Re: sedie ghost louis kartell
Inviato: 05/08/16 20:25
evabbè ma è chiaro che gli spessori e le forme sono importanti... però non credere che gli scudi della polizia o i caschi abbiano 3cm di policarbonato sopra.... sono sempre millimetri.
la sedia di pedrali, non ho voglia di misurarla, ma ha spessori di qualche mm... saranno 6 to... forse 4...non so... ma i vetri antiproiettile contengono lamine infime di PC eppure resistano lo stesso. Ancor più importante dello spessore è la forma che viene data all'oggetto. Non a caso c'era un tipo di sedia con la seduta che si spaccava al centro e sono note le "contestazioni" delle sedute in plastica trasparente con gamba in metallo perchè spesse volte dove c'è l'attacco vite si aprivano (... le marche non le citiamo anche perchè non me le ricordo).
E lo spessore? lo spessore delle volte non aiuta: gran parte delle volte infatti quando si stampano queste sedie in plastica (sia pc che pp fibrorinforzato) si fanno le gambe in airmolding... in pratica la gamba viene appositamente soffiata al centro e questo processo, oltre a far risparmiare materiale, permette di rendere la gamba più elastica ed in ultima istanza praticamente maggiormente adatta a reggere alla fatica della seduta
Questa sedia, nella forma di Pedrali, non è in airmolding ma ha una gamba ad U che evidentemente ne simula la meccanica.... ho qua davanti inoltre una staffetta che mi sono stampato con la stampante 3d ed è robustissima ma praticamente vuota... stesso principio delle nostre ossa: dentro praticamente sono vuote.
E comunque non è neanche la "sola materia plastica che tiene": ottime meccaniche si hanno anche con il polipropilene fibrorinforzato... solo che non è trasparente.
la sedia di pedrali, non ho voglia di misurarla, ma ha spessori di qualche mm... saranno 6 to... forse 4...non so... ma i vetri antiproiettile contengono lamine infime di PC eppure resistano lo stesso. Ancor più importante dello spessore è la forma che viene data all'oggetto. Non a caso c'era un tipo di sedia con la seduta che si spaccava al centro e sono note le "contestazioni" delle sedute in plastica trasparente con gamba in metallo perchè spesse volte dove c'è l'attacco vite si aprivano (... le marche non le citiamo anche perchè non me le ricordo).
E lo spessore? lo spessore delle volte non aiuta: gran parte delle volte infatti quando si stampano queste sedie in plastica (sia pc che pp fibrorinforzato) si fanno le gambe in airmolding... in pratica la gamba viene appositamente soffiata al centro e questo processo, oltre a far risparmiare materiale, permette di rendere la gamba più elastica ed in ultima istanza praticamente maggiormente adatta a reggere alla fatica della seduta
Questa sedia, nella forma di Pedrali, non è in airmolding ma ha una gamba ad U che evidentemente ne simula la meccanica.... ho qua davanti inoltre una staffetta che mi sono stampato con la stampante 3d ed è robustissima ma praticamente vuota... stesso principio delle nostre ossa: dentro praticamente sono vuote.
E comunque non è neanche la "sola materia plastica che tiene": ottime meccaniche si hanno anche con il polipropilene fibrorinforzato... solo che non è trasparente.