Re: Idee per ristrutturazione casa nuova!
Inviato: 15/01/19 13:40
ma la parete cucina quanto è lunga?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
A me non sembra male come soluzione.
e' 312 fino alla spalla (non inclusa), calcolando un 10cm di spalla dovrebbe essere sui 322 fino alla cornice della porta.gina ha scritto:ma la parete cucina quanto è lunga?
Per ora la mandiamo di notte e stendiamo la mattina o nel week end quando di fatto siamo in casa. Ovviamente con eventuali figli questo potrebbe cambiare! Facilmente poi passeremo a una tariffa unica e quindi saremo meno disincentivati a mandarla di giorno, programmandola per stendere la sera al ritorno dal lavoro. Insomma, penso che dovremmo riuscire ad adattare gli orari alla maggiore convenienza in termini di rumore. Asciugatrice: Lui è molto contrario, io sarei favorevole. Mi sembra che la soluzione colonna armadio si presti in un futuro togliendo qualche ripiano a incolonnare l'asciugatrice e quindi sia flessibile da qs punto di vista. NB: in questo palazzo tutti stendono nel cavedio (coperto), con i fili per stendere già predisposti e accessibili dalla finestra a destra dell'ingresso o dal bagno dall'altro lato. A me l'idea fa un po' impressione di primo acchito, ma un prova di come vengono i panni la farei. La lavatrice lì è senz'altro comoda in quest'ottica. Ovviamente presuppone un uso poco formale della casa, ma certo non mi metterei a stendere quando ho amici a cena! (né in bagno, né dalla finestra del salotto).rossodicina ha scritto:Quanto/quando la utilizzi per esempio. Se la fai andare di notte o durante il giorno mentre siete fuori, il problema non si pone. Prevedi di mettere un giorno anche asciugatrice?
e' 312 fino alla spalla (non inclusa), calcolando un 10cm di spalla dovrebbe essere sui 322 fino alla cornice della porta.slavinsk ha scritto:gina ha scritto:ma la parete cucina quanto è lunga?
per sapere se ci può stare anche il modulo penisoletta bisogna sapere questa misura, 450 mi sembra onestamente troppo poco, non ci sta salotto + tavolo +cucinaslavinsk ha scritto:Compresa cucina, spalla divisoria e porta dovrebbe essere sui 450cm.gina ha scritto:non ho capito la misura totale della sala Compresa la cucina (muro orizzontale in alto)
Manca il forno... o rinuncio ai cassettoni sotto il lavello (e integro questo con l'angolo rendendo accessibile tutto il modulo) o rinuncio ai cassettoni prima della penisola :S In effetti inoltre il tuo ritaglio (sei sempre più una maga!gina ha scritto:195-65 angolo resta 130 per avere accessibile l'angolo potresti mettere due basi da 60 con sopra il pc centrato, quella di dx anta normale per l'angolo e quella di sx cestoni
Eh... ora ho capito la domandagina ha scritto:ah ma io intendevo per il lungo ! 840 ? allora ci sta un sacco di roba !!
Ciao cla! Grazie del tuo intervento!! La cappa messa lì è scelta a caso (in termini di stile) e lì posizionata (male, decisamente troppo alta!!:D) solo a segnalare che sotto penserei di mettere dei fornelli, e dunque avrei bisogno di una cappa. Non mi piace molto l'idea in realtà! Forse si possono studiare configurazioni migliori che mi facciano evitare la cappa lì! Considerando che gli attacchi dell'acqua sono sulla destra (ma forse si possono spostare un po' penso). Detto ciò magari una cappa dal design interessante, con una mensola integrata magari, potrebbe essere carina... Volevo evitare invece di far girare l'angolo ai pensili perché mi sembra che l'effetto sia di notevole chiusura.cla56 ha scritto:Ciao.
Ho visto "al volo" ciò che hai in mente....due cose.
La prima è che quella cappa a mio avviso non c'entra nulla molto meglio dove non è presente.
La seconda:intendi utilizzare in qualche modo quei volumi sulla cucina e sul corridoio ? (spero di si perché sono dei volumi molto importanti e nell'economia generale della casa potrebbero risultare molto utili ).
Comunque,visivamente "schiacciano molto",troppo....![]()
cla56
P.S. Premetto che non ho letto tutto il 3D
Grazie!!bubamara98 ha scritto:Ciao Slavinsk, intervengo in ritardo e solo con due considerazioni da verificare, sperando di poter contribuire in qualche modo.![]()
Ma infatti... incrociamo strette strette le dita:D io non vorrei neanche andare a vedere come sta il massetto:D. Detto francamente la componente maschile spera ardentemente in una ristrutturazione soft e io penso di adattarmi a questo! La tentazione di esplorare possibilità come la chiusura della porta della camera da letto più grande per riaprirla 1m più in là guadagnando tutto il muro fronte ingresso mi è venuta ma direi che me la posso far passare. Per ora nei progetti non è prevista nessuna operazione sui muri.bubamara98 ha scritto:1) Essendo un edificio risalente agli anni '20 (a Milano ce ne sono di bellissimi!) verificherei con un tecnico che le aperture/spostamenti di porte siano fattibili. E' capitato agli zii di Bubo (che è milanese) che, in un edificio della stessa epoca zona Niguarda, a causa dello spostamento di una parete nel negozio sottostante al loro appartamento ha ceduto il solaio della sala da pranzo, tutt'ora inagibile.
Un fatto molto grave che si è verificato nonostante la presenza di un architetto che dirigeva i lavori (tutto in regola dunque) ed il fatto che non si trattasse di un muro portante: a detta del perito in edifici del genere ci si possono attendere sorprese.
Grazie di aver riportato il corridoio nel dibattito e di comprendere le nostre esigenze di ottimizzazione:):)! So della legge dei 100... infatti pensavo di fare un armadio a profondità ridotta (35cm, max 37cm) che diventerebbero 60/70 solo in corrispondenza della nicchia. Mi domandavo però e domandavo a voi quanto claustrofobico questo potrebbe risultare su un corridoio molto lungo. Ribassamenti per ridimensionare lo spazio non li farei per via della finestra che arriva quasi fino al soffitto. Avevo invece ipotizzato un'idea sicuramente pessima: se sopra i 250cm mettessi dei pensili più profondi? Magari con faretti sottostanti? sarebbe una grandissima pecionata (come sospetto non si dica a MIlano:D)??bubamara98 ha scritto:2) La larghezza minima di un corridoio per legge deve essere 100 cm. Anche noi volevamo restringere un corridoio di 135 cm con una nicchia in cartongesso, poi abbiamo optato per un'altra soluzione. Abbiamo una parte del corridoio larga 100 ed una 135; in quella larga 100 ci si passa comodi ma già trasportare mobili ingombranti diventa più complicato; fortunatamente il vostro corridoio è diritto (il nostro a L e cortissimo, un incubo!) dunque il problema non si dovrebbe porre ma vi invitavo comunque ad una riflessione, anche se comprendo perfettamente l'esigenza di ottimizzare gli spazi.![]()
Grazie di questa info! Ma quindi correggetemi se sbaglio: se pensassi a una lavatrice da 60: 10cm di tramezzo? o meno? + 10 cm+60cm per la lavatrice (ma poi me ne occorrerebbero altri 5 almeno per poter lasciare l'oblò aperto dopo i lavaggi?) sono minimo minimo 80cm---> o faccio una nicchia pensata per una lavatrice profonda max 50 o rinuncio, perché vado a stringere troppo la cucina! Sbaglio?bubamara98 ha scritto:3) per la nicchia lavatrice devi considerare almeno una decina di centimetri in più della profondità dell'elettrodomestico, soprattutto se gli attacchi saranno esattamente dietro e non lateralmente. Utilizzando la lavatrice prevalentemente in fascia f3, sarei propensa a posizionarla nella nicchia in zona giorno, ma come già ribadito dagli altri utenti, dipende dalle abitudini individuali.![]()
Grazie! Non vorrei però che il render fosse più bello della realtà grazie a un 20cm di agio in più per la zona cucina... ti piace anche così?bubamara98 ha scritto:La disposizione della zona giorno e della cucina proposta inizialmente non mi dispiace affatto!