Accidenti rapidissima!!!
Allora vado per punti.
Lavastoviglie: non ho problemi ad averla a sinistra. Mi trovo quotidianamente ad avere a che fare con la lvs a snistra. Ce l'ho in casa messa così, e persino mia nonna ce l'ha così, quindi diciamo che sono ben rodata!

Sono diventata un'esperta ahahahah
Finestra: no scuri ma sì persiane. Per l'apertura della finestra, dobbiamo in ogni caso farla nuova e pensavamo ad una finestra con un'anta a ribalta, che mi sembra molto pratica.
Frigo: stavo riflettendo sul tuo discorso. Siamo due persone a cui piace molto cucinare quindi credo che il nostro frigo sarà sempre abbasanza pieno. Non volevo andare sotto ad uno di 60, un po' come quello che ho adesso che ho postato sopra. Di roba ce ne sta abbastanza. Diciamo che quello è il minimo accettabile.
Per il discorso estetico, essendo il "primo" che si trova entrando in cucina (e forse l'ultimo che si nota visto che rimane subito sulla sinistra) forse non "storpia" troppo nell'insieme. C'è il muro, poi il frigo, poi la colonna forno. Eventualmente ci sarebbero solo quei 5 centimetri di riempitivo. Negli esempi qui sopra è sempre molto imprigionato fra le colonne sì, hai ragione. Poi bianco o d'acciaio in mezzo a mobili scuri in effetti stacca molto!
Ho letto anche io quello che dice Coolors su tutti i punti a favore di un frigo free standing e infatti ci stavo riflettendo anche per quello. I genitori del mio ragazzo hanno un frigo incassato ed è davvero minuscolo. Quando si è rotto e l'hanno dovuto sostituire non è stato facile trovare qualcosa di adatto a quella misura. Hanno dovuto prendere un modello vecchio e di un'altra marca perchè di quello che avevano, non ne facevano più.
Esatto BirBa, vedo che in molti concordano sulla linea free standing. Poi ovviamente dipende anche dall'uso che uno ne fa, in quante persone vivono nella casa, quanto si vive la cucina ecc ecc.
Facciamo che vado in consultazione anche in base alle ultime modifiche che sono state fatte al progetto e poi vi faccio sapere. E buona Pasqua!