Questo messaggio è lo specchio (sporco) del peggio dell'era social che viviamo.
"Mio cugggino mi ha detto che i vaccini sono pieni di metttalli infatti suo figlio è arrugginito facendo il bagnetto(cit:Lercio)".
E qua è più o meno uguale: per fortuna su un argomento decisamente meno impegnativo quale un top da cucina.
Ma mi chiedo il senso di riportare senza dati reali una esperienza perfino indiretta.
raschi: non sono mai dico mai riuscito ad abradere una superficie in fenix se non con carta vetrata: su taluni campioni avrò fatto 50 riparazioni consistenti nello sfregare monete e chiavi con quanta forza ho nella mano e poi ripristinare la superficie con una piastra da capelli senza riuscire a praticare una abrasione non riparabile: certo: se pianti il cutter lo tagli... un po' meno facilmente di un laminato HPL tant'è che le frese al diamante che si usano durano decisamente meno se lavori continuamente fenix.
Fenix resiste tanto quanto un HPL al calore (anzi una ventina di gradi in più ad onor del vero): una pentola piena di paraffina liquida a 180 gradi viene posta per 20 minuti sulla superficie senza danneggiarla: non basta? Sapete cosa succede a mettere la stessa pentola su un altro materiale rigido? Il 50% delle volte scoppia per shock termico.
E veniamo allo scolorimento: dato che siamo al sentito dire non ho mai sentito dire che scolorisca. L'unico caso di "scolorimento" affrontato si è rivelato essere: "ho pulito al centro e sembra più chiaro, in parte c'è olio/sporco (..."onto incozà" disen in Veneto) e sembra più brillante (te credo).
Ora: venendo alla domanda originale: Il Gress è un ottimo top, non si macchia, facile da pulire, versatile nei colori, resistente al graffio. Solo 2 difetti: uno costa un rene, due è un po' rigido quindi potrebbe rompersi se mal supportato o mal gestito l'urto (ma... insomma parliamo di incidente/incompetenza... non norma) per il resto eccellente.
Fenix* è praticamente unico come materiale nel senso che materiali che uniscano quel grado di opacità, quella omogeneità di colore e quel tatto dando una resistenza da "top-cucina" non ne conosco: ci sono altre superfici tra cui anche i Gress molto duri ma non con quel grado di opacità o quella mano... un po' come decidere se comprare una moto da cross o un auto: tutte e due servono per la strada ma sono materiali per estetica uso e costo completamente diversi.
Inutile aggiungere che fenix essendo adatto a superfici orizzontali sollecitate quanto viene messo come anta in verticale è come schierare Messi a giocare contro una squadra di Eccellenza.
*esistono dei prodotti succedanei del tutto simili a fenix ma ad oggi vantano di scarsa diffusione.
Incasso ha scritto:Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto che era molto, ma molto meglio il piano in laminato che aveva prima.
delicato ai raschi...che non vanno via (tranne se sono piccolissimi e superficiali), poco resistente alle alte temperature, e la cosa peggiore è che a questo mio amico si è scolorito...perchè è stato troppo tempo a contatto con acqua di mare...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.