Ooohhh, che bello questo topic! Il cinema è la mia grande passione, insieme ai libri, riesco ad andarci anche 35-40 volte in un anno
Adoro i vecchi film, i particolare tutti quelli di Hitchcock e di Billy Wilder, che avrò visto almeno 50 volte ciascuno.
Adoro "Colazione da Tiffany" e qualsiasi altro film di Audrey Hepburn.
Piango regolarmente su "I ponti di Madison County", "L'uomo che sussurrava ai cavalli" e "Titanic".
Amo le saghe del "Signore degli anelli" e di "Guerre stellari".
Amo "4 matrimoni e un funerale" e "Love actually", perchè fanno ridere ma sono seri e anche un po' dolorosi. E naturalmente "Harry ti presento Sally" e "Il diario di Bridget Jones", due veri e propri cult.
Mi piacciono le grandi storie "epiche" di spazi aperti e grandi passioni come "La mia Africa", "Passaggio in India" e "Il paziente inglese" (splendido film tratto da uno dei libri più brutti che abbia mai letto).
Amo appassionatamente i film tratti dalla letteratura inglese dell'800-inizio 900: "Ragione e sentimento", "Camera con vista", "Mrs Dalloway", "Le ali della colomba", "Washington Square".
E poi la fantascienza emozionante di "Blade runner", "Alien", "Aliens" e "The abyss"; la genialità di Woody Allen in "Misterioso omicidio a Manhattan" e quella di Curtis Hanson in "Wonder boys"; il teatro "cinematografico" di Kenneth Branagh; la magia musicale di "Evita" e "Il fantasma dell'opera".
E ancora, in ordine sparso, "Nel nome del padre", "Quel che resta del giorno", "Viaggio in Inghilterra", "Seven", tutti i film di Tim Burton, "Il gladiatore", "Closer", "Se mi lasci ti cancello", "The Truman Show", "Witness"....
Scusate, ho scritto un poema, ma questo argomento veramente mi tocca nel profondo del cuore
