Pagina 2 di 3

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 12/12/14 19:35
da _max79_
Spezzo una lancia: ci sono buone probabilità che anche 'loro' non lo sapessero e abbiano agito in buona fede; l'acustica, per tanti versi, è ancora un grande oceano inesplorato...
Ne sono certo!
Siccome ieri sera gli ho anche detto, che 5 tapparelle su 6, si bloccano a 3/4 (lavorandoci sopra a mano, tirandole su e giù con la mano destra sulla puleggia, e aiutandosi al centro con la sinistra al centro delle medesime, si sono imbarcate le stecche che vanno a toccare!!) gli ho detto che NON l'ho chiamato per l'urgenza, perche ritenevo che non lo fosse, e che me la sbrigo da solo a tirarle su è giù....

Ma che mi manda un'ora fa? Un SMS (un SMS?!!!!!) dicendomi: l'ufficio ti chiamerà per fatturarti ulteriore 35%, oltre il 40% già versato, dato che gli infissi sono montati e mancano SOLO le finiture. Il restante 25% a Gennaio...

Allora,
- ricollocare i cassonetti perchè ci passa un cane con una fascina in bocca
- smontare le vecchie tapparelle in PVC
- montare le nuove tapparelle in alluminio coibentato
- montare le guide per le tapparelle di cui sopra
- montare tutte le zanzariere
..... sono finiture? :shock:

Ci sono anche le finiture, dato che un tot di intonaco se nè andato a quel paese... e i contorni dei cassoni.. lasciamo stare.. ma tutto il resto???
Da contratto sta scritto:
"40% alla conferma dell'ordine (regolarmente pagati ndr) saldo a fine lavori" perchè mai adesso dovrei pagare in tre transch ?? Mi sa che non vedrà piu' un euro fino a lavori (tutti) ultimati.. nè più nè meno come da contratto, direi che non sto facendo alcun torto.

Per l'amor del cielo, anche dopo (utopia??) un lavoro ad hoc, quanto ottenuto non è quanto desiderato? Hanno ciccato i cassoni? (non abbiamo mai parlato della posa... ma fingiamo che sia perfetta[..])
Okay mi farò DA SOLO, anzi con l'aiuto di mio padre, (mai spaventato davanti ai lavori manuali... per anni ho lavorato anche in officina!) una bella coibentazione supplementare, ad esempio con 300€ mal contati mi compro il materiale bi-componente necessario per farmi i tre cassoni fronte strada -->

http://www.faidacasa.com/catalogo-prodo ... onenti.htm

http://www.faidacasa.com/images/stories ... n_Flex.pdf

http://www.faidacasa.com/cassonetti/com ... arelle.htm

..che delusione, gente che lavora bene è sempre più merce rara... rarissima, quello che più mi stupisce è che tutti ne parlano un gran bene di lor signori, ma a mie spese ho capito di esser stato forse il PRIMO a "pretendere" una soluzione acustica.

Cerco di prenderla con filosofia, che devo fa?
... anche se, spendere così tanti soldi, faticosamente risparmiati, per ottenere così poco, girano le scatole, ....ma sono certo, che se NON faranno una buona "riparazione" posso solo, con l'aiuto di mio padre, migliorare il tutto, e già immagino che potrà rasentare la perfezione..

PS: ma obbiettivamente, senza dover per forza lanciare pupù su colleghi poco precisi, vi sembra obbiettivamente possibile lasciare a casa di un cliente dei cassonetti montati in quel modo, pretendendo di aver fatto un lavoro a regola d'arte?

Soprattutto se il cliente ha chiesto isolamento acustico??

Voglio dire, elimiare il vecchio, pulire bene la base di appoggio eliminando eventuale vecchio silicone, e rasando il muro eliminado cosi imperfezioni, magari con una mola se ce ne fosse stato il caso (NB: io ho fatto trovare casa coi mobili spostati per agevolare il lavoro, e con il mobilio coperto da dei miei teli-copritutto!!) e in due posizionarlo bene alla parete????
Invece no, un uomo solo per un cassonetto di 2metri, eliminato il vecchio e posizionato il nuovo alla bella e meglio, e senza pulire la base di appoggio..
Bha.... :shock:

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 18/12/14 10:38
da _max79_
La situazione sta prendendo una brutta piega... ricevuto una mail, dove si legge tra le righe che si loro signori si son "risentiti" perchè ho sottolineato quanto da loro scritto e da me firmato, ma quello che mi fa più rabbia, (a parte magari scelta dei materiali -cassoni- non idonei al tipo di fine) è la poca serietà nella messa in posa.
Pretendere svariate migliaia di euro quello si, ma dedicarsi 2gg in 2, (magari 3?) per la posa dei serramenti+cassoni, quello non ne avevo diritto. (1giorno in due, e il giorno successivo da solo)
Ora mi trovo con un lavoro non finito, e con le (vecchie) tapparelle che per tirarle su e giù devo fare il contorsionista... con tutta probabilità fino a metà gennaio inoltrato.

Pensare che io ho sostituito i serramenti SOLO ed esclusivamente per cercare una isolamento acustico, non certo per isolamento termico (coi vecchi serramenti i alluminio con vetro da 2mm, e cassoni in truciolare, avevo già 23° in casa, quando fuori si andava abbondantemente sotto lo zero)

..anche se prevedo una personalissima installazione di: http://shop.andromedagie.it/RF200-PROFE ... OVA-SYSTEM

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 30/12/14 13:45
da mardox
Buongiorno a tutti, Mi chiamo Gianni e scrivo da Torino approfitto di questo post iniziato da Max79 per dirvi che
sono all'inizio di una ristrutturazione e mentre cercavo delle informazioni mi sono imbattuto in questo interessantissimo forum.
Premetto che non capisco molto di serramenti, e a parte un certo geniaccio per le tecnologie in genere per motli versi sono di un'ignoranza mostruosa. Sarei anche un Geometra... sulla carta, ma non ho mai praticato, a parte le prime esperienze giovanili in cantieri stradali.
Quindi forse so come si fa un marciapiede, ma di edilizia ne so ben poco.
Dopo essermi un pochino presentato vengo al dunque: sto muovendo i primi passi sulla questione Serramenti e pensavo anch'io che fosse necessario rivolgersi a serramenti con bassa emessività sia per le normative che permettono un rimbroso del 65% sia per motivi acustici ambientali. (Nel prossimo post affronterò il discorso Serramenti)
Ma venendo al dunque non avevo considerato il fattore cassonetti, ma avendo verificato che quelli esistenti sono ben costruiti e mi sembra un delitto( a aprte il costo) abbatterli per sostituirli, mi chiedevo se con una buona coibentazione (proprio in questi posto ho letto del " neopor con film pesante") si può ottenere un buon risulatato?
Pro e contro?
Vi ringrazio per i preziosi consigli e vi premetto che se ci fosse qualcuno del mestiere nella zona di Torino che volesse contattarmi ( in privato) per eventuale preventivo vi sarei grato. :D

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 30/12/14 21:09
da eliosurf
neopor con film pesante è per l'acustica, non per la prestazione termica.

PS: s stai ristrutturando completamente io al tuo posto un pensierino sulla rimozione e sostituzione del cassonetto la farei, dopo è impossibile.

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 31/12/14 1:26
da mardox
Ciao Elio, terrò conto del tuo consiglio... per almeno tre motivi: 1 perchè sei sardo come me... 2 perché immagino che tu faccia sport acquatici :) io ho fatto per anni windsurf, ora sto provando il Kite :)
3 perchè ho già letto le cose che hai scritto riguardo diversi argomenti ed è chiaro che oltre ad essere un esperto, sei anche un appassionato del tuo lavoro...
Peccato che siamo lontani...
Sardegna dove?

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 31/12/14 10:43
da _max79_
Ciao Gianni, benvenuto, e ciao ragazzi.
Per tornare un attimino "in topic" e nel contempo darti una dritta, vi comunico che non mi sono dimenticato di voi, nè della mia "avventura" che verosimilmente continuerà dal 7 di gennaio in poi.
Non ripeto cose già dette... quello che posso consigliarti io caro Gianni, e di affidarti a qualcuno, che sia APPASSIONATO del proprio lavoro.
Io ad esempio sono un appassionato dell'informatica, soprattutto (pro e contro) quanto inerente al mondo delle "finestre" (in English please!!!)
Noto, anche in questo campo, una differenza colossale tra chi svolge il proprio lavoro esclusivamente come tale, e chi, a tale impiego associa la passione! Io sono certo che il mio venditore sia -in buona parte- appassionato, ma sono anche certo, senza timor di esser smentito, che ha ancora (e me ne sono accorto troppo tardi!) tante, forse troppe lacune!
Mi sono accorto che praticamente nessuno gli aveva MAI chiesto certificazioni acustiche... che alcuni marchi blasonati, erano (ora forse non più) sconosciuti, comunque si era reso disponibilissimo, prese le misure in modo scrupoloso, anche se a mio avviso, per paura di esser troppo preciso a poi tolto centimetri per esser sicuro che gli infissi si incastrassero (ho a disposizione foto!!!)
Quello che ahimè non ho tenuto conto, è farmi una chiacchierata con chi fa il "lavoro sporco", ovvero i posatori!
Alla fine una volta che hai l'infisso in mano, la cosa ESCLUSIVAMENTE FONDAMENTALE è la posa, non ce nè!!! ..è così e basta! Fatti fare il lavoro da chi è appassionato, e non da chi mette giù finestre per sbarcare il lunario.
La cosa, che poi trovo ancora più assurda, è che lor signori sono stimati da molti, direi quasi da tutti... che dirti, sarò stato sfortunato, oppure li ho trovati in un periodo di piena, dato che molti volevano il lavoro ultimato entro fine anno per beneficiare del 65% di detrazione (successivamente prorogata!)
Sintetizzando, non ti affidare del preventivo più basso... richiedi certificazioni, richiede materiale usato anche in fase di posa (nastri autoespandenti, schiume mono o bi-componente, siliconi ecc. ecc.)
Seguili come un’ombra durante la messa in opera... scruta i dettagli, e quanto concerne i cassoni assicurati che li facciano aderire come si deve al muro: la schiuma dev'esser un qualcosa in più nei punti di contatto, e NON un sostitutivo dove il contatto non c'è per 5mm (alias: mezzo centimetro!)
Siccome sei ancora in tempo, per fruire della detrazione del 65% per un anno intero, prenditi tutto il tempo che ritieni necessario... interessati, leggi le opinioni sul forum di che c'è già passato.... e soprattutto, PAGA il saldo a lavoro finito ed eseguito ad opera d'arte!

Quanto concerne la sostituzione dei cassoni, come già detto pensaci bene... se poi sono come i miei cassoni con cinghia, sceglili con cum grano salis, e assicurati di come faranno "il buco" proprio per far passare la cinghia, e che passa_cinghia ti installeranno: sono i dettagli che fanno la differenza! (provato a mie spese!)

Per l'isolamento, una soluzione termo-acustica può esser quella già linkata in precedenza (esistono kit di varie misure in lunghezza, e due spessori differenti, 1cm e 2cm se non erro):
http://shop.andromedagie.it/RF200-PROFE ... OVA-SYSTEM

Senza acu-stop SOLO termica, con aggiunta acu-stop anche acustica:
http://shop.andromedagie.it/epages/2102 ... s/RNV00004
Nel caso si inceppasse la tapparella, NON è necessario rimuovere schiuma come succede per altri prodotti.

Video dimostrativo: https://www.youtube.com/watch?v=GhjwmkPAbMw
altro: https://www.youtube.com/watch?v=w4qOS1PEWS4

-Nel mio piccolo spero di averti dato una mano-

Quanto concerne la mia personalissima telenovela... vi aggiornerò a breve, appena avrò modo di partecipare in primis ai prossimi episodi!!

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 31/12/14 12:32
da mardox
Grazie max per i preziosi consigli...
E come detto penso che valuterò la sostituzione dei cassonetti anche se a malincuore, come dicevo quelli esistenti sembrano nuovi e a mio parere sono installati molto bene. quindi pensavo si prestassero ad essere isolati sia termicamente che acusticamente.
Per quanto riguarda la questione del buco e della cinghia ho deciso di motorizzare le tapparelle visto che sostituisco anche quelle.
Sì sto facendo fare dei preventivi e a dire il vero devo ancora trovare il fornitore che mi colpisca ... sarà amore a prima vista chissà?
Intanto per quanto riguarda la porta blindata ieri ho avuto una delusione da un installatore che ritenevo valido.
Mi ha presentato una porta della dierre modello simile a quello che ho montato nel mio appartamento di 15 anni fa stessa fserratura (chiavi identiche alle mie) adducendo che era in pronta consegna.. e te credo :) a 1700 + iva e montaggio... gulp :)
Un altro installatore mi aveva proposto una porta blindata marca OKEY nuovo modello(classe 4) con doppia serratura europea, occhiolino video e rostri a ganascia a 1100 Euro + iva montaggio compreso...
Ecco adesso ovviamente non so che marca sia l'okey.. ma la dierre la conosco bene e non è che sia quel granchè...
Va be sono solidale con MAX e so che fra poco sarò anchio nella sua stessa barca... :)
Buon Anno a tutti

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 31/12/14 19:13
da _max79_
Allora, i miei genitori hanno montato infissi ISI, da un installatore di zona (io ho scelto FRAMAvetri con vetri acustici descritti in precedenza, quindi ho dovuto optare per altro installatore) il -medesimo- che vende ISI, oltre agli infissi monta anche porte blindate. Anni fa il -medesimo- installatore ha montato nel mio appartamento una porta blindata by TESIO porte (di Torino!! giochi in casa!).
Ora questo installatore non monta più TESIO ma monta Okey... e, se non ricordo male, direi che anche un altro serramentista, ha fatto la medesima cosa.
Ignoro totalmente se la cosa sia casuale, o se fra le due vi è una joint venture ma tantè che è l'unica info che ho, e quindi la sola che ti posso dire: prendila con le pinze!
Quanto concerne la porta blindata mia, by Tesio, al momento nessun (tocchiamoci!!!) nessun problema! Due serrature, la principale con "solo" due mandate, e per fissarsi non usa i classici "tuboni" ma degli arpini che ricordano molto il capitan uncino, TIPO questa: http://www.tesio.com/index.php/rock-g
A oggi, (montata 10 anni fa) la mia porta è vecchia... in fondo ha la soglia ripara spifferi (gli addetti ai lavori la chiamano: lama paraspifferi) che scende in automatico in chiusura porta, e "occhiello" anti-trapano sulla serratura.
Oggi le porte si sono evolute.. esistono ANCHE e ancora queste, ma esistono anche quelle che hanno una soglia inferiore, che di fatto chiude il tutto "ermeticamente".
Io poi ho sempre saputo dell'esistenza di porte blindate e porte corazzate, oggi i serramentisti parlano di "portoncini blindati" :roll:
Una lettura iniziale potrebbe esser questa.
http://www.posaqualificata.it/una-buona ... -ingresso/

NB: a mio personalissimo avviso, fondamentale conoscere le caratteristiche del muro al quale verrà fissata la porta: inutile prende una porta esagerata e poi fissarla al cartongesso.. (ho estremizzato l'esempio!)
Capire se si tratta di cemento armato, forati, pietra... ecc.ecc. e se sarà necessario (oppure no) l'uso di tassello chimico... e così via....

PS: siamo OT, direi di non andare oltre, ma di rimanere in attinenza all'argomento dell'oggetto... forse meglio aprire discussione/i ad hoc! :wink:

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 31/12/14 22:23
da gigiotto
Ultimo post del 2014
Tesio ed Okey non hanno legami di sorta. Tesio è stata fondata dal Sig. Tesio. Okey invece sono i figli. Con Tesio però vai sul sicuro! :D

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 23/01/15 20:44
da _max79_
Buongiorno ragazzi,
eccomi qui, con delle novità
La ditta è venuta nuovamente presso il mio appartamento, e mi hanno dedicato una intera giornata, come me presente oltre che parte attiva, per ricollocarmi i cassonetti, ora perfettamente aderenti al muro.
La voglia di arrivare a una soluzione c'è, come è piena la collaborazione in senso assoluto.
Probabilmente, anche se a fatica, riusciremo a ottenere le schede tecnica di questi cassonetti VEKA
Il mio posatore non ha nascosto, una certa impreparazione, ma come detto, è stimolato dall'argomento, e ha voglia almeno quanto me di arrivare a fondo.
Per tanto...

Con renova, utilizzando flexoterm e termopav da 2 cm + acustop puoi arrivare a 38,5 dB

ma il discorso è un'altro.

montando nuovi cassonetti certificati si dovrebbe avere già in partenza un isolamento di 37/38 dB, e se si richiede una prestazione acustica più avanzata abitualmente viene inserito neopor con film pesante che porta in partenza il cassonetto a 44 dB con pochi euro.
..vi domando, potete gentilmente linkarmi dei prodotti, ovvero dei cassonetti, che di partenza hanno un isolamento di 37/38 o anche di 44 dB ?
Ovviamente cassonetti, che posso (potevo!) montare io, cassonetti da ristrutturazione.

Max

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 24/01/15 18:46
da salvo72
GOOGLA mybox o salvacaldo

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 24/01/15 22:53
da cambiarefinestre
salvo72 ha scritto:GOOGLA mybox o salvacaldo
Salvo72 cosa ne pensi di questo sistema?
E' applicabili solo su cassonnetti con arrotolamento all'interno del muro o sbaglio?

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 25/01/15 1:35
da salvo72
Entrambe servono per sostituire integralmente il cassonetto esistente, con una operazione facile, veloce e con prestazioni certificate; non sono sistemi economici, però funzionano; al contrario di altre soluzioni fai-da-te la cui efficacia dipende da mille variabili.
Sono nate apposta per rulli che sporgono (tanto o poco), all'interno della stanza.

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 25/01/15 13:58
da _max79_
Grazie,
ALPAC lo avevo trovato praticamente subito, SALVACALDO ci dò un'occhiata ora!
Ancora mille grazie!
..vi terrò aggiornati!!

PS: ora che i cassoni sono perfettamente aderenti, dentro posso veramente urlare a squarciagola in casa, che fuori si sente poco e niente... ahimè avrei di gran lunga preferito il contrario (il motivo mi è stato già spiegato, luogo chiuso amplifica, luogo aperto disperde..)

Re: PERCHE' i vetri acustici non funzionano?

Inviato: 30/01/15 12:33
da _max79_
Domanda flash:
è iter normale che come nel mio caso di ristrutturazione, il nuovo infisso, nella parte superiore non vada a combaciare con il cielino (la base) del nuovo cassonetto, ma tra i due si vada a creare una fessura di aria di altezza --fino a 3cm-- ovviamente, pari alla lunghezza dell'infisso medesimo?
Ed è quindi iter corretto, chiudere questa FESSURA con della semplice schiuma, quindi "coprirla" con un coprifilo?
:shock:

Siete dell'idea -anche voi, come me- che da queste FESSURE il rumore entra sicuro?
Non trovando nè 82mm di infisso.. nè tantomeno 3 centimetri di vetrocamera.
(oltre a non esserci una resistenza all'aria paragonabile all'infisso.. possibilità di umidità/muffe..)

Ho guardato gli infissi dei miei genitori (sostituiti non più di due anni fa, ma con altro marchio, loro hanno scelto "ISI" e quindi altro serramentista) e combaciano perfettamente -sia lato inferiore*****, sul marmo, sia lato superiore con il cielino dei nuovi cassoni-

***** poi vi dirò perchè di questa mia specifica (una cosa alla volta)

A parte che non è un problema di marchio ma al più di misure..

Quindi... sò bene esser una domanda un po' retorica.. e una risposta me la sono già data, ma vorrei un parere terzo dagli addetti ai lavori, ricordandovi che la mia esclusiva esigenza era (è!!) quella di abbattimento acustico.. (e magari anche di non aver vento, acqua e muffa in casa...)

Grazie mille ragazzi....