprio curioso anch'io!qsecofr ha scritto:Non sarebbe male, se ritenete, di approfondire queste caratteristiche dandone specifica perché altre malte e cementi presenti sul mercato... si graffiano con l unghia, si macchiano con quasi tutto, si alterano di colore a 120 gradi... pertanto se potete distinguervi...![]()
La mia ecomalta (4 colori standard + colorazione ral a richiesta) è totalmente inassorbente e molto resistente al graffio, ma c'ho messo 6 mesi a trovare la resina acrilica opaca che, cotta in forno, rimanesse in superficie a protezione della malta spalmata a mano.
Dovrei portarla al Catas o inviarla da te per i tuoi test estremi!![]()
La calce viene usata da millenni in ambito abitativo, il Tadelakt ne è un bellissimo esempio.Olabarch ha scritto:ci toccherà attendere fino a lunedì.....
Ben volentieri.coolors ha scritto:Olabarch ha scritto:ci toccherà attendere fino a lunedì.....
Una domanda per Q (scusate l'OT). Il 99% dei mobilieri mi chiede se il lavoro che faccio con l'ecomalta per gli schienali sia fattibile sui top. Se ti mando un campione ci dai un'occhiata?![]()
Le sollecitazioni di chi produce vernici, nel mio settore, riguardano l'utilizzo automotive. Quelle, le mie vernici le hanno ampiamente superate.qsecofr ha scritto: ... comunque come ben sai ogni produttore di vernice è in grado di fare la prova nei propri laboratori e normalmente la fa a gratis se no il metodo "vecchia scuola" consiste nel far passare il pezzo sotto le lampade dei forni di essiccatura UV... non è proprio la stessa cosa ma qualcosa si nota... chissà con la lampada abbronzante... boo.