crazyteacher ha scritto:dave4mame ha scritto:le particelle di legno si chiamano, solitamente, trucioli, per cui, ebbene si, il truciolare è fatto da particelle di legno (tenute insieme da materiale collante).
poi, secondo me c'è truciolare e truciolare.
rimane il fatto che, se tanto viene laminato, laccato, nobilitato, sa dio che altro... chettifrega.
rimane altresì il fatto che, imho, il multistrato, fosse anche di pioppo, è meglio.
ma non costa certo la stessa cifra.
a livello industriale (non artigianale, cioè) lo usa solo valcucine e pochi altri; che non sono esattamente economici

In realtà mi hanno chiesto la stessa cifra per entrambe di cucine come ho espresso nel post in alto... Quindi ancora poi assurdo vendere una cucina in truciolato a 9000 euro... O sbaglio?
in realtà... no.
potresti anche spenderne 20.000 e avere ancora truciolato.
premesso che il truciolare, se ben lavorato, non è "schifezza" ma ha anzi i suoi vantaggi (io ho la nettissima impressione che tenda a imbarcarsi assai meno), sono millemila le variabili che contribuiscono a formare il prezzo della cucina.
in ordine sparso: ante, elettrodomestici, piano, cappa, ferramenta...
ti dirò di più.
quando ho iniziato a muovermi per la cucina, uno dei primi posti dove sono andato è stato ad un artigiano (uno dei pochi rimasti aperti nella bassa veronese...)
quello che mi ha proposto era una cucina tutta in legno vero (legno "povero", ovviamente).
apprezzato tantissimo la fattura, il fatto di avere una cucina "unica", aalla fine ho lasciato perdere; la linea che proponeva era un po' troppo classica per i miei gusti.
qualche mese dopo, casualmente ho scoperto che dei conoscenti avevano comprato da lui.
incavolati neri: tutte le laccature delle ante presentavamo crepe.