Pagina 2 di 2

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 15/01/19 16:51
da idd
Andrea2017 ha scritto:"non è il massimo" intendo appunto evoluzioni tecnologiche come ad esempio la flex zone
siemens, miele e neff hanno flex zone addirittura siemens e neff si possono impostare le diverse zone a diverse temperature
bora ha solo opzione di unificare la zona anteriore e posteriore
queste dovrebbero essere le evoluzioni
due anni fa quando passai all'induzione mi sconsigliarono di prendere le zone flex perchè non affidabili.
Qualcuno posto una spiegazione anche tecnica sui motivi per i quali era meglio evitare le flex, allora felice mi orientati su qualcosa di meno costoso.

la zona ponte non l'ho mai usata.

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 16/01/19 16:59
da Mirco
Andrea2017 ha scritto:"non è il massimo" intendo appunto evoluzioni tecnologiche come ad esempio la flex zone
siemens, miele e neff hanno flex zone addirittura siemens e neff si possono impostare le diverse zone a diverse temperature
bora ha solo opzione di unificare la zona anteriore e posteriore
queste dovrebbero essere le evoluzioni
Non confondere temperatura e potenza. La potenza la imposti come vuoi anche sulle due parti di una zona bridge.
La funzione di controllo della temperatura, su Bosch/Siemens é limitata a poche temperature prefissate, non impostabili a scelta (come anche su Miele) e lascia il tempo che trova, a seconda del tipo di sensori, pentola e contenuto.
Su pentole rotonde, le piastre rotonde danno risultati migliori delle flexy. In breve tutto lì.

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 17/01/19 2:56
da Dodiri
Andrea2017 ha scritto:ma leggo anche che miele ha prezzi sproporzionati in base al prodotto che offre?? :roll: :roll:
sarà vero?
al momento il prezzo miele e neff e' uguale
Questo avviene perché sono sproporzionate anche durata e affidabilità :arrow:

Per i piani se hai budget un'opzione interessante sono, oltre ai marchi citati, i V-Zug.

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 26/02/19 19:23
da Leandro87
Novità? Anche io sono interessato a questo tipo di piano, e pure per me la scelta cade tra miele, Neffa, Siemens, o feber galileo

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 18/03/19 9:24
da gamete
Scusate cosa intendete per zone flex.... zone bridge......downdraft ?
Grazie

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 29/04/19 21:39
da Br1bn
Io stavo guardando il nikolatesla con cappa integrata perché non ho alternative alla cappa filtrante.
tutti mi stanno dicendo che il piano a induzione sviluppa più vapori di uno normale per cui se messo sottopensili è consigliabile avere su la cappa, discorso diverso se è messo su un’isola o penisola.

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 11:33
da fabio8787
a me il venditore ha consigliato un Bora ma su cappa filtrante..dite che funziona comunque bene? ho casa clima a nature e non ho aspirazione verso esterno quindi.

grazie.

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 11:47
da twistdh
se devi metterla filtrante a prescindere, direi che bora va comunque molto bene...tenendo presente che come ogni filtrante richiede la sostituzione dei filtri periodica per mantenerla efficiente, e che andrà meno bene di una soluzione aspirante fatta bene. per le cappe "da top" bora è sicuramente ai vertici a prescindere dalla tipologia (aspirante o filtrante).

PS: ovviamente le cappe tipo bora sono le più ostiche e sono adatte ai piani domino (oppure ai piani con cappa di quel tipo direttamente integrata).

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 11:48
da gamete
I filtri non basta scaldarli per ripristinarli?

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 11:53
da twistdh
che io sappia i filtri a carbone vanno sostituiti dopo un tot...non penso propri che si possano ripristinare per farli tornare come nuovi. però non sono aggiornato sugli ultimi quindi meglio sentire qualche esperto. se non sbaglio la durata media (almeno dei filtri bora, di cui avevo un catalogo) è di circa 1 anno a filtro, ma ovviamente tutto dipende da quanto si cucina e da cosa si cucina...potrebbe durare 1 mese come 5 anni...

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 11:54
da gamete
Costo nuovo filtro ?

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 12:01
da fabio8787
twistdh ha scritto:se devi metterla filtrante a prescindere, direi che bora va comunque molto bene...tenendo presente che come ogni filtrante richiede la sostituzione dei filtri periodica per mantenerla efficiente, e che andrà meno bene di una soluzione aspirante fatta bene. per le cappe "da top" bora è sicuramente ai vertici a prescindere dalla tipologia (aspirante o filtrante).

PS: ovviamente le cappe tipo bora sono le più ostiche e sono adatte ai piani domino (oppure ai piani con cappa di quel tipo direttamente integrata).
grazie mi hai confortato anche perche non avrei alternative comunque :) ho anche 2 VMC ventilazioni meccaniche nella cucina/salone open space che forse aiutano il ricambio di aria e di odori..

Re: piani induzione cappa integrata...la sfida neff-miele-bo

Inviato: 03/05/19 12:10
da twistdh
gamete ha scritto:Costo nuovo filtro ?
non so le cifre aggiornate...ho trovato un listino del 2017 (parlo di bora) e si parla di 150/170 euro circa (prezzo di listino ivato per 1 fltro professional/classic oppure 2 filtri basic). come detto è un listino vecchio quindi prendilo giusto come linea guida...per avere indicazioni precise meglio sentire un venditore.

comunque sul sito bora è indicata la sostituzione dei filtri a carboni attivi ogni 200/400 ore circa di funzionamento (o circa 1 anno in media in base all'uso). ovviamente una cappa filtrante è MOLTO più costosa della stessa aspirante, specie se si cucina molto e se si vuole mantenere la cappa efficiente.