Pagina 2 di 4
Inviato: 28/04/06 17:00
da picci
Nuvola ha scritto:picci ha scritto:paolaas ha scritto:
Caspita, una bella differenza..... 1.500 euro io li ho pagati solo di sottofondo in +! Per curiosità: tutti i rubinetti per la taratura delle varie serpentine dove li hai messi? A me hanno portato via mezzo ripostiglio!
li ho in un muro della lavanderia... con un sportello che li copre... occupano quasi tutta la parete... comunque noi abbiamo una casetta da 100 mq, naturalmente più è grande la casa più costa!!!

quindi piu o meno noi che abbiamo le stesse dimensioni della casa siamo in linea...giusto??? quindi non abbiamo un riscaldamento anni 70 giusto???
secondo me no!!!
Inviato: 28/04/06 17:05
da Nuvola
infatti anche secondo me...ma gia tu abiti li?? l'hai gia provato??
Inviato: 28/04/06 17:06
da picci
Nuvola ha scritto:infatti anche secondo me...ma gia tu abiti li?? l'hai gia provato??
sì ci ho passato tutto l'inverno nevoso!!!
Ci troviamo molto bene!!!
Inviato: 28/04/06 17:17
da Nuvola
bene sono confortanti ste informazioni..io sto facendo casa equindi prima dell'anno prossimo non sapro nulla.....grazie
Inviato: 28/04/06 17:56
da paolaas
Caspita, ma tu hai fatto un vero affare, Picci! E in effetti come scrivi dall'altra parte, il valore della casa è aumentato di 15.000 euro (il costo dell'impianto a pavimento che si sente in giro!) Mi fai un'invidia.... ma io ho pagato tutto a peso d'oro?????
Inviato: 28/04/06 17:59
da Nuvola
quindi dici che mettendo un riscaldamento a terra si ha la valutazione della casa con aggiunta del rispettivo valore dell'impianto??
Inviato: 28/04/06 19:13
da paolaas
Mi riferivo a Picci che ha detto di aver speso solo 1.500 in più ma quando le hanno valutato la casa, proprio perché aveva il riscaldamento a pavimento, gliela hanno valutata 15.000 euro in più!
Inviato: 24/07/06 11:14
da Mosco
anch'io sono interessata a mettere il riscaldamento a pavimento; me ne hanno parlato molto bene.
unico neo, il costo iniziale.
La nostra casa sarà di 130 mq. 65 mq a piano.
Il riscaldamento a pavimento include automaticamente anche il raffreddamento? (oppre ci vogliono altri tipi di tubi?)
Ed è vero che si ha un risparmio del 30-40% sui consumi??
Inviato: 24/07/06 11:26
da moni10e
Per il raffreddamento dei fare un altro impianto apposta. Il riscaldamento standard a pavimento non lo prevede.
Noi abbiamo passato il primo inverno con riscaldamento a pavimento: uno spettacolo.
Siamo contentissimi, anche se non abbiamo capito molto in termini di consumi.
La sensazione di calore è uniforme e molto piacevole, non da assolutamente fastidio alle gambe e non hai i caloriferi in giro.
Se vuoi info chiedi pure

Inviato: 25/07/06 13:45
da Mosco
Grazie Moni!
Allora per avere anche il raffreddamento dovrò pagare di più????
uh....
posso chiederti quanti mq hai coperto e quanto hai pagato di differenza? Tra l'altro mi hanno detto che lo possono mettere anche con il parquet...che tra l'altro io avrei nel paino di sopra e cioè nelle camere...
Inviato: 31/07/06 12:11
da Fresno
paolaas ha scritto:Io per la mia casetta di 150 mq (135 calpestabili) ho pagato di differenza rispetto all'impianto normale, più di 13.000 euro tra tutto. Ripeto di differenza. E' sproporzionato anche con la caldaia, se per quella ti hanno chiesto 3.500 euro (prezzo adeguato, mi sembra)...... Non vorrei che ti facessero l'impianto stile anni '70, con poche serpentine e temperature di "lavoro" sui 70°..... Non mi convince molto, scusa.....
anche a me non torna tantissimo il discorso... io mi trovo sui tuoi prezzi (purtroppo)
ma non vorrei menare gramo
Inviato: 31/07/06 12:16
da Fresno
Mosco ha scritto:
Il riscaldamento a pavimento include automaticamente anche il raffreddamento? (oppre ci vogliono altri tipi di tubi?)
Ed è vero che si ha un risparmio del 30-40% sui consumi??
sul riscaldamento a pavimento si fa la PREDISPOSIZIONE per l'impianto di raffrescamento, che consiste nell'accorciare il passo dei tubi (=la serpentina fa dei giri molto più stretti) e ricavare lo spazio per i deumidificatori.
Se poi decidi di raffrescare, devi solo aggiungere la macchina frigorifera e i collegamenti all'impianto.
Inviato: 31/07/06 14:01
da ela78
Fresno ha scritto:paolaas ha scritto:Io per la mia casetta di 150 mq (135 calpestabili) ho pagato di differenza rispetto all'impianto normale, più di 13.000 euro tra tutto. Ripeto di differenza. E' sproporzionato anche con la caldaia, se per quella ti hanno chiesto 3.500 euro (prezzo adeguato, mi sembra)...... Non vorrei che ti facessero l'impianto stile anni '70, con poche serpentine e temperature di "lavoro" sui 70°..... Non mi convince molto, scusa.....
anche a me non torna tantissimo il discorso... io mi trovo sui tuoi prezzi (purtroppo)
ma non vorrei menare gramo
credo che ci siamo dimenticati di valutare una cosa essenziale: il luogo dove è stato installato!! ovviamente in Brianza e da Paolaas (a Cuccaro?) fa un po' più freddino che in altre zone e saranno necessari più passaggi...
Comunque i miei genitori per 160mq di casa hanno speso 10.000€ solo di materiale, esclusa caldaia e manodopera!!! considerate che hanno preso il materiale direttamente dal grossita con prezzi agevolati....
e non ho paura di fregature ecc... chi sta facendo il lavoro oltre che essere un idraulico professionista, abilitato ecc ecc è mio cognato!

Inviato: 01/08/06 16:39
da Mosco
Venerdì parlando con l'architetto ha detto che su una superficie di 100 mq (tutti su di un piano) la differenza è stata più o meno di 5000 euro....beh, io di mq ne ho 130 e su due piani, in più vorrei fare anche il raffrescamento...
Chissà cosa verrà fuori....tanto sarà una cosa da decidere subito dopo le ferie perchè il costruttore lo deve sapere subito appena inizia a costruire...
Inviato: 01/08/06 16:47
da Mosco
Scusate, solo ora leggo che serve dello spazio per mettere dei rubinetti......ma ne occorre davvero tanto??? E dove li avete posizionati? e soprattutto, dove si devono mettere? dove c'è la caldaia? oddio, un altro problema....
