Pagina 2 di 3

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 15:20
da erix
Ah sorry, ho visto il sito. È un peccato che siate a 700km da noi :cry:

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 17:13
da Olabarch
Venendo a quanto elenchi tu... beh, io di tutto questo non ho MAI sentito parlare.
L'impianto elettrico l'ha lasciato a noi, dicendo che è a nostra discrezione dove e come mettere prese, interruttori e punti luce.
...................
Impianto idraulico? "Lo progetta l'idraulico"
Allucinante!
Liquida subitissimo questo incompetente ormai acclarato!!!!

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 17:26
da erix
Olabarch ha scritto:
Venendo a quanto elenchi tu... beh, io di tutto questo non ho MAI sentito parlare.
L'impianto elettrico l'ha lasciato a noi, dicendo che è a nostra discrezione dove e come mettere prese, interruttori e punti luce.
...................
Impianto idraulico? "Lo progetta l'idraulico"
Allucinante!
Liquida subitissimo questo incompetente ormai acclarato!!!!
D'istinto volevo rispondere " :shock: :shock: :shock: "
Ma dopo due secondi di riflessione rispondo " :cry: :cry: :cry: " perchè temevo questa risposta e purtroppo credo sia inevitabile, solo che ora mi tocca ricominciare tutto da capo (che poi sarebbe il meno, tanto dopo aver perso un anno...) e soprattutto ora ho il terrore di beccarne uno peggio, perchè dopo averne beccati due su due così... ho chiesto a moltissime persone che conosco se mi potevano consigliare un professionista TESTATO, ma pare che nessuno abbia ingaggiato architetti ultimamente, al massimo lavoretti piccoli, da geometra. Non so proprio dove sbattere la testa...

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 18:18
da CAFElabstudio
erix ha scritto:Oggi ho sbottato e mi sono ritrovata a dire che in questo benedetto progetto ci andranno tutti i nostri risparmi e una buona parte di quelli dei miei (che ci aiuteranno), e che dovrà essere la nostra casa per la vita, non posso pensare di mettere tutto questo in mano ad una persona del genere! Come posso fidarmi? Come posso spendere tutto quello che ho e tutte le aspettative che ho in un progetto che sarà in mano ad una persona che lo segue in questo modo approssimativo e lavativo???!
intendevo questo post.
E' esattamente il mio pensiero ed è "confortante" (sorry) vedere che anche un non addetto ai lavori la pensa come noi, vuol dire che le nostre piccole guide alla ristrutturazione pur nella loro semplicità vanno nella giusta direzione,
in firma c'è il link, magari ti possono essere d'aiuto, sono una serie di consigli dedicati ai committenti e insegnano a pianificare i lavori, non "al posto di" ma "prima" di chiamare architetto e imprese proprio per prevenire problemi come i tuoi. (sono gratis eh :))
Ti ringrazio, naturalmente la privacy è garantita!

Il nostro studio è a roma, siamo un pò lontani temo... a livello progettuale il lavoro a distanza non è un problema, lo abbiamo fatto un pò tutti credo, però al momento del cantiere ti servirebbe comunque un buon direttore dei lavori e una impresa seria

PS
in ogni caso, per il bene delle tue tasche non fare MAI E POI MAI comunella con l'impresa contro il progettista!

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 19:06
da erix
CAFElabstudio ha scritto: PS
in ogni caso, per il bene delle tue tasche non fare MAI E POI MAI comunella con l'impresa contro il progettista!
È proprio ciò che voglio evitare, voglio che si sia tutti indipendenti, tre parti che collaborano. Proprio per questo sono arrivata alla decisione che l'impresa sarà assolutamente indipendente dall'architetto, un giorno vi posterò i disastri che questo stesso architetto ha combinato a casa di mia suocera (2 mesi fa) facendo lavorare un'impresa di sua fiducia. Alla fine ha scaricato su di loro tutte le responsabilità, ma ti posso assicurare che lui ne ha altrettante. Perchè li ha portati lui spacciandoli per affidabili e competenti, perchè non ha supervisionato e perchè ha tenuto sempre la loro parte cercando di fregare mia suocera all'inverosimile.
E vogliamo dirlo che il lavoro di mia suocera è stato fatto coi piedi? Ha trasformato una finestra in porta finestra per poterla usare come secondo ingresso, quindi CON SERRATURA manovrabile anche dall'esterno, ora si ritrova con una porta finestra normalissima. E l'architetto non ha nemmeno fatto finta di pretendere dall'impresa la sostituzione del serramento (per altro uno scandaloso fondo di magazzino). Il saldo non l'hanno preso e si devono solo azzardare a chiederlo, ma l'architetto è un "professionista" di questo livello.
E l'errore sulla porta finestra è solo il più macroscopico, hanno lavorato coi piedi su gran parte dei lavori e sul 100% delle finiture, roba che nemmeno un bambino di 6 anni con il pongo.
E vogliamo parlare dei materiali? L'ultima volta all'architetto ho detto che capisco che ogni impresa ha delle rimanenze da smaltire e dei fondi di magazzino da far fruttare, ma non certo tutti a casa di mia suocera! Perchè quando mi girano non sono una che le manda a dire! (Tralasciamo il fatto che ho discusso parecchio con mia suocera per il fatto che si è fatta andare bene troppe cose, ho preferito non infierire, i rapporti nuora-suocera sono... delicati :lol: e finchè reggono preferisco non calcare la mano!)
Sai che più scrivo queste cose più mi rendo conto di quanto stiamo toccando il fondo con questo personaggio? Ho proprio voglia solo di liquidarlo!

Grazie per tutte le dritte, stasera con mio marito ci guarderemo bene i vademecum sul tuo sito.

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 02/12/14 19:09
da erix
CAFElabstudio ha scritto: Il nostro studio è a roma, siamo un pò lontani temo... a livello progettuale il lavoro a distanza non è un problema, lo abbiamo fatto un pò tutti credo, però al momento del cantiere ti servirebbe comunque un buon direttore dei lavori e una impresa seria
Il colmo è che avrei un'impresa di super fiducia esattamente... su Roma! Qui non so chi chiamare, se fossi a Roma avrei già un nome di cui fidarmi ciecamente. Vi organizzo un pullman e salite tutti in trasferta in blocco per qualche mese? :mrgreen:

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 03/12/14 14:26
da erix
Stamattina vista altra impresa. Il titolare ci chiedeva se avevamo un computo dei calcestruzzi, noi così :shock: :shock: :?: :shock: :? :shock:
Poi ci ha chiesto se fosse stato interpellato un ingegnere per valutare i carichi dei pilastri e le fondamenta, e noi così :shock: :shock: :shock: :? :shock: :?:
Poi ci ha chiesto come fossero state pensate le murature interne (soprattutto quelle della parete contro terra), e noi così :? :? :shock: :shock: :?: :?:
E altre varie domande a cui rispondevamo con facce tipo :? oppure :?: o in alternativa :shock: o a volte :oops: e via così.
Poi ci ha chiesto il nome dell'architetto, e LUI così :? :? :| :roll:
Lo conosce, ci ha collaborato per un paio di progetti anni fa. Si è mantenuto sul corretto (quindi non ne ha parlato male), ma -diciamo così- dalle sue parole si capiva che l'opinione che ha di lui è la stessa che abbiamo noi.
Abbiamo deciso di liquidarlo, a questo punto speriamo che domani non mandi nulla così non dovremo nemmeno troppo giustificare. In ogni caso addio.
Solo che ora tocca trovarne un altro, e davvero abbiamo paura di incappare nell'ennesimo bidone. :cry: :| :| :(

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 03/12/14 14:55
da Lucy-Van-Pelt
erix ha scritto:
CAFElabstudio ha scritto: PS
in ogni caso, per il bene delle tue tasche non fare MAI E POI MAI comunella con l'impresa contro il progettista!
È proprio ciò che voglio evitare, voglio che si sia tutti indipendenti, tre parti che collaborano. Proprio per questo sono arrivata alla decisione che l'impresa sarà assolutamente indipendente dall'architetto.

Per la mia esperienza, invece, se l'impresa è di fiducia dell'architetto le cose vanno meglio.
E poi in genere l'architetto o chi per lui può "fornirti" (non è bella questa parola ma non me ne viene un'altra al momento) sia i muratori che l'idraulico che l'elettricista ecc. coordinando i lavori in modo che uno termini in tempo per quando deve iniziare l'altro e così via. Spesso infatti i lavori di uno sono legati al lavoro dell'altro.
Se hai tutti indipendenti l'uno dall'altro, diventa difficilissimo mettere tutti d'accordo e coordinarli in modo da evitare tempi morti e da procedere spediti.

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 03/12/14 16:05
da erix
Lucy-Van-Pelt, capisco il tuo discorso. Però da mia suocera l'impresa era talmente "di fiducia" dell'architetto che si sono comportati come il gatto e la volpe, a danno del cliente in maniera scandalosa.
Probabilmente è successo perchè i due soggetti in questione (architetto e impresa) non erano di per sè affidabili nemmeno presi singolarmente, non so, come principio condivido il tuo modo di vedere le cose, certo è che devi avere la certezza che lavorino in maniera onesta e corretta, perchè se invece fanno solo "comunella" a danno del cliente, come purtroppo mi è appena capitato... non ne esci più!
Secondo me ora il primo passo è quello di trovare un architetto competente e serio, e poi una volta che dovesse conquistare la nostra fiducia allora a quel punto potremmo provare a fidarci anche di un'eventuale impresa di sua fiducia.
Si vede che sono abbastanza scottata al momento? :cry:

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 03/12/14 16:18
da Lucy-Van-Pelt
Ti capisco benissimo.
E se conosci già un'impresa affidabile, compelta di muratore, elettricista, idraulico, imbianchino ecc. e che riesca a "incastrare" i vari lavori, è un'ottima soluzione anche usare un architetto esterno.

Se però trovi un architetto di cui fidarti, pensaci bene se usare la tua impresa o quella di fiducia dell'architetto.

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 04/12/14 8:50
da Olabarch
questo è un argomento delicato: i rapporti tra professionista ed impresa.
Anche noi abbiamo la "nostra" impresa che ci segue e ci supporta da anni ma, ovviamente, non siamo legati a nessuno! Nè noi, nè loro!
Ad ogni intervento chiediamo il preventivo sia a loro che ad altre imprese (o artigiani) di fiducia del committente, li valutiamo e con i risultati discutiamo insieme al nostro datore di lavoro, ovvero il committente.
Nella maggioranza dei casi, interviene l'impresa che collabora con noi ma, a volte, il committente porta i suoi artigiani e, a volte, succede il casino.
Abbiamo discusso molte volte in studio se sia meglio "imporre" i nostri oppure adeguarsi al volere del committente che, in fondo, ci paga. Il risultato, dopo anni di esperienze, è che si tende a lavorare con i nostri per questioni di fiducia: noi sappiamo come lavorano loro ed altrettanto loro sanno esattamente cosa vogliamo sia in termini di risultato finale che di comportamenti. Sanno esattamente (anche se ci si dà del tu, ormai) che ci sono ruoli ben definiti e tanto noi quanto loro siamo rispettosi delle rispettive competenze.
A volte la perfidia ci fa sbellicare.... Siccome non imponiamo la nostra impresa, generalmente siamo aperti alle collaborazioni con gli artigiani /imprese dei committenti e quando succede qualcosa (finiture non adeguate, extra ecc. ecc.) ci sentiamo davvero fortunati perchè il nostro compito, in qualità di DL, è quello di metterci l'anima ma non di garantire il risultato degli altri... A volte è successo e non ci siamo mai tirati indietro per evitare di discutere con l'impresa, stando dalla parte del committente, ovviamente, e quest'ultimo a piangere perchè si è fidato dell'amico della suocera che conosceva quello del bar che le aveva detto che suo padre era in contatto con una persona che conosceva l'impresa ed i lavori strepitosi eseguiti da quest'ultima!
La maggior parte delle volte vengono scelti i nostri e ne siamo ben felici perchè sappiamo di poterci fidare di loro! A volte, invece, ci tocca diventar matti a seguire gli amici degli amici dei committenti... e qualche volta ci tocca pure finire dall'avv perchè il committente che ha scelto in libertà l'impresa o gli artigiani di sua fiducia non ci paga perchè loro han lavorato male! Questione venuta fuori a febbraio di quest'anno........
E poi.... se si interviene sugli amici degli amici... sapeste quante volte il committente ci prega di lasciar correre! Ma sì, non voglio rogne, è lo stesso, tanto non si vede! Il pavimento è graffiato ma ci metto sopra un mobile. Il colore della parete lo cambio l'anno prossimo! Poi me li devo sopportare io..... Sono amici di mia cugina.... ci vediamo al bar tutti i giorni e mi seccherebbe dover litigare! Mia figlia è a scuola con sua figlia......
Insomma, noi non siamo ancora riusciti a prendere una decisione: lavorare oppure no con l'impresa/artigiani di fiducia del committente.
Saremmo molto tentati di lavorare sempre con i nostri però la cosa, a vederla dalla parte del committente potrebbe puzzare: ecco, loro ci vogliono imporre la loro impresa e chissà quanto ci guadagnano......... questo è il ragionamento che a volte viene spontaneo farsi..........

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 04/12/14 9:51
da CAFElabstudio
Parole sante!

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 04/12/14 11:57
da erix
Santissime! Motivo per cui io ODIO lavorare con persone che conosco. Perchè non le posso mandare a quel paese. Infatti non lo sto facendo, questo architetto è un conoscente ma ero ben consapevole che l'avrei potuto liquidare senza troppi problemi, ed è quello che farò a giorni.
Al piano superiore di questo immobile abbiamo un appartamento tutt'ora affittato... indovinate a chi? Ad un architetto. Bravo, una bella persona capace e competente, ieri abbiamo passato 40 minuti in casa da lui per sistemare il termostato che si era guastato. Veramente una persona d'oro e con cui abbiamo un ottimo rapporto. Secondo voi abbiamo preso in considerazione minimamente l'idea di affidare il progetto a lui? No, e non lo faremo mai. È un ottimo inquilino (specie in via di estinzione) e solo questo deve restare, accavallare altre cose porterebbe solo problemi per tutti.
E anche per tutti gli altri professionisti che ingaggeremo utilizzeremo lo stesso metro di valutazione, il più impersonale possibile. Se poi saranno di nostra fiducia o di fiducia dell'architetto o dell'impresa, questo si vedrà, ma saranno sicuramente persone con cui non avremo mai il problema di doverci fare scrupoli. Questo è il requisito fondamentale.

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 04/12/14 12:57
da Olabarch
un po' OT: è per questo motivo che sono assolutamente da evitare rapporti che vadano al di là di quello di lavoro con dipendenti e/o sottoposti/e :oops:

Re: Lentezza architetti, fino a quando è accettabile?

Inviato: 04/12/14 13:27
da il medico della casa
Purtroppo queste situazioni sono molto frequenti, e in un modo o nell'altro vanno a finire tutte allo stesso modo.
Se posso dire la mia, visto che mi occupo quasi esclusivamente di danni e difetti, quindi questo è il mio pane quotidiano, lo faccio volentieri.
Un buon numero di soggetti, tecnici edili compresi, sono convinti di poter prendere in giro i loro clienti. Credono che il loro committente non sia in grado di capire l'argomento trattato, a di conseguenza fanno ciò che vogliono.
Ho visto che quando i lavori sono soggetti a mutuo bancario, la banca invia un suo perito, che normalmente è molto preparato, e se c'è qualcosa che non quadra, non autorizza il mutuo. E non svincola il pagamento degli avanzamenti. Si accerta che sia i documenti che il lavori, siano ok.
Praticamente svolge una sorta di controllo su tutto, direttore dei lavori compreso.
Potrebbe essere una possibilità da valutare.
In ogni caso suggerisco sempre di produrre e di chiedere dei documenti scritti.
Io scrivo tutto, anche perchè così mi ricordo esattamente cosa ho detto e cosa ho fatto. Dopo mesi o anni, è difficile dimostrare che una cosa veniva prima o dopo, e se certe parole sono state pronunciate o solo pensate.
Un consiglio che ti posso dare è di sentire in banca, e chiedere qualche nome dei loro tecnici, oppure di recarti in tribunale e di prendere la lista degli iscritti all'albo dei ctu. Normalmente sono dei tecnici molto competenti, e sicuramente sono più onesti della media.

Saluti