elise ha scritto:non ci capiamo.
i casi sono due:
1. il tuo piano ha una potenza ridotta (3 KW ?) ed è la potenza indicata sulla targhetta.
tttt
2. il tuo piano ha una potenza "libera" di 7 KW e questa potenza, se attualmente limitata, si può ristabilire.
da quanto ho capito dovrebbe essere il caso 2. Se posti il codice del prodotto possiamo vedere assieme il libretto/scheda.
Per chi ha aperto il thread, prende un piano con l'assorbimento (targhetta) che desidera e può essere certo che, se vuole, avrà quell'assorbimento; a prescindere dal fatto che quel modello abbia il limitatore o meno.
xf
per fare chiarezza:
Electrolux (AEG, Rex) se hanno il limitatore è attivabile a piacimento
B/S/H (Bosch, Siemens, Neff, Gaggenau) come sopra
Whirlpool (Indesit, Ariston, Kitchen Aid, etc.) idem
Miele non ha limitatore.
per gli altri vale lo stesso.
mi sembra che Elise sia stata chiara..piano a potenza ridotta significa "depotenziato"..il limitatore invece è una funzionalità in più..
per quel che mi ha spiegato un rivenditore..molti piani hanno un limitatore che viene impostato in fase di installazione..probabilmente se GianG ha contratto Enel da 3,6 l'installatore ha impostato la soglia minima..
il rivenditore mi ha specificato che alcune marche tipo Bosch (e quindi gruppo BSH) hanno il power management (limitatore) liberamente impostabile dall'utente ogni volta che vuole
seguendo la procedura descritta sul libretto..per altre marche tipo Whirlpool l'impostazione viene fatta solo all'installazione..per essere cambiata bisogna chiamare l'assistenza che effettua una sorta di reset e nuova impostazione (ovviamente il tutto a pagamento..del tipo 30/50euri)..
ad esempio leggendo da un libretto whirlpool..
"""
Grazie alla funzione “Power management” (Gestione potenza), l'utente può impostare a scelta la potenza massima raggiungibile dal piano di cottura.
Tale impostazione può essere eseguita in qualunque momento e viene mantenuta fino alla successiva modifica.
Impostando la potenza massima desiderata, il piano di cottura ne regola automaticamente la distribuzione nelle varie zone di cottura in modo che tale limite non venga mai superato; con l'ulteriore vantaggio di poter gestire contemporaneamente tutte le zone senza problemi di sovraccarico.
Sono disponibili 4 livelli di potenza massima visualizzati sul display: 2,5 – 4,0 – 6,0 – 7,2 kW (7,2 kW è considerata la potenza massima del piano di cottura)
Al momento dell'acquisto, il piano di cottura è impostato sulla potenza massima.
Dopo aver collegato l'apparecchio alla presa elettrica, entro 60 secondi è possibile impostare il livello di potenza sulla base dei punti indicati di seguito:
Fase
1
Pannello comandi
Premere per circa 3 secondi tasto +
2
Premere il tasto Power Management (Gestione potenza) per confermare il punto precedente
3
Premere +\- per impostare il livello prescelto tra le differenti opzioni disponibili
4
Premere il tasto Power Management (Gestione potenza) per confermare il punto precedente
..
La spia si accende insieme alle spie di utilizzo per le singole zone di cottura
Il display visualizza il livello impostato che lampeggia per circa 2 secondi; il piano di cottura emette quindi un segnale acustico e si spegne ed è quindi pronto per l'utilizzo.
"""
praticamente è come la caldaia che dopo un anno segnala la manutenzione programmata o la spia dell'auto che segnala il tagliando dopo xxx mila km..
appena vai in officina il meccanico disattiva la spia ma la procedura per disattivare quella spia di certo nn è presente sul libretto utente..