Pagina 2 di 4

Inviato: 07/06/06 14:41
da Lalli04
claf ha scritto:ma scusate... non voglio criticare... una considerazione...
ma orami sta lampada è ovunque vista ovunque in tutti i negozi..
anche io volevo prenderla ma adesso mi è passata la voglia è ovunque!!!
basta!!!
:lol: :lol: :lol:
Mah, la lampada e' del 1962 se non mi sbaglio..in questi ultimi tempi si vede ovunque e' vero :shock: :shock: ma secondo me per un po' di pigrizia mentale dei set decorator :lol: :lol: (vedi la pub di Bontempi con la versione tarokka :shock: :shock: )
questo non vuol mica dire che ce l'hanno tutti (se la volessi non mi importerebbe..ma a qualcuno potrebbe scocciare)
magari se m passa sta mania di fotografarla ovunque te ne ri-innamori 8) 8) 8)
Anche eclisse sembra essere ovunque..e' il problema delle icone :?: :lol:

Inviato: 07/06/06 14:47
da Nando21
Allora all'inizio la volevo nera ma poi ho cambiato idea e la prendo nel bianco. Anche se è una lampada del 1962 a me non interessa per me i mobili, lampade e tutto quello che c'è nella mia casa deve essere di mio gusto; sfruttata, non sfruttata a me non interessa. Per farti un paragone, allora la poltrona lc2 di Cassina disegnata da Le Corbusier nel 1929 mi sembra?
Va beh, cmq da poltrona frau poi sono riuscito a farmi lasciare i prezzi di listino vecchi!

Inviato: 07/06/06 17:46
da tidelady
uguale ugule ce l'aveva l'avvocato per il quale lavoravo....
il fatto è che gli cadeva proprio sulla testa... tutte le volte che lo vedevo mi faceva venire in mente i caschetti degli astronauti.... e mi veniva regolarmente da ridere... :lol: :lol:

Inviato: 08/06/06 12:17
da Lalli04
a proposito :D ho visto da un negozio fighetto che vendeva Kartell la versione tarokka :? in realta' non e' proprio tarocca e' ispirata da... :P
ha la base tonda in marmo, non il blocco, lo stelo e' tubolare e non a nastro ..beh e' veramnete brutta come pochi :twisted:

Inviato: 08/06/06 15:57
da Ing 76
:roll: ci penserò ancora un po'

grazie per le dritte sull'acquisto on line :wink:

Inviato: 08/06/06 17:54
da rananera
ehheheh piacciono molto anche a me quelle lampade lì...
mi tengo ben stretta la mia, originale anni '70, ehm raccattata dalla monnezza (una vicina pazza se n'era sbarazzata perchè non si accendeva una palla, l'ho fatta aggiustare a cost minimo!), ma a tre bracci con relative 3 pallotte in acciaio...
belllllissssima.

Inviato: 08/06/06 18:54
da Nando21
rananera mi sa che non si parla della stessa lampada, qui è flos arcolamp

Inviato: 08/06/06 19:26
da rananera
infatti...io parlavo di linea...ad arco in acciaio anni '60-'70 :wink:

Cosa è Arco di A. Castiglioni

Inviato: 22/06/06 15:30
da Dott_Zivago
Nato nel 1962 l'arco di Castiglioni rappresenta l'emblema del design moderno che supera i limiti del tempo.
Pulito e lineare sposa la sua staticità e robustezza affrontando le mode che il design impone....direi che è l'emblega dell'eleganza.

Costo al Pubblico € 1.380,00 i.v.a compresa in versione standard
€ 2.700,00 in versione 40anni nero maquinia.

Va sempre bene l'arco? Assolutamente NOOOOOOOOOO
L'arco è l'arredo e quindi ha bisgno di un contesto spesso misero e da valorizzare.

:-)

Inviato: 23/06/06 12:59
da RANDA
Anche a me piace molto e non potendo mettere lampade a sospensione in soggiorno penso che la acquisterò (prima o poi) per l'illuminazione del tavolo. Datata o non datata, sfruttata o meno rimane sempre una gran bella lampada e forse l'unica che ha un grado di ampiezza di 220 cm.

Re: Cosa è Arco di A. Castiglioni

Inviato: 26/06/06 10:06
da Fresno
Dott_Zivago ha scritto:Nato nel 1962 l'arco di Castiglioni rappresenta l'emblema del design moderno che supera i limiti del tempo.
Pulito e lineare sposa la sua staticità e robustezza affrontando le mode che il design impone....direi che è l'emblega dell'eleganza.

Costo al Pubblico € 1.380,00 i.v.a compresa in versione standard
€ 2.700,00 in versione 40anni nero maquinia.

Va sempre bene l'arco? Assolutamente NOOOOOOOOOO
L'arco è l'arredo e quindi ha bisgno di un contesto spesso misero e da valorizzare.

:-)
ho trovato la base di marmo in casa dei suoceri... l'avevano acquistata negli anni '60 e se ne sono liberati una ventina di anni dopo...

problemi:
:arrow: ingombrante
:arrow: pericolosa (se non si sta attenti vince il peso e precipita in avanti)
:arrow: la cromatura si sfalda e se ne va
:arrow: fa un calore pazzesco

direttamente dalla bocca della suocera (che è la bocca della verità, tra l'altro.. :twisted: :wink: )

Re: Cosa è Arco di A. Castiglioni

Inviato: 26/06/06 14:29
da paprina
una mia amica ce l'ha e i genitori mi hanno detto di averla comprata ad inizio/metà anni 70(se non ricordo male)..........non sono totalemnte d'accordo con quello che scrivi:
Fresno ha scritto:problemi:
:arrow: ingombrante
non più di una normale lampada
Fresno ha scritto: :arrow: pericolosa (se non si sta attenti vince il peso e precipita in avanti)
assolutamente no...............non immagini neanche quante botte gli ho dato per provare se fosse pericolosa(all'inizio volevamo prenderla anche noi)
Fresno ha scritto: :arrow: la cromatura si sfalda e se ne va
ancora perfetta.............se non sbaglio, l'originale non dovrebbe essere cromata, ma proprio in acciaio(o alluminio o non so cosa, ma non rivestita)
Fresno ha scritto: :arrow: fa un calore pazzesco
se ci stai sotto stile casco da parrucchiera assolutamente si, altrimenti non più di una normale lampada :D

ma sei sicuro che fosse la flos originale??
quella della mia amica è perfetta!! :D

Inviato: 26/06/06 14:48
da Nando21
Quoto paprina in pieno!

Re: Cosa è Arco di A. Castiglioni

Inviato: 26/06/06 16:36
da Fresno
paprina ha scritto:una mia amica ce l'ha e i genitori mi hanno detto di averla comprata ad inizio/metà anni 70(se non ricordo male)..........non sono totalemnte d'accordo con quello che scrivi:

[...]

ma sei sicuro che fosse la flos originale??
quella della mia amica è perfetta!! :D
non ne ho idea... è rimasto solo il blocco di marmo a fare da portavaso.

Può anche darsi che fosse un'imitazione, ma tieni conto che ne parlo da profano... a me non piace proprio. :oops:

Re: Cosa è Arco di A. Castiglioni

Inviato: 26/06/06 19:05
da paprina
Fresno ha scritto:non ne ho idea... è rimasto solo il blocco di marmo a fare da portavaso.
come da portavaso?? :shock: :shock:

ma il blocco di marmo ha un buco piiiiiiiiiiiiiiccolo piccolo!! :D