Fabiano ha scritto:Sul listone mia moglie ha scelto alla prima proposta, perché in effetti è quello che si cercava (io avrei preferito qualcosa di più rustico e "grezzo" ma mi è stato bocciato. marca Corona, Prestige White formato 22.5x90 a 31€ ivato.
mi sembra un po' altino come prezzo, prova a contrattare un po', inoltre io consiglierei un formato che si ripeta a multipli 15x90, 20x80, 20x100, 20x120 cosi da poter richiamare le fughe sul rivestimento.
Fabiano ha scritto:
Sul rivestimento il venditore ci ha proposto un 60x120 spessore 4.8 di Ceramiche Musis, serie Tecnika a 47€.
Il brand che stai scegliendo è molto giovane e non è molto consolidato sul territorio come altri più famosi. Sicuramente posso dirti che il formato cosi grande ha bisogno di piccoli accorgimenti per la posa e non tutti i posatori sono esperti (per approfondimenti:
https://www.artigianocasatua.com/gres-sottile/). Inoltre il prezzo di posa di piastrelli di grande formato è maggiore rispetto al medio. Ultima cosa non è vero che le fughe sono antiigieniche: le fughe epossidiche impermeabili usate nelle cucine professionali e nei bagni e centri benessere sono le uniche certificate come anti macchia, igieniche e possibili da trattare e pulire con acidi! Si consiglia di usare uno stucco in tinta con la piastrella.
Fabiano ha scritto:
A me sembra piuttosto brutto che si veda questa fila che finisce a circa 1,50 cm. Il venditore mi ha proposto su quella parete di far coincidere la fine della piastrellatura con il lato basso del pensile (una sorta di continuità) e di utilizzare un profilo di finitura per migliorare l'aspetto.
Su questo punto puoi farti un idea solo con un rendering. Ma sicuramente sei tu a scegliere se fare il rivestimento basso, medio o alto e a capire quale sia la soluzione migliore. Io ti consiglierei un profilo terminale di alluminio satinato a chiusura netta a L.
bubamara98 ha scritto:Per i grandi formati dovete avere un massetto quasi perfetto.
Esattamente! I massetti devono essere perfetti! le pareti in squadra e senza imperfezioni! Falli controllare con laser dal piastrellista prima di acquistarli. Inoltre se avete riscaldamento a pavimento o parete i grandi formati sono meno gestibili: si necessita di avere una colla deformabile (con deformabilità S1) e una fuga minima di 2mm come da normativa 11493 (approfondimento:
https://www.artigianocasatua.com/distan ... iastrelle/).
Sulle piastrelle a pavimento usato distanziatori livellanti, mentre sul rivestimento, molto più sottile e delicato distanziatori classici a X.
bubamara98 ha scritto: più la parete è irregolare più il piastrellista deve essere, deve aggiungere colla per compensare e portare tutto a filo
.
Purtroppo su piastrelle cosi fine e di grande formato il piastrellista non può compensare più di tanto con la colla. Piastrelle da 4,8mm sono flessibili e difficili da gestire con parete perfetta, figurati con parete fuorisquadra.
Fabiano ha scritto:Inoltre io sarò molto chiaro sulla necessità di avere superfici perfette, ed il direttore ai lavori dovrà fare la sua parte di stretta vigilanza!
Controllo e fiato sul collo, se ti serve aiuto chiedi anche qui, linkando foto. Devi capire subito se i posatori hanno mai posato formati del genere.
Fabiano ha scritto:Sulla parete lunga, alla fine dal lato opposto a quello con le basi, c'è uno spazio libero sul quale andrà il frigo a libera installazione: come dovrei fare qua il placcaggio? Da terra a tutta altezza pensile? O se opterò per la fascia sulla parete corta posso riprendere la stessa posa (ovviamente sempre da terra)?
bubamara98 ha scritto:Per quanto riguarda la parte dietro al frigo, dato che un minimo resterà visibile, secondo me sarebbe meglio arrivare a terra col rivestimento (che è anche una soluzione pratica per la pulizia) o non farlo affatto se il frigorifero supera l'altezza della fascia (io mi sono trovata molto bene con lo smalto che, nella versione opaca, simula visivamente una tinteggiatura classica ma col vantaggio della "lavabilità").
Per quanto riguarda il lato con basi e finestra bisognerebbe fare qualche simulazione. La finestra terminerà sopra, sotto o pari all'altezza della fascia? Anche in quel caso potresti optare per uno smalto se non hai lavello e/o fuochi su quel lato, lasciando la fascia piastrellata solo sulla parte frontale, quella con i pensili
Quoto le parole di BUBA, inoltre ricorda che il formato della piastrella 60x120 è un formato nominale, il formato reale potrebbe arrivati 59,8x119,6 quindi trova più soluzioni e prevedi il problema.
Fabiano ha scritto:Allora: per quanto riguarda il frigorifero supera di sicuro l'altezza della fascia di piastrelle. Ma non ho capito in questo caso cosa proporresti
Io direi di fare tutto alto come i pensili.