che confusione. Mai addentrarsi nei laccati: sai quando entri e non sai quando esci....come negli ospedali.
Allora: perchè delle volte si borda il lucido diretto? perchè costa poco, perchè tanto uscirebbero comunque così così.... e si: è una scelta comoda ma sicuramente non di qualità almeno estetica.
Da dire che comunque l'anta viene quasi sempre bordata prima perchè il pannello sottostante sia esso di mdf o addirittura di truciolare beve molto "fondo" quindi per evitare di mettere 10 mani di fondo da carteggiare una alla volta la superficie si compra già con una barriera/carta/laminato/melamminico ed il bordo si mette un bordo a meno che la sagoma da ottenere non lo permetta.
Ora: non so chi ha scritto che il polimerico è meglio: già è da peli dritti.
Comunque per fare un po' di chiarezza bisognerebbe analizzare singoli aspetti fisici perchè ogni materiale ha le sue caratteristiche.
Comunque il polimerico inteso quello classico fatto in pressa a membrana non è pressochè mai più resistente al graffio di un laccato... e per la cronaca è pure lui un laccato perchè di fatto la foglia di pvc o pet che sia viene laccata.
Poi il forno: forno vuol dire tutto e nulla: anche le lampada Uv sono montate in un "forno" ma il termine è imporprio perchè non scaldano, almeno non come si intende comunemente, mentre tutte le linee hanno pressochè sempre anche un forno questa volta ad infrarossi per asciugare prodotti senza la catalisi uv e le cabine di verniciatura hanno altresì una stanza talvolta riscaldata di essicazione.
... ma comprarvi un bel laminato e morta li no?
Akerfeldt ha scritto:
Eh sono ignorantissimo in materia , si ho letto che è un foglio modellabile il polimerico e che si avvicina all'effetto del laccato, ma ho letto che è piu resistente, ora in termini di resistenza non so come si comporta il laccato se si rovina subito o chè , per questo chiedevo quale sia il piu resistente che dia sempre un effetto laccato lucido, tra il laccato diretto(come lo chiamano da stosa) , il laccato uv o il polimerico lucido