Pagina 2 di 2

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 19/12/14 21:42
da calma
io l'anta la vorrei grigia, ma credo che in fenix non ci sia, o tortora!

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 19/12/14 22:58
da qsecofr
calma ha scritto:io l'anta la vorrei grigia, ma credo che in fenix non ci sia, o tortora!
E ci sono tutti e due... grigio londra e castoro ottawa per la precisione... più qualche metallizzato che richiama altre tonalità.

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 19/12/14 23:02
da qsecofr
coolors ha scritto:Come top non ho dubbi si venda, qualche perplessita' ce l'ho sulla presumibile vendita delle ante color nero.
Pure io. Ma in effetti il nero accoppiato con i legni è na figata.
Comunque non ho mai nascosto la mia perplessità sul nero a livello commerciale.

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 0:29
da calma
qsecofr ha scritto: grigio londra e castoro ottawa per la precisione... più qualche metallizzato che richiama altre tonalità.
ah si ora li ho visti!!! ma anche il rosa colorado è simile ad un tortora?

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 9:04
da qsecofr
Il rosa colorado?...insomma... ma è sul rosa... sembra un boo...
Comunque c'è anche il beige luxor.
Se vai sul sito arpa grossomodo li vedi

Il castoro è simile ad un tortora. Lo stessa grigio si avvicina... be no dai il grigio sembra più un colombo

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 11:09
da jnicola
anche l'effetto tattile ha il suo perché

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 12:03
da calma
qsecofr ha scritto: c'era un bel thread che spiegava i contenuti tecnici del fenix (ed uno un po meno interessante).
Quello interessante però nell'ultima parte ha un po' dilagato sull'aspetto del bianco alaska (prende riflessi rosacei alla luce calda) e sulla Doimo Cucine.
ma quindi questo thread non lo trovo più?
mi sarebbe piaciuto capire qualcosa anche sull'effetto dei due bianchi, perchè i pensili li metterei in questo colore... :lol:

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 12:49
da qsecofr
calma ha scritto:
qsecofr ha scritto: c'era un bel thread che spiegava i contenuti tecnici del fenix (ed uno un po meno interessante).
Quello interessante però nell'ultima parte ha un po' dilagato sull'aspetto del bianco alaska (prende riflessi rosacei alla luce calda) e sulla Doimo Cucine.
ma quindi questo thread non lo trovo più?
mi sarebbe piaciuto capire qualcosa anche sull'effetto dei due bianchi, perchè i pensili li metterei in questo colore... :lol:

è devi vedere i campioni. Ci sono due bianchi: il malè e l'alasca (per ora...tra breve ne riparliamo)
Il malè a mio parere è troppo giallo. è quasi avorio/panna.
l'alasca è all'opposto bianchissimo e freddo. Purtroppo però è poco abbinabile perchè non ci sono bianchi simili sul mercato (mi riferisco alle scocche o al muro eccetera).
Secondo me è molto più bello e moderno questo qui freddo. C'è per la cronaca però da dire che in caso si montino luci calde (alogene, led caldi o neon caldi) e la luce sia radente il fenix prende un riflesso rosaceo (specie se paragonato ad un altro bianco)... mentre normalmente gli altri bianchi prendono toni più sul grigio... e questo è stato motivo di disagio per taluni.... in realtà basta comprare una philips daylight e l'effetto sparisce. Già sul top comunque questo effetto rosaceo non si percepisce perchè la luce è normalmente più incidente e meno radente. il mio umile consiglio è che se prendi una cucina "mista" puoi metterti tranquillamente l'alasca mentre se cerchi il totalwhite devi fare considerazioni sul tuo ambiente (luci ed altri bianchi).
Comunque siccome EM ed il Fenix non sono esattamente di primo prezzo a prescindere da tutto prima di fare ordini si deve toccare con mano.

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 13:12
da coolors
Onestamente spesso mi chiedo perchè i produttori siano cosi distanti dalle esigenze delle persone.

Il bianco Ral 9003 è il bianco eldom, il bianco della maggior parte delle pitture murali, di tantissime altre cose presenti nelle case comprese tante antine e scocche di mobili. Cosa ti costa inserirlo fra le proposte anche se non è un bianco propriamente "figo"?? :roll:

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 20/12/14 13:52
da qsecofr
...aspetta il nuovo bianco...
Solo che il ruolo di chi crea il nuovo (in questo caso arpa) è anche quello di esplorare e di trainare le mode ed il mercato del futuro...se non fosse così si farebbero solo cucine in noce col piano granito baveno o paranà e non si porterebbe avanti l avanguardia italiana nel gusto e nella moda.

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 21/12/14 9:56
da calma
qsecofr ha scritto:...aspetta il nuovo bianco...
grazie di tutti i suggerimenti.
io ho visto i campioni di malè e alaska e sebbene non mi piacciano molto i colori tipo avorio e panna ho preferito il malè tra i due, mi sembrava proprio bianco bianco (forse perchè l'ho visto accanto al freddo grigio londra a cui vorrei abbinarlo!), mentre l'alaska soprattutto accostato al grigio londra ha delle sfumature azzurognole/violacee...tipo lilla perchè è freddissimo e non mi è piaciuto molto.

il nuovo bianco quando uscirà???


e poi, una cosa che non riesco a capire...le ante in fenix hanno solo un rivestimento esterno con questo materiale (tipo i laminati) oppure è tutta di fenix l'anta?

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 21/12/14 10:31
da coolors
calma ha scritto:e poi, una cosa che non riesco a capire...le ante in fenix hanno solo un rivestimento esterno con questo materiale (tipo i laminati) oppure è tutta di fenix l'anta?
Per ora, visto il costo, il fenix è un rivestimento, l'interno è sempre truciolare.

qsecofr ha scritto:...aspetta il nuovo bianco...
Solo che il ruolo di chi crea il nuovo (in questo caso arpa) è anche quello di esplorare e di trainare le mode ed il mercato del futuro...se non fosse così si farebbero solo cucine in noce col piano granito baveno o paranà e non si porterebbe avanti l avanguardia italiana nel gusto e nella moda.
A me lo dici? :wink:

Penso sia corretto, per un produttore, unitamente a proposte esplorative e innovative, inserire anche proposte "normali" (che non significa "vecchie").

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 21/12/14 10:32
da qsecofr
calma ha scritto:
qsecofr ha scritto:...aspetta il nuovo bianco...
grazie di tutti i suggerimenti.
io ho visto i campioni di malè e alaska e sebbene non mi piacciano molto i colori tipo avorio e panna ho preferito il malè tra i due, mi sembrava proprio bianco bianco (forse perchè l'ho visto accanto al freddo grigio londra a cui vorrei abbinarlo!), mentre l'alaska soprattutto accostato al grigio londra ha delle sfumature azzurognole/violacee...tipo lilla perchè è freddissimo e non mi è piaciuto molto.

il nuovo bianco quando uscirà???


e poi, una cosa che non riesco a capire...le ante in fenix hanno solo un rivestimento esterno con questo materiale (tipo i laminati) oppure è tutta di fenix l'anta?

per il nuovo bianco: aspetta e spera. Non è neanche detto che quando uscirà la gente lo comperi anche e soprattutto per il fatto che gli altri due bianchi in ogni caso stanno facendo il mercato.
Salvo casi particolari di ante intelaiate in alluminio (valcucine a memoria e forse basta) il fenix viene usato come un normale laminato da 0,9mm: quindi dentro c'è truciolare o succedanei.

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 22/02/16 12:15
da Pinkina87
Ciao!
riprendo questo topic perchè non ho capito una cosa del fenix... come viene applicato sul pannello? la lavorazione è come un laminato, e quindi come se applicassero un "foglio"?
lo chiedo perchè quando ho visto l'anta in fenix non mi sono soffermata a vedere se il bordo c'era oppure no!

Grazie :)

Re: ernestomeda laminato hpl e fenix

Inviato: 22/02/16 22:24
da qsecofr
si è un foglio da 9 decimi di mm normale. si kavira come un figlio di laminato... e li però si vede anche ka "stoffa" di chi lo lavora: se fatto bene la riga è assolutamente invisibile. se bordato da cu1o... si vede la riga nera.