Carissimi, buongiorno e buona settimana a tutti.
Cerco di rispondere in ordine:
x Blusea: la cucina come ti dicevo è una ErnestoMeda: il suo prezzo intorno ai 20.000 euro....

, non l'ho ancora mandato giù, nel senso che è esageratamente tanto..... E' il modello seventy, circa 6.30 metri lineari, elettrodomestici siemens (circa 5.500 euro in tutto...) la cappa non ricordo la marca inzia con la F e non costa meno di 1000 euro. Il piano di lavoro è quarzo , con effetto pietra. A parità di composizione , non mettendo il micro da incasso, mettendo un laminato come piano e una cappa + economica e a parete si sarebbero risparmiati almeno 3000 euro: ma le cose si fanno in due.....

.
Il tavolo si chiama Less di Molteni: costa intorno (di listino) sui 1400 euro. E in lamiera color bianco calce, molto essenziale con uno spessore ridottisimo.
Le sedie sono bontempi e costano sui 300 scontati.
x Elisewyn75: il Piroscafo come dici tu lo utilizzeremo come credenza. In effetti utilizzarlo come libreria sarebbe fantastico. L'avrei fatto anche di un piano + alto tanto bello è, ma sarebbero stati almeno altri 1000 euro...
x bumbum 78: quantificarti esattamente il prezzo al metro quadrato del parquet mi risulta difficoltoso in quanto è stato il frutto di una lunga lotta al ribasso con il rivenditore nonchè pavimentista dell'impresa esecutrice della casa. Tienei presente questo: di capitolato avrei avuto per la zona giorno (circa 40 mq) e corridorio zona notte mattonelle di fascia medio-bassa. Per le tre camere di capitolato legno iroko a listelli piccoli. Escludendo i bagni che ho rivestito con mattonelle il totale della superficie per il legno è sui 90 mq.
Tolto quindi il capitolato ho dovuto aggiungere altri 5500 euro per il legno che hai visto in foto. Sottofondo e posa già compreso nel capitolato.
E' comunque un prefinito la finituta esatta è: rovere sbiancato country oil. I listelloni sono largezza 14cm e lunghezza dai 140 fino ai 200 cm (questi ultimi + numerosi)
x tutti gli altri a prospostito di illuminazione: bè incuriosito da qualche vostra segnalazione sabato pomeriggio sono andato in buon negozio di luce qui a parma ad esplorare anche questo "campo".
Be abbiamo quasi deciso: per la sospensione del tavolo puntiamo molto sulla caboche di foscarini che nonostante sia stata disegnata recentissimamente è già a mio avviso un classico:
Per il salotto per restare quasi in tema con la caboche si era pensato in effetti come ha suggerito lot la taraxacum di Flos: ma questa avendo un diametro di 80 cm e considerendo la sospensione e il nostro soffitto a 2.70 metri me la sarei ritrovata ad altezza naso.
Ma rimanendo in tema di Flos, di taraxacum e di soprattutto di Castiglioni abbiamo valutato questa, che comunque essedno una "mezza plafoniera" (che ad onor del vero non la sembra...) non chiuderà gli spazi nel salotto:
.
Spero di non avervi annoiato.
Ciao a tutti.