Pagina 2 di 2

Inviato: 14/06/06 13:35
da Penny01
Il problema della plusvalenza esiste solo se si rivende entro 5 anni un immobile che non sia mai stato abitato dal proprietario (potrebbe essere questo il caso dei venditori di cui parlate?)

http://www.notariato.it/Cnn/Privati/Acq ... iscali.cmt

Per quanto riguarda le novità della finanziaria 2006 ved. qui

http://www.notariato.it/cnn/notaio/list ... 428&Page=4

Penny

Inviato: 14/06/06 13:58
da piulia73
Nel mio caso era proprio così: ho venduto dopo 19 mesi.

Inviato: 14/06/06 14:00
da Penny01
piulia73 ha scritto:Nel mio caso era proprio così: ho venduto dopo 19 mesi.
ma non avevi mai abitato la casa?

Inviato: 14/06/06 14:23
da piulia73
No, non ci ero ancora andata a vivere, altrimenti non credo che l' avrei venduta (un altro trasloco no!)

Inviato: 14/06/06 21:25
da rananera
ahhhhhhh
allllora..
la mia amica compra (comprerebbe) da un privato che ha già fatto il compromesso con la ditta che sta ultimando la costruzione dell'appartamento, quindi ahimè, direi che no, non ci ha mai abitato la tipa...
la zia compra (comrperebbe) da un privato che quell'appartamento l'ha affittato (quindi lui non ci ha mai abitato, è questo altro ennesimo caso rognato?!)
io ho comprato (senza condizionale yehahhappiè), da un privato che usava l'appartamento come ufficio (avendo la residenza proprio fuori milano)...
3 casi su 3 rognati?...umpft...

Inviato: 15/06/06 8:44
da Penny01
rananera ha scritto:ahhhhhhh
allllora..
la mia amica compra (comprerebbe) da un privato che ha già fatto il compromesso con la ditta che sta ultimando la costruzione dell'appartamento, quindi ahimè, direi che no, non ci ha mai abitato la tipa......
Se il privato che vende ha fatto il compromesso, ma non il rogito, in pratica è come se la tua amica comprasse dal costruttore, che probabilmente avrà i suoi motivi per non dichiarare il valore effettivo.
rananera ha scritto:la zia compra (comrperebbe) da un privato che quell'appartamento l'ha affittato (quindi lui non ci ha mai abitato, è questo altro ennesimo caso rognato?!)
io ho comprato (senza condizionale yehahhappiè), da un privato che usava l'appartamento come ufficio (avendo la residenza proprio fuori milano)...
3 casi su 3 rognati?...umpft...
Tutti e due i venditori avevano comprato da meno di 5 anni??

Certo ... tutti casi rognati.... :evil:

Inviato: 15/06/06 9:57
da dave
Non è che qualcuno riesce a darmi una motivazione valida del motivo per il quale tutto ciò non è applicabile se si acquista dal costruttore?

:evil: :evil: :evil:

Inviato: 15/06/06 10:01
da Anna73
dave ha scritto:Non è che qualcuno riesce a darmi una motivazione valida del motivo per il quale tutto ciò non è applicabile se si acquista dal costruttore?

:evil: :evil: :evil:
Se acquisti dal costruttore a maggior ragione conviene dichiarare la cifra reale sul rogito, almeno sei un pochino + tutelato in caso di fallimento del costruttore :shock:

Inviato: 15/06/06 10:05
da dave
Anna73 ha scritto:
dave ha scritto:Non è che qualcuno riesce a darmi una motivazione valida del motivo per il quale tutto ciò non è applicabile se si acquista dal costruttore?

:evil: :evil: :evil:
Se acquisti dal costruttore a maggior ragione conviene dichiarare la cifra reale sul rogito, almeno sei un pochino + tutelato in caso di fallimento del costruttore :shock:
Ok, infatti nella disc. si dice che la dichiarazione deve prevedere il prezzo realmente pagato, ma che le tasse si pagano sulla reale rendita catastale, ovviamente molto più bassa del prezzo di mercato...

Perchè se compro dal costruttore non posso pagare le tasse in questo modo??

Inviato: 15/06/06 11:00
da piulia73
perchè se compri dal costruttore non paghi l'imposta di registro ma l'IVA.