Re: Possono essere gli infissi montati male?
Inviato: 28/02/18 9:42
Ma il discorso è cosa potrebbe essere allora se non quelloeliosurf ha scritto:che il problema siano le finestre mi sembra alquanto improbabile.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Ma il discorso è cosa potrebbe essere allora se non quelloeliosurf ha scritto:che il problema siano le finestre mi sembra alquanto improbabile.
Io vorrei capire fosse il solaio quali sarebbero gli interventi da fare e se è risolvibilerena ha scritto:ostia , è arrivato un post sù un bel spot dell' ultimo che "risolvo tutto io"![]()
![]()
![]()
per mè c'è il solaio che ha infiltrazioni.
se hanno messo solo un pò di guaina liquida, qualche fessura potrebbe esserci, e da lì penetra.
non usano più da quelle parti la guaina bituminosa?
Vogliono smontare quelli esposti (senza copertura) per piastrellarli internamente e siliconarli.salvo72 ha scritto:Togliere un infisso o due, dopo una pioggia battente, dare una annusata e rimetterlo a suo posto, non costa nulla.
Se l'acqua entra dagli infissi, ne vedi il percorso.
Però, credo che per farsi una opinione seria, si deve essere sul posto.
Basta che prendi le misure delle macchie sia in altezza che il larghezza, partendo da un riferimento, e se coincidono anche in maniera approssimativa e da li che passa l'infiltrazione, la prova è che all'interno delle prese hai acqua.Hiei ha scritto:Aggiornamento
Di mia iniziativa ho smontato le prese esterne che combaciano con il muro incriminato
Il risultato è questo
Acqua nelle prese.
Le prese in questione sono pure da esterno e sono queste
Io dico, essendo prese da esterno e adatte a tale scopo, come azzo è possibile?![]()
Deriveranno da la le infiltrazioni?
Se cosi fosse è risolvibile agendo tramite la presa? Come? Schiumando?vito59 ha scritto:Basta che prendi le misure delle macchie sia in altezza che il larghezza, partendo da un riferimento, e se coincidono anche in maniera approssimativa e da li che passa l'infiltrazione, la prova è che all'interno delle prese hai acqua.Hiei ha scritto:Aggiornamento
Di mia iniziativa ho smontato le prese esterne che combaciano con il muro incriminato
Il risultato è questo
Acqua nelle prese.
Le prese in questione sono pure da esterno e sono queste
Io dico, essendo prese da esterno e adatte a tale scopo, come azzo è possibile?![]()
Deriveranno da la le infiltrazioni?
E come ti avevo anticipato non sono le finestre i disastri li fanno altri.
Si una scatoletta aveva abbastanza acqua nelle prese tanto da farla cadere una volta girata sottosoprasalvo72 ha scritto:No, no.. devi capire COME entra nelle prese, perchè quello che vedi potrebbe essere un ulteriore sintomo, non la malattia. Se entrasse acqua nelle prese in quantità importante, avresti rivoletti in tutte le scatolette poste in basso.
E' più probabile che entri nel muro (non sappiamo da dove) e che, oltre a inumidire la faccia interna, si raccolga anche nelle cavità delle scatolette.
A mio avviso doveva esserci una guarnizione de tipo a palloncino che quando si stringono le viti aderiscono bene tra il muro e la presa, ne vedo addirittura la sede, in alternativa, nel canale della presa basta mettere del silicone e si elimina il problema dell'infiltrazione. Quando bisogna smontarla c'è da ricordarsi che c'è da tagliare il silicone.Hiei ha scritto:Se cosi fosse è risolvibile agendo tramite la presa? Come? Schiumando?vito59 ha scritto:Basta che prendi le misure delle macchie sia in altezza che il larghezza, partendo da un riferimento, e se coincidono anche in maniera approssimativa e da li che passa l'infiltrazione, la prova è che all'interno delle prese hai acqua.Hiei ha scritto:Aggiornamento
Di mia iniziativa ho smontato le prese esterne che combaciano con il muro incriminato
Il risultato è questo
Acqua nelle prese.
Le prese in questione sono pure da esterno e sono queste
Io dico, essendo prese da esterno e adatte a tale scopo, come azzo è possibile?![]()
Deriveranno da la le infiltrazioni?
E come ti avevo anticipato non sono le finestre i disastri li fanno altri.