Pagina 2 di 2
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 11:45
da cavallero
No... si posavano così le finestre negli anni '70.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 11:57
da bubamara98
Mi chiedo come sia possibile che questa ditta possa inviare la certificazione all'Enea, cosa cui io tenevo particolarmente, l'ho chiesto in fase di preventivo.
Non esiste un albo o qualcosa del genere cui le imprese devono essere iscritte per poter rilasciare certificazioni? Come per elettricisti o idraulici intendo. Io da cliente-consumatore come posso verificare se quanto certificato corrisponde a verità non avendo competenze tecniche?
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 15:39
da salvo72
Non facciamo confusione, ce n'è già abbastanza.
Per inviare la pratica all'ENEA basta avere un pc; anche uno smartphone può bastare. In effetti, l'allegato F dovrebbe essere a cura del cliente, non è richiesta la presenza di un tecnico.
Per installare i serramenti, a oggi, non serve alcun titolo ufficiale, nessuna iscrizione alla cam com: questo giustifica da un lato i prezzi che circolano, dall'altro le schifezze che hai sperimentato: non mi chiedere se sia meglio un albo (siamo in italia), o se sia meglio sperare che i clienti si facciano un po' più furbi e capiscano al volo se si trovano davanti un professionista o un 'abbiamo_sempre_fatto_cosi'.
IN ogni caso, potresti chiedergli di rilasciarti una Attestazione di corretta posa secondo UNI 11673; se in futuro dovessi avere problemi, partiresti in condizioni di vantaggio.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 19:35
da bubamara98
Grazie Salvo. Sinceramente non sapevo di poter certificare io stessa la rispondenza alla norma degli infissi installati ;la geometra che ha seguito i lavori di ristrutturazione dell'appartamento ci ha sempre detto che le certificazioni che consentono di accedere alle detrazioni (nel caso degli infissi al 65%, nel caso di impianto idrosanitari per esempio al 50%) devono essere rilasciate dagli artigiani che eseguono i lavori e che lei le allegherà alla pratica una volta concluso tutto. Nel caso del risparmio energetico, in tutti i preventivi da me richiesti la pratica era a carico di chi forniva e posava i serramenti; è per questo del resto che ci si rivolge a dei professionisti ;come potrei infatti io (profana del mestiere) dichiarare qualcosa (un valore o non so che altro) che non sono neppure in grado di valutare? Come si può pensare di far ricadere sull'utente la responsabilità di un falso ideologico? Ho cambiato gli infissi di casa dopo qusarant'anni facendo un grosso investimento economico (a tanti 7000 euro per 3 finestre sembreranno prezzi stracciati, per me per ammortizzare quella cifra servono parecchi mesi di lavoro, lavoro che ora peraltro non ho): quante vite (e quante case) ho a disposizione per imparare a riconoscere il bravo artigiano, il bravo muratore, il bravo imbianchino, ecc? Sarebbe un po' come sostenere che quando sali su un aereo sei tenuto a sapere se quell'aereo è stato revisionato o no..

Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 20:32
da eliosurf
bubamara98 ha scritto:Grazie Salvo. Sinceramente non sapevo di poter certificare io stessa la rispondenza alla norma degli infissi installati ;la geometra che ha seguito i lavori di ristrutturazione dell'appartamento ci ha sempre detto che le certificazioni che consentono di accedere alle detrazioni (nel caso degli infissi al 65%, nel caso di impianto idrosanitari per esempio al 50%) devono essere rilasciate dagli artigiani che eseguono i lavori e che lei le allegherà alla pratica una volta concluso tutto. Nel caso del risparmio energetico, in tutti i preventivi da me richiesti la pratica era a carico di chi forniva e posava i serramenti; è per questo del resto che ci si rivolge a dei professionisti ;come potrei infatti io (profana del mestiere) dichiarare qualcosa (un valore o non so che altro) che non sono neppure in grado di valutare? Come si può pensare di far ricadere sull'utente la responsabilità di un falso ideologico? Ho cambiato gli infissi di casa dopo qusarant'anni facendo un grosso investimento economico (a tanti 7000 euro per 3 finestre sembreranno prezzi stracciati, per me per ammortizzare quella cifra servono parecchi mesi di lavoro, lavoro che ora peraltro non ho): quante vite (e quante case) ho a disposizione per imparare a riconoscere il bravo artigiano, il bravo muratore, il bravo imbianchino, ecc? Sarebbe un po' come sostenere che quando sali su un aereo sei tenuto a sapere se quell'aereo è stato revisionato o no..

7000 euro per 3 finestre credo sia un'esagerazione almeno che non abbia letto male io o siano d'oro.
Per la pratica non ci sono problemi, la puoi fare tu. Il fornitore ti può fare la certificazione del rimosso e non hai nessun tipo di problema. Le altre certificazioni sono di legge
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 21:25
da bubamara98
bubamara98 ha scritto:Lo scrivo esplicitamente a questo punto:
due porte finestre 160 x235 in alluminio taglio termico a doppio battente bicolore RAL 9010 semilucido all'interno altro RAL (obbligo condominiale) all'esterno, meccanismo a ribalta, doppio vetro stratificato 33.1/16gas/33.1BE canalina calda, cerniere a scomparsa Giesse, maniglia ancora non si sa (ho una provvisoria);
2 relativi avvolgibili Grifoflex in alluminio coibentato motorizzati (il motorino credo costi sotto i 40 euro dato che le tapparelle pesano sui 30 kg), cassonetto in legno laccato bianco coibentato;
2 relative zanzariere Scenica Bettio;
una finestrina 95x100 in alluminio taglio termico ad un solo battente bicolore RAL 9010 semilucido all'interno altro RAL (obbligo condominiale) all'esterno, meccanismo a ribalta, doppio vetro stratificato basso emissivo 33.1/16gas/33.1BE, cerniere a scomparsa Giesse, zanzariera a molla Grifoflex (nessuna veneziana o avvolgibile);
trasporto, montaggio, smaltimento vecchi infissi, pratica defiscalizzazione
Totale 6000 euro più IVA (un po' meno di altri di cui non avevo riscontro e un po' di più di quanto mi aveva chiesto il serramentista Domal che però mi avrebbe lasciato la zanzariera esterna agli avvolgibili e mi avrebbe montato un cassonetto di dimensioni standard con una scomoda intercapedine di 1 cm sopra e ai lati; questo signore invece era venuto diverse volte a casa a studiare il modo di farmi guadagnare lo spazio per inserire la zanzariera e a prendere le misure precise per il cassonetto.. mi era sembrato molto disponibile ed esperto avendo sostituito diverse finestre della stessa epoca delle mie in condomini analoghi; certo: tutta edilizia popolare...).
Sono pochi o tanti? A me non paiono pochi..

Elio, purtroppo considerando l'iva (che io pago) sono 7000. Erano un monoblocco dunque ho dovuto cambiare anche avvolgibile e cassonetto. Ne riavrò il 65% in dieci anni e solo perché, precaria, ho intestato la pratica ai miei genitori (finché ci saranno). Voglio dire che per una famiglia "media" una spesa del genere non è leggera.
Si cerca di guardare un po' l'estetica (dal momento che si spera di fare il lavoro una volta sola, e questo spiega le cerniere a scomparsa e il bicolore nonché la Scenica dato che non ho mai avuto una zanzariera nelle porte finestre) ma soprattutto il risparmio energetico (due porte finestre di quelle dimensioni credo possano fare la differenza in bolletta, per questo ho chiesto quel tipo di vetri e garanzie sul profilo, sebbene su questo punto mi sia dovuta fidare non essendo in grado di valutare). Tutto questo per dire che non è stata una scelta fatta al ribasso.
Grazie davvero.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 21:48
da eliosurf
Va bene tutto quello che vuoi ma 3 pezzi anche accessoriati a quel prezzo da noi sono uno sproposito.
Questo conferma quello che dico sempre,
Area geografica
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 11/07/17 21:56
da salvo72
Capisco che sono sottigliezze, o possono sembrarlo, percio' ci insisto.
Ho forse detto che gli infissi li puoi certificare tu? NO, per nulla; li può certificare solo un laboratorio notificato, nemmeno il serramentista. Ma io non ho parlato di certificare gli infissi, ma di presentare la pratica all'ENEA (ovviamente utilizzando i valori di prestazione termica dichiarati dal produttore come calcolati da un laboratorio notificato secondo norme europee obbligATORIE).
GLI INFISSI VANNO CERTIFICATI E LE PRESTAZIONI VANNO DICHIARATE. PUNTO.
SEMPRE (a prescindere che ci sia una detrazione o meno). PUNTO.
La posa in opera la può fare chiunque, non esistono norme obbligatorie (al momento, per lo meno), non esistono albi di prosessionisti certificati (sempre al momento). Gli infissi, al contrario delle caldaie, li può commercializzare anche il gelataio (in inverno, quando il gelato non tira) e farli posare al primo che passa in gelateria.
Esistono criteri di posa in opera (norma recente), non obbligatoria che dice come sarebbe bene venissero posati: quindi è tuo diritto chiedere che il gelataio, almeno affermi per iscrito di aver seguito questi principi di buona esecuzione della posa in opera.
Le norme non cogenti possono essere richiamate sul contratto e diventano pattuizione.
Scusa la pedanteria, ma, con l'impianto normativo che abbiamo, dobbiamo solo sperare che siano i clienti informati a far pulizia.
La legge pubblicata in GU proprio oggi, potrà aiutare in futuro... speriamo.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 12/07/17 6:50
da bubamara98
Grazie per i chiarimenti, Salvo.
Dove posso trovare i riferimenti normativi di cui parli? (Giusto per farli presente al serramentista e richiedere che venga tutto messo per iscritto al momento della consegna dei cdocumenti). Grazie.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 12/07/17 7:18
da eliosurf
la UNI EN 14351-1 obbliga all'emissione dell'etichetta CE per ogni serramento fabbricato, ma poiche sarebbe antiestetica viene rilasciato un foglio contenente quanto reso obbligatorio da tale norma.
un serramento senza marchiatura CE e quindi riportante i valori richiesti non può essere immesso sul mercato.
non è un optional è legge.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 12/07/17 19:25
da salvo72
La piu' recente norma sulla posa in opera è la UNI 11673:2017
E' una norma non cogente, che indica come andrebbero fatte le cose per bene.
Se tu chiedi che la posa sia eseguita secondo tale norma, il suo rispetto diventa vincolante; quindi il venditore è libero di rinunciare alla vendita, ma se sottoscrive il contratto è tenuto a posare secondo questi parametri.
Ovviamente quello che ti ha fatto non corrisponde minimamente alla norma; se avrai dei problemi (muffa, infiltrazioni, spifferi), sarai tutelato; se non li avrai, meglio per tutti.
ps. non è che chi non posa secondo la nuova norma non sia responsabile, ovviamente; ma se ha messo nero su bianco di averla seguita, è meglio per tutti.
Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
Inviato: 13/07/17 7:56
da bubamara98
Immaginavo vi riferisce a quelle norme (avevo crecato un po'). Purtroppo il contratto, molto generico, non prevede alcun riferimento a norme. Mea culpa (riguarderò anche gli altri preventivi, a questo punto sono curiosa). Mi preoccupano molto appunto spifferi ed acqua dato che avrò un parquet (di muffa non ne abbiamo mai avuta grazie anche al fatto che abbiamo l'abitudine di ricambiare abbondantemente l'aria ed ho fatto tinteggiare con vernice ai silicati, speriamo siano accorgimenti sufficienti; il posatore stesso come motivazione all'utilizzo del solo silicone sovrapposto ai telai ha addotto il fatto che "sigillare troppo porta alla muffa"

).
Grazie ragazzi.