credo che il 10 kw sia una delle normali opzioni che puoi avere come contratto domestico
Confermo. Nell'ambito dei contratti di maggior tutela, si applica la tariffa D3.
L'impianto elettrico è assoggettato all'obbligo di progetto, redatto da un professionista abilitato (perito o ingegnere).
Ho pochi punti fermi: cappa potentissima, lavello a doppia vasca con scolapiatti, piano cottura con 5 fornelli
In assenza di particolari esigenze estetiche, ti consiglio di escludere le cappe per uso domestico, rivolgendoti ad un fornitore di attrezzature professionali per ristorazione.
L'ideale è una cappa a parete di tipo "snack", profondità 70 cm (ottimale per l'abbinamento a cucine domestiche con profondità standard di 60 cm), equipaggiata con aspiratore centrifugo, regolatore di velocità, illuminazione, filtri a labirinto con sistema di raccolta dell'acqua di condensa (quest'ultimo molto utile se utilizzerai un piano cottura ad induzione).
Le più piccole cappe professionali, con larghezza di 100 cm, hanno una portata tipica compresa tra i 1000 ed i 1500 m^3/h

.
La penisola la devo escludere per evitare che il tubo della cappa faccia un giro lungo e contorto, considera che odio i controsoffitti e di conseguenza avrò il tubo a vista, la cosa non mi dispiace se il percorso è breve e rettilineo.
Dal punto di vista tecnico, ridurre la lunghezza del condotto e soprattutto il numero di curve, è indispensabile per contenere le perdite di carico.
Indipendentemente dalla scelta di una cappa professionale, è preferibile utilizzare un sistema di tubi rigidi in acciaio inox, molto gradevoli anche dal punto di vista estetico.