Re: Buco in pilastro
Inviato: 18/12/15 15:26
da Olabarch
Purtroppo ci sono squali che pur di incassare farebbero una termografia anche per verificare l'abbinamento di un colore o la scelta di un'essenza legnosa
Re: Buco in pilastro
Inviato: 18/12/15 15:30
da il medico della casa
Re: Buco in pilastro
Inviato: 18/12/15 16:12
da il medico della casa
Re: Buco in pilastro
Inviato: 22/02/16 21:39
da Tipenso
Buongiorno a tutti.
Riprendo il discorso per aggiornarvi e chiedervi qualche consiglio in più.
Alla fine, ho fatto un ca**iatone all'idraulico ed ho deciso di bloccare i lavori per ripristinare il pilastro come da vostri preziosi consigli. Con il muratore, abbiamo optato per una controparetina di mattoni intorno al pilastro, dove ricavare la traccia che serve. Ora devo accingermi ad acquistare il prodotto in questione per il ripristino.
Avete parlato di classi R3 ed R4... Una vale l'altra? Che differenza c'è tra le due? Volevo chiedere @"il medico della casa", mi indicheresti quale prodotto prenderesti tu per il lavoro in questione, tra quelli da te citati?
Un'ultima cosa. Nel caso specifico, ci sarebbe da riempire il buco che attraversa il pilastro, e tutta la scarnificazione che corre intorno. Mi dite di bagnare abbondantemente e tenere umido per 3-4 giorni... Ma per la parte relativa al buco, che è interno al pilastro, come procedere? Consigliate di riempire a spruzzo, o basta procedere al riempimento (immagino debba essere riempito più possibile) con una cazzuola? Altra cosa: meglio fare il lavoro "in fasi", quindi partire con il riempimento buco, tenere umido 4 giorni e poi una volta asciugato, procedere con il ripristino della traccia intorno, oppure fare tutto in una volta sola? In questo modo, però, potrei tenere umida la sola parte scarnificata esterna a vista...
Perdonate se chiedo, ma preferisco un parere di esperti, piuttosto che lasciare carta bianca al muratore...
Grazie infinite.
Re: Buco in pilastro
Inviato: 24/02/16 9:58
da il medico della casa
Tipenso ha scritto:Avete parlato di classi R3 ed R4... Una vale l'altra? Che differenza c'è tra le due?
E' una spiegazione molto lunga e difficile. Nel caso allo studio vanno bene tutt'e due. La prima è meno resistente rispetto alla seconda.
Io se il lavoro fosse mio, userei questo:
http://www.master-builders-solutions.ba ... eremaco/65
dovresti trovarlo dappertutto.
Il materiale una volta miscelato con l'acqua è pastoso, devi ripristinare i volumi mancanti in una sola operazione, le fasi diverse non vanno bene.
Bagna bene con uno spruzzino, poi all'intrno del foro applichi il materiale compattandolo con un asta di legno finchè sei certo che il volume si è saturato.
Dopo aver risagomato il pilastro, ricopri con una pellicola tipo domopac per evitare che si asciughi troppo presto per 3-4 giorni.
Non devi fare altro.
Saluti
Re: Buco in pilastro
Inviato: 25/02/16 1:12
da Tipenso
Grazie! Davvero molto gentile e disponibile.