rossodicina ha scritto:Tutto mosaico come prima foto lo trovo pesante, moolto pesante..
La seconda con dimensioni alternante molto meglio
ah, concordo in pieno! pensavo anch'io a una striscia orizzontale o a una sezione di parete che avesse senso enucleare a parte.
a questo punto potevo quasi pensare di prendere il colore neutro da capitolato e comprare, a pare, il mosaico (meglio: l'effetto mosaico).
poi, per i pavimenti che faccio? li "raccordo alle due camere che ci sono ai lati (effetto legno), all'anticamera (gres tradizionale) o una terza cosa ancora?
Per partito preso ( siamo donne ) ma anche perché prediligo la funzione all'estetica e, aggiungo, ho ereditato nel bagno attuale piastrelle lucide che detesto (non per la pulizia che tutto sommato non trovo tanto drammatica, quanto per l'estetica)... concordo con la GC.
vabbeh, premesso che è una congiura, sottostarei al diktat.
per quanto secondo me, con l'opaco, il mosaico, fosse anche solo un pezzetto, perde molto della sua ragion d'essere
Però... se limiti il mosaico ad alcune "fasce" può starci anche lucido, lo abbini a formati più grandi ma opachi.
Più grande è il formato e meno fughe da pulire. Secondo me il mosaico colorato mimetizza molto aloni e macchie anche se lucido.

ops.
come non... scritto.
dici che ci potrebbe stare?