Pagina 2 di 2

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 0:48
da Ndindo
ciao,mi allaccio alla discussione...puoi citare qualche piano ad induzione di qualità con cappa integrata? anche noi abbiamo il dilemma della cappa sul controsoffitto.
grazie

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 11:57
da bayeen
non sapevo esistessero! :shock: :shock: :shock: :shock:
Immagine
Immagine
a parte il costo (visto sui 2mila euro, cioè ci sta una cappa ed un pc di tutto rispetto) e a parte lo spreco di spazio per soli 4 fuochi, ma quante schifezze si infileranno dentro a quella ventola???? :? :? :?
Immagine
Immagine

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 13:34
da eorltheyoung
Io ho questa:
http://www.oranier-kuechentechnik.de/fl ... g-kfl-2094
2300€ per il mio modello con i filtri per il ricircolo (c'è anche quello con scarico all'esterno, costa poco meno).
Il marchio più famoso è Bora (sempre tedesco), della quale però il modello Basic non mi convince (soprattutto si perde il primo cassetto), mentre gli altri sono troppo cari. Ce ne sono però anche altri, e anche i grandi (Miele e BSH) ormai sono saliti sul treno.

In due parole: un sogno. Piano ad induzione velocissimo e sicuro, aspirazione ottima e, tranne che al massimo, decisamente meno rumorosa di una cappa "tradizionale". Zero odori. E soprattutto, pulizia incredibilmente facile: metti tutto in lavastoviglie (anche la vasca dove si raccoglie eventuale liquido colato giù) e via.

Soluzione consigliatissima!

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 16:44
da FabT
Le soluzioni ci sono ma proprio per la loro caratteristica sono tutte piuttosto costose..........se si desidera avere l'isola con pc induzione (che è vero produce più condensa di un pc a metano) occorre farsene una ragione..............anche perchè se non installi la cappa sicuramente perdi la garanzia della cucina che prevede anche la cappa ed il suo utilizzo perchè giustamente se ti si gonfia l'anta o la cassa vicina la paghi tu! Se il problema è il rumore, è possibile insonorizzare la stessa con dei pannelli fonoassorbenti che spesso sono proposti come optional da chi produce le cappe.
Personalmente mi chiedo come si possa pensare di cucinare senza utilizzare una cappa.............per l'igiene, il buon senso ed il rispetto altrui visto che vivi in un condominio.

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 18:11
da sdra
Ma voi accendete sempre la cappa quando cucinate? Perchè anch'io ammetto di usarla molto poco :oops:

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 18:48
da mamma santina
Dipende... nella bella stagione mi capita di aprire la finestra, ma se fa freddo... mia moglie poi odia l'odore del cibo che se ne va in giro per tutta la casa. Suppongo che se non avessimo la cucina separata non mangeremmo mai il pesce, o le uova... odori particolarmente fastidiosi per certi olfatti ;-)

Re: Isola senza cappa

Inviato: 03/11/17 18:53
da rossodicina
sdra ha scritto:Ma voi accendete sempre la cappa quando cucinate? Perchè anch'io ammetto di usarla molto poco :oops:
Si, prima di tutto per la condensa e poi anche x gli odori. Evito solo quando metto al fuoco il caffè, a volte la accendo anche x fare un tè (non ho il microonde)