Re: Dillemma posa certificata!
Inviato: 24/10/17 13:37
Pure io...
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Infatti non serve il serramentista con attestato di frequenza al corso Cepu e NASA...basto ioUngiornodifinestate ha scritto:La figura del serramentista si sta avvicinando sempre più al tecnico della N.A.S.A.
Quasi fino a superarlo.
A te tra un po ti mettono sullo Shuttle e ti spediscono su Marte, poi ti ascolti la canzone di D. Bowie.gigiotto ha scritto:Infatti non serve il serramentista con attestato di frequenza al corso Cepu e NASA...basto ioUngiornodifinestate ha scritto:La figura del serramentista si sta avvicinando sempre più al tecnico della N.A.S.A.
Quasi fino a superarlo.![]()
![]()
Per le finestre hai individuato la soluzione corretta.Tylerciarly ha scritto:Non voglio aprire altro thread e quindi chiedo qui: come ovviare al problema del davanzale?
Io ho tutte le finestre e le porte finestre con il davanzale in marmo. Le porte finestre vanno a battuta sulla soglia del davanzale con una guarnizione (lo so è pessima cosa e infatti voglio sostituirli), mentre le finestre ovviamente il davanzale è passante e le finestre sono poggiate sopra.
Mi sembra di aver capito che per le finestre si deve segare il davanzale in mezzo, mettere del materiale isolante che farà da base al serramento. Invece per le porte finestre non posso semplicemente segare un pezzo di soglia e far poggiare il mio serramento sul pavimento rianzandolo dell'altezza del davanzale in modo che rimanga fuori e non ci sia contatto con il serramento?
Purtroppo per le porte finestre non posso applicare proprio benissimo il taglio della soglia visto che comunque tagliandola cambierei la posizione delle finestre rispetto ai muri.salvo72 ha scritto:
Per le portefinestre, una correzione altrettanto corretta non esiste, in quanto il ponte termico è creato dalla soglia, dal massetto sottostante e dal CA che è stato probabilmente gettato in un unica soluzione dalla soletta al balcone. Su un edificio esistente è praticamente impssibile intervenire in modo definitivo. Se applichi la stessa soluzione che hai previsto per le finestre (taglio della soglia) avrai risultati solo parziali, ma è l'unica cosa che puoi fare.
In questo caso che cambi le soglie è indispensabile che le stesse non siano intere, lo stacco deve dartelo il serramentista che ti fornirà gli infissi, il contro telaio puoi anche evitare di posarlo nel caso in cui non hai molto spazio, so che contro intuitivo quello che dico.allagu ha scritto:Buonasera, rispolvero questo vecchio topic per evitare di aprirne uno simile.
A breve dovrò rifare gli infissi, sto facendo una ristrutturazione totale. La casa in zona C, pareti con laterizi da 30 cm senza cassa vuota, nessun isolamento termico.
Volevo chiedere consigli sulla posa:
1) la posa con nastri autoespandenti e barriere al vapore è necessaria in tale contesto? Costo proposto: +45 € cadauno.
O può essere sufficiente una posa "normale"? In tal caso quali prodotti usare e quali non usare?;
2) le soglie a terra saranno sostituite. E' sufficiente il taglio termico delle stesse o sarebbe meglio fare installare un controtelaio a 4 lati?
Sarebbe interessante capire se questa zona C è vicino al mare e quanto vento c'è.allagu ha scritto:Buonasera, rispolvero questo vecchio topic per evitare di aprirne uno simile.
A breve dovrò rifare gli infissi, sto facendo una ristrutturazione totale. La casa in zona C, pareti con laterizi da 30 cm senza cassa vuota, nessun isolamento termico.
Volevo chiedere consigli sulla posa:
1) la posa con nastri autoespandenti e barriere al vapore è necessaria in tale contesto? Costo proposto: +45 € cadauno.
O può essere sufficiente una posa "normale"? In tal caso quali prodotti usare e quali non usare?;
2) le soglie a terra saranno sostituite. E' sufficiente il taglio termico delle stesse o sarebbe meglio fare installare un controtelaio a 4 lati?