Da quando avevo e usavo la cucina in acciaio al mio locale, ormai una vita fa, mi sono innamorato di questo materiale.
Immagina l'uso intensivo che ne facevamo eppure a fine serata bastava poco per riportarla a nuovo.
Certo era pensata anche per facilitare la pulizia (pavimento in leggera pendenza con piletta al centro così da poter usare secchi di acqua bollente sulle piastrelle e ripulire tutto a fondo ogni santa sera. Fatto sta che dopo alcuni anni di utilizzo professionale il tecnico venuto a fare manutenzione ordinaria ai fuochi mi chiese se era stata appena comprata!
Il punto è che io ho sempre desiderato una cucina 100% acciaio non per una questione estetica (anche, mi piace) ma funzionale. Preso atto che la casa da arredare è quella definitiva, spendere un cifra importante per una cucina che siamo certi durerà più tempo di noi su questa terra (

) non mi pare per nulla sbagliato.
Tutte le altre cucine, per quanto di altissima qualità, sono più sensibili al trascorrere del tempo e all'usura (data anche da nostri comportamenti non ideali). Per non parlare della moda, l'acciaio è un classico e andrà bene sempre a patto che piaccia al proprietario.
Poi c'è la componente costo. Immagino che una cucina 100% acciaio possa costare facilmente 30-50.000 euro. Ma una Boffi, per esempio, non verrebbe tanto meno. Quindi chi ha capacità di spesa e gli garbasse l'acciaio dovrebbe valutarlo.