lo so hai ragione, ormai vanno molto i materiali più pratici...tuttavia io proprio non capisco come mai debbano assomigliare ad altro.
@FabT: perchè sei sorpreso? io amo le cose pratiche, ma prima di tutto devono appagarmi alla vista ed al tatto

il mio top principale sarà in acciaio con tutto il possibile saldato (tranne il piano cottura che ho il mio ed è perfetto per me e non lo cambio), così da avere il massimo della praticità unita all'appagamento dei miei sensi (non a tutti piace, e bisogna convivere con le righe che si formeranno...per questo lo prendo già rigato così evito il patimento da prima riga! ahahah). alla fine se si accettano dei compromessi i materiali naturali sono anche pratici se scelti con un minimo di criterio (il marmo nelle case viene usato da secoli senza problemi alla fine): un piano da cucina in legno grezzo e venato è da pazzi ed anti igenico.
io ho visionato abbastanza cucine e tutte di livello medio-alto (quindi con materiali comunque non scadenti). il grès (che è super-versatile e resistentissimo) mi da fastidio al tatto, proprio non lo reggo! specie se vuole assomigliare ad una pietra naturale, li la differenza al tatto con l'originale è imbarazzante (come gres e simili ho però provato solo dekton ed un altro di cui non ricordo il nome)...certo è costoso (quindi non per tutti) ma è uno dei pochi materiali costosi che, a parere mio, da proprio la sensazione cheap (dai rimane pur sempre una piastrella

) e non appaga al tatto.
di quarzi (agglomerati di quarzo) ne ho visti parecchi ed io stesso ero quasi deciso per metterne uno sull'isola (un silestone), però non mi convince anche se le finiture tinta-unita sono belle...le finiture effetto-marmo invece sono di una tristezza infinita perchè si vede che non è un blocco unico di marmo specie se si hanno spessori un po' importanti. certo è più resistente, igienico e meno poroso di un marmo...ma la classe, l'eleganza e l'unicità di una pietra naturale sono inarrivabili. come dici tu molti chiedono il marmo senza essere a conoscenza di pregi e difetti, quindi sta al venditore elencarne pro e contro così il cliente può scegliere quello che più si confà ai propri desideri. certo è che io se dovessi consigliare un gres oppure un agglomerato consiglierei caldamente una finitura che non vuole copiare altri materiali.
poi i vari materiali che vogliono simulare il legno...quella è la cosa peggiore di tutte! oltre a vedersi che non è legno basta toccarlo e mi fa star male...vuoi mettere la sensazione che da un bel parquet, magari inchiodato (peccato che stia quasi sparendo e che incollino quasi sempre ormai)...il calore, lo scricchiolio del legno ed il fascino dell'unicità di ogni listone...
certo i materiali moderni sono molto più resistenti e pratici, tuttavia se si rovinano diventano più brutti...i materiali naturali col tempo si rovinano sicuramente (tra macchie, righe, scalfiture...) ma acquistano ancora più fascino ed unicità! certo bisogna esserne consapevoli
io a casa ho un parquet inchiodato che è li da oltre 50 anni...scricchiola, è bozzato ed ha delle fessurine in alcuni punti, ma non lo cambierei per nulla al mondo! ed è da oltre 50 anni che viene usato senza la minima attenzione e senza alcun intervento di manutenzione (è legno solo incerato, non vetrificato)...nel resto della casa ho posato del parquet più recente incollato (per questione di costi...già 18 anni fa farlo inchiodato costava tantissimo e si trovavano pochi esperti) ma anche da nuovo non poteva minimamente competere con quello vecchio usurato. per il resto ho il marmo non trattato che ho dovuto lottare per farmi vendere ed alla fine è fantastico e non richiede praticamente alcuna cura.
ho le piastrelle solo in garage, in taverna ed in lavanderia...beh quelle non mi sono mai piaciute ma da nuove erano comunque carine...ora dopo 18 anni alcune sono un po' scheggiate e rendono il pavimento veramente brutto e trasandato (ai miei occhi almeno

). quindi fino a che non si sono rovinate sono rimaste perfette come nuove, ma appena una si sbecca fa poi pena...
stessa cosa per i rivestimenti dei divani: per me esistono solo tessuti e pelli...ho provato l'ecopelle per delle poltrone in quanto non volevo spenderci tanto ed avevo accettato di avere un prodotto economico sia al tatto sia alla vista...poi l'ecopelle si è rovinata ed ho dovuto buttare tutto dopo qualche anno. avessi preso subito un rivestimento in pelle di qualità avrei risparmiato nel lungo periodo perchè la pelle vera è difficile da rovinare irrimediabilmente...
certo io conosco bene pregi e difetti dei materiali naturali e ne accetto i compromessi pur di avere l'unicità e l'appagamento che solo loro possono dare

nella mia cucina avrò solo acciaio, pietra, vetro e legno (almeno per le parti a vista ).
ovviamente ci sono amici e parenti che hanno messo gres, piastrelle e altro o per questione di costi o perchè li preferivano come praticità ed estetica...ad ognuno il suo!
PS: il pavimento in resina che ho visto a me non dispiace (lo preferisco di gran lunga alle piastrelle moderne), era però stato dato direttamente sul cemento (era stato smantellato il pavimento precedente, rifinito il tutto e data la resina). come tutti i materiali anche lui ha pregi e difetti, ma a me non dispiace (se si rifinisce per far vedere che è una resina e non altro

)
PPS: ovviamente tutto quanto ho scritto è una mia personalissima opinione dovuta ai miei gusti ed alle mie esigenze, condivisa giusto per fare "due chiacchere"

ogniuno è libero (anzi deve!) scegliere quello che è meglio per le proprie esigenze ed i propri gusti, meglio però se lo fa consapevolmente conoscendo pregi e difetti della scelta fatta
vabbè mi sono dilungato abbastanza ed ho fatto fin troppo OT scusate
