cavallero ha scritto:Oltre ad aver letto la norma, per conferma ho chiesto al mio consulente in ambito vetro che mi ha confermato la cosa. Poi, siamo in Italia e c'è un tale guazzabuglio di leggi che è quasi impossibile starci dietro...
Però trattandosi di scorrevole, al di là della componente di maggiore sicurezza, io consiglio sempre un vetro almeno temperato esterno, è più resistente e meno soggetto a rotture spontanee. Costa pochi € in più, non vale la pena stare a fare questi risparmi.
Quindi: ti consiglio di mettere vetri di sicurezza sia interni che esterni.
Pensa che io ho chiesto al mio e invece mi ha detto il contrario.
Ma in assenza di legislazione specifica prevale sempre il buon senso, da qui possiamo ripartire facendo una semplice considerazione.
Quando è uscita questa legge presiedevo ad un meeting in cui venivano spiegati in dettaglio tutti i fattori di pericolosità, nel caso in questione per le porte finestre che si aprono verso l'interno sotto 1 metro è obbligatorio l'anti infortunio, perchè 1 metro? perchè pericoloso per i bambini, me lo ricordo come se fosse ora.
Ora, siccome le finestre in questione
non si aprono verso l'interno ma le lastre saranno sempre all'esterno il buon senso ci dice che non è obbligatorio!!!!!
Altro discorso è:
Signora a scanso di equivoci io glieli consiglio lo stesso ok condivido, perchè no?