Re: Prime idee per la nuova casa
Inviato: 07/08/18 12:06
Guardando la piantina nel verso in cui l'ho pubblicata, con l'ingresso in basso il nord è nell'angolo in alto a destra.mamma santina ha scritto:Dov'è il nord?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Guardando la piantina nel verso in cui l'ho pubblicata, con l'ingresso in basso il nord è nell'angolo in alto a destra.mamma santina ha scritto:Dov'è il nord?
Sono d'accordo l'ideale è affidarmi a un professionista, infatti credo che farò così quando avrò le chiavi, anche se non conosco nessuno del settore e ho paura di sbagliare nella sceltaBirBa23 ha scritto:Questa era un'idea sommaria, non sono stata lì a tener conto dei mq dei vari ambienti.
L'ideale sarebbe ingrandire un po' la seconda camera da letto, rivedere ingresso della camera matrimoniale, rivedere il disimpegno che porta alle camere ed al secondo bagno, come pure rivedere l'accesso al primo bagno.
Ma non hai un archiettetto che ti segue in questo?
Io mi avverrei di un Pro.
Sì quest'idea mi piace molto, fare camera con cabina armadio e bagno al posto di due camere piccole, grazie Gina!!!gina ha scritto:Riducendo al minimo gli interventi…
La cameretta e la camera acanto diventano camera da letto con cabina armadio, il bagno cieco andrebbe rifatto, per spostare la porta o sul corridoio o all’ingresso della camera matrimoniale.
La parete dell’ingresso viene un po’ arretrata per mettere una console con specchio o un armadio per i cappotti
Spostare la porta del bagno non è un grosso problema, tuttavia ci sono dei vincoli legati alla posizione della colonna di scarico. Per rendere l'intervento il meno problematico possibile, è bene evitare di spostare il vaso, limitandosi a cambiare la disposizione degli altri sanitari (che hanno tubi di scarico di diametro più piccolo).AleCice ha scritto:mmmm bello, mi piace! Così la stanza di mia figlia non sarebbe troppo piccola, ottima idea.Federal Republic ha scritto:Se fattibile, valuterei anche questa soluzione:
avresti due camere da letto di dimensioni simili, mantenendo la separazione tra zona giorno e zona notte e rendendo l'ingresso più ampio e luminoso.
Anche se quel bagno al centro della casa continua a inquietarmi... forse (chissà se possibile) farei l'apertura verso le camere da letto.
Brava Gina, bellissimo progetto!gina ha scritto:Riducendo al minimo gli interventi…
La cameretta e la camera acanto diventano camera da letto con cabina armadio, il bagno cieco andrebbe rifatto, per spostare la porta o sul corridoio o all’ingresso della camera matrimoniale.
La parete dell’ingresso viene un po’ arretrata per mettere una console con specchio o un armadio per i cappotti
figurati; oltretutto mi piace che la camera della bimba diventi bella spaziosa.AleCice ha scritto:Veramente bel progetto, l'ho fatto vedere a mio marito e si è illuminato d'immensopiù ci penso e più mi piace. GRAZIE
Non ci dovrebbero essere muri portanti tranne quellie perimetrali, era una fabbrica di cioccolata in origine, grande open space trasformato in appartamenti negli anni '60gina ha scritto: piccolo appunto: non so quali muri siano portanti, sarà la prima cosa da valutare per vedere la fattibilità.
ma, se rifate il bagno piccolo per spostare la porta, io arretrerei la parete in basso per allargare il corridoio d'ingresso, perchè così è abbastanza soffocante.
ovviamente se in quel muro non passano impianti
E' bene verificare, negli anni '60 le norme per l'edilizia erano poco severe e l'adattamento di un edificio preesistente potrebbe nascondere qualche soluzione arrangiata.AleCice ha scritto:Innanzitutto mi scuso per la latitanza, ma la connessione fastweb mi ha abbandonata per quasi una settimana e odio collegarmi al forum dal celNon ci dovrebbero essere muri portanti tranne quellie perimetrali, era una fabbrica di cioccolata in origine, grande open space trasformato in appartamenti negli anni '60gina ha scritto: piccolo appunto: non so quali muri siano portanti, sarà la prima cosa da valutare per vedere la fattibilità.
ma, se rifate il bagno piccolo per spostare la porta, io arretrerei la parete in basso per allargare il corridoio d'ingresso, perchè così è abbastanza soffocante.
ovviamente se in quel muro non passano impianti
Eh sì, hai ragione, ma non ho idea di come procedere con i sopralluoghi e la ristrutturazione, non conosco nessuno e non so a chi affidarmi. Nel 2001, quando comprai la casa dove vivo attualmente e che ho appena venduto, nonostante mi fossi affidata a un architetto di fiducia (mia ex cognata) e a una impresa tutt'altro che economica mi hanno combinato una serie di "guai" che mi sono trascinata per 17 anni (hanno sbagliato la pendenza delle tubature della cucina e lo scarico di lavastoviglie e lavello mi si intasava almeno una volta all'anno, per dirne una) e adesso ho il terrore di sbagliareFederal Republic ha scritto:
E' bene verificare, negli anni '60 le norme per l'edilizia erano poco severe e l'adattamento di un edificio preesistente potrebbe nascondere qualche soluzione arrangiata.
Puoi contattare l'Ordine degli Ingegneri della tua Provincia, chiedendo qualche riferimento per ingegneri civili con esperienza nelle ristrutturazioniAleCice ha scritto:Eh sì, hai ragione, ma non ho idea di come procedere con i sopralluoghi e la ristrutturazione, non conosco nessuno e non so a chi affidarmi.
Questi inconvenienti si verificano soprattutto quando la direzione dei lavori non viene affidata ad un professionista indipendente dall'impresa, oppure il direttore dei lavori è poco presente sul cantiere durante le fasi cruciali.Nel 2001, quando comprai la casa dove vivo attualmente e che ho appena venduto, nonostante mi fossi affidata a un architetto di fiducia (mia ex cognata) e a una impresa tutt'altro che economica mi hanno combinato una serie di "guai" che mi sono trascinata per 17 anni (hanno sbagliato la pendenza delle tubature della cucina e lo scarico di lavastoviglie e lavello mi si intasava almeno una volta all'anno, per dirne una) e adesso ho il terrore di sbagliare
Sono buone notizie, avrai meno spese da affrontareEDIT: ho controllato i documenti, la riconversione da fabbrica ad appartamenti è del 1977; l'appartamento è stato interamente ristrutturato nel 2006 e nel 2016 sono stati rifatti l'impianto idraulico e l'impianto di riscaldamento (da gpl a metano) con adeguamento a norma.