gr84 ha scritto:In effetti, nella mia ignoranza in materia , lo penso pure io . Io opterei per l'induzione solo per un discorso di risparmio . Non saprei con cosa si risparmia di più. Con elettrico o con il gas ....
Intervengo (in ritardo, mi scuso

) con la mia piccola esperienza (e mi scuso di nuovo perché copioincollerò parte di un commento ad altro topic) sperando possa essere utile a qualcuno.
Ho da circa 5 mesi un piano a induzione Electrolux da 60 cm, KTI6500BE, potenza massima 7200 kW, limitato a 2.5 kW. Ho contatore da 3 kW che per ora non è mai scattato; unico accorgimento: non accendo altri eldom energivori (lvs, lavatrice in fase di riscaldamento dell'acqua, forno, asciugacapelli, radiatori elettrici, ferro da stiro) contemporaneamente, gli unici che mi consento assieme al resto sono il microonde, la cappa e l'aspiratore a parete.. e la moka elettrica.
Non posseggo TV (da anni, per scelta), asciugatrice, pompa di calore, aria condizionata, ecc.
Avendo contratto con tariffa bioraria tendo a concentrare l'utilizzo di elettrodomestici (aspirapolvere, lavatrice, forno, stiratura, ecc.. la sera dopo le 19 o la mattina presto o nei week end), a parte ovviamente il piano a induzione, la moka, il microonde e qualche volta il forno, che utilizzo anche la mattina e a pranzo.
Per quanto riguarda il
risparmio, ho fatto questa scelta proprio per liberarmi da HERA, il nostro odioso e carissimo gestore di acqua e gas, dato che mi trovo in una condizione particolare, ovvero vivo in un
condominio con acqua calda e fredda e riscaldamento centralizzati (situazione che ha alcuni vantaggi teorici e molti svantaggi pratici, tipo alcuni condomini che hanno compiuto abusi sull'impianto di riscaldamento danneggiando tutti gli altri e altri condomini che non pagano le spese condominiali... ma tralasciamo questi aspetti!

). L'unica utenza individuale che mi resta è dunque quella dell'energia elettrica (prima avevo anche gas esclusivamente per uso cucina).
Confrontando i consumi elettrici nella prima bolletta ricevuta (periodo novembre-dicembre 2018, con due mesi di utilizzo degli eldom a pieno regime) con i consumi dello stesso periodo 2016 (nel 2017 eravamo ancora fuori casa), posso rilevare un incremento dei consumi elettrici di circa 45 kW a bimestre; infatti:
PERIODO 3/11/16 - 3/01/17:
F1 44 kW
F2 42 kW
F3 55 kW
TOTALE = 141 kW
PERIODO 3/11/18 - 3/01/19
F1 47 kW
F2 65 kW
F3 73 kW
TOTALE = 185 kW
La bolletta ENEL è aumentata di circa 20 euro a bimestre rispetto all'epoca pre-induzione ma devo dire che risente anche del fatto che ora ho un forno elettrico che utilizzo almeno due volte a settimana (prima avevo forno a gas), lavastoviglie (che prima non avevo) e che nel periodo in esame per alcuni giorni ho tenuto acceso un radiatore elettrico a causa del guasto della nostra centrale termica condominiale.
Due anni fa per 2-5 m cubi a bimestre la bolletta del gas a solo uso cucina era attorno ai 22-25 euro a bimestre, per lo più di spese fisse.
A mio parere il risparmio rispetto al gas c'è (o quanto meno la spesa è equivalente) se per scaldare ambiente e acqua utilizzate altri sistemi o se avete impianto centralizzato.
