Pagina 2 di 4

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 16/01/19 14:28
da 13 febbraio
twistdh ha scritto:@qsecofr: grazie per la spiegazione tecnica! Pensavo proprio che il pet fosse fatto con bottiglie riciclate...forse quindi ikea lo fa nero proprio perché usando bottiglie riciclate (quindi plastica non pura) non riuscirebbe a dare un altro colore soddisfacente...

questa la loro spiegazione :roll:
La cucina è disponibile nella finitura grigio antracite opaco: «Esteticamente, volevamo sembrasse quasi come una pratica T-shirt nera, un modello senza tempo», spiega il direttore creativo dei Form Us With Love John Löfgren.
che poi mi chiedo, perche' bottiglie riciclate giapponesi? :roll:

La sostenibilità è ormai un elemento imprescindibile del design come testimoniano i numerosi progetti realizzati secondo criteri che rispettano l’ambiente. E così ad esempio una bottiglia di plastica non è più un semplice rifiuto, bensì una preziosa risorsa che può dar vita addirittura a una cucina. Il progetto è targato Ikea e studio Form Us With Love che, dopo due anni di ricerche, hanno sviluppato le ante Kungsbacka formate da un nuovo materiale: una lamina plastica ricavata da bottiglie in Pet provenienti dalla raccolta differenziata delle città giapponesi.

La nuova cucina, disponibile dal 1 febbraio in tutto il mondo, porta la firma anche dell’italiana 3B che ha realizzato il progetto, come racconta il responsabile dello sviluppo dell’azienda Marco Bergamo: «La più grande sfida era creare un laminato riciclato che avesse gli stessi requisiti qualitativi del materiale vergine. Ci siamo impegnati a trovare una soluzione senza compromessi né sul piano della qualità né sul prezzo».

«Dobbiamo imparare a usare le risorse del pianeta in modo intelligente», aggiunge Anna Granath responsabile del team Ikea che ha sviluppato il prodotto, «la nostra ambizione è aumentare la percentuale di materiali riciclati nei nostri prodotti. Stiamo studiando nuovi modi per riutilizzare materiali come carta, fibre, schiuma e plastica, in modo da dare loro nuova vita all’interno dei nostri prodotti», conclude.

La cucina è disponibile nella finitura grigio antracite opaco: «Esteticamente, volevamo sembrasse quasi come una pratica T-shirt nera, un modello senza tempo», spiega il direttore creativo dei Form Us With Love John Löfgren.

Un articolo di cucina, ikea, Kungsbacka, legno riciclato, plastica riciclata, sostenibilità scritto da Valentina Ferlazzo il 31 gennaio 2017
TAG


http://design.repubblica.it/2017/01/31/ ... ciclate/#1


mah :lol:

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 16/01/19 16:11
da qsecofr
Mi avete anticipato. Effettivamente sapevo che c'era una ricerca di una ditta molto importante qua nella ns zona in tal senso. Non sapevo che avevano concluso la fase sperimentale. Non so che colori facciano o possano fare:certo gli scuri possono essere d'aiuto. Però il succo del discorso grossomodo rimane. Ok abbiamo usato la plastica e non abbiamo avuto problemi ma sono 3 decimi... il resto: vernice sopra il pet, primer sotto, 1 decimo di colla poliuretanica e soprattutto: colla ureica nel pannello: queste cose si fanno dal petrolio.... e siamo parlando del solo pannello ma il mobile è fatto anche di ferramenta, alluminio, altre plastiche più o meno riciclate/riciclabili, trasporti, energia elettrica: per tutto questo servono sempre petrolio e combustibili fossili.
Imho questo non è un prodotto che cambia il mondo. cambia pochino dal punto di vista ecologico. E' più un contentino per chi si ferma con i ragionamenti ad una pubblicità.
Una vera rivoluzione sarebbe trovare una plastica adatta a tutti gli usi producibile dai vegetali (e c'è qualcosa di interessante) e fonti energetiche "sostanziose" non fossili (e qua invece aspettiamo altri 70 anni la fusione nucleare)

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 16/01/19 21:24
da mamma santina
E costa pure deppiù...
:roll:

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 17/01/19 13:14
da Elli_CBC
Siete tutti bravissimi e preparatissimi :shock:
Non so come ringraziarvi per l'aiuto, mi avete davvero chiarito le idee, anche perché è giustissimo pensare allo spreco di energie "nascoste". Tante volte il marketing fatto bene può davvero trarre in inganno, basta far scrivere qualche articolo al posto giusto e appena uno cerca online "cucina riciclata" BINGO escono loro.

Sapevo che la valcucine ha fatto da precursore, ma penso proprio di non riuscire a fare molto con il mio budget che è MASSIMO 15 mila, ma devo proprio far sanguinare il conto per arrivarci :D

Abbiamo escluso il top in acciaio visti i costi esorbitanti. Dovendo far quadrare tutto preferisco non togliere budget agli elettrodomestici e puntare su un piano resistente ma non carissimo...magari okite? L'ho visto da un'amica e mi sembra bello e pratico.
Ho approfondito anche l'hpl ma sostanzialmente è una specie di laminato più resistente?
Il fatto è che mi piace molto l'idea del lavello integrato, così si eliminano le giunture che sono sempre ricettacolo di qualsiasi sporcizia.

Adesso volevo valutare la Cesar, mia mamma ce l'ha e a parte le ante vasistas che tempo zero si sono smollate e non stanno più aperte da sola, si trova bene. Non si ricorda quanto l'ha pagata, voi avete idea?

GRAZIEEEEE

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 17/01/19 13:25
da cla56
Elli_CBC ha scritto: Non si ricorda quanto l'ha pagata, voi avete idea?

GRAZIEEEEE
Ma perché non glielo chiedi tu visto che è tua madre :D :D
cla56

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 17/01/19 13:30
da cla56
Comunque 15.000EU,come direbbe Verdone "E' una signora cifra" :D :D se fossi in te una capatina da un rivenditore Valcucine la farei.Attualmente sulla Riciclantica c'è una promo (exta sconto del 10% )...hai visto mai che lavorando sulla composizione,sulla scelta delle finiture e degli eldom.....qualcosa viene fuori :roll:
cla56

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 17/01/19 14:56
da qsecofr
Elli_CBC ha scritto: 1) Ho approfondito anche l'hpl ma sostanzialmente è una specie di laminato più resistente?


2) Il fatto è che mi piace molto l'idea del lavello integrato, così si eliminano le giunture che sono sempre ricettacolo di qualsiasi sporcizia.

3) Adesso volevo valutare la Cesar, mia mamma ce l'ha e a parte le ante vasistas che tempo zero si sono smollate e non stanno più aperte da sola, si trova bene. Non si ricorda quanto l'ha pagata, voi avete idea?
1) C'è un po' tanta confusione nel mercato. L'HPL è un laminato ad alta pressione. Esiste però il laminato STRATIFICATO che è una lastra da (e oltre) 1cm di spessore. Esiste inoltre l'HPL sottile: normalmente dai 7 decimi al millimetro circa: stesse caratteristiche meccaniche e fisiche ma va supportato su un pannello normalmente in truciolare, in pratica è un rivestimento. Lo trovi nel classico top da cucina da pochi soldi nonchè su alcune ante non di primo prezzo. Talvolta però sulle ante viene chiamato laminato quello che è un comune melamminico: non che sia una m3rda ma parliamo di spessori "risibili" e cotture un po' differenti: il prodotto va bene per le ante ma non per fare i top per capirsi.
I lavelli integrati IN HPL si fanno con lo "STRATIFICATO".
HPL in generale sia per lo stratificato che per il sottile sta ad indicare la vecchia "formica" dei banchetti di scuola: certo non è verde pisello ne teak lucido ma moderni decorativi e finiture... la durezza comunque è quella: se proprio pianti il coltello graffi il decoro sopra ma insomma una superficie di rispetto.

2)... integrato togli le fughe tra acciaio e top ma poi hai gli spigoli vivi dentro? Farei delle considerazioni.

3) In realtà il "produttore" della cucina si affida a una manciata di marchi per la ferramenta o per altro: spesse volte tra brand del medio addirittura circolano gli stessi articoli. Se si è scaricato il pistone o simili beh: mi dispiace ma non è una colpa proprio direttissima del produttore: più che altro il rivenditore dovrebbe intervenire in base al caso eventualmente anche in garanzia. Però non baserei su questo l'escusione di un brand, piuttosto sulla faccia del rivenditore. Per fare un esempio è come se portassi a casa una Fiat e le gomme Pirelli di serie fossero troppo dure.... prossima fiat potrebbe avere lo stesso problema come no come potrebbe succedere alla toyota.

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 7:49
da Coopermqn
cla56 ha scritto:Ciao
Non ho capito....hai un budget di 15.000EU e vai dall'Ikea ? :roll:
:roll: :roll:
cla56
È che c'entra :roll:
Un cucina Ikea da 8000euro è tanto quanto una cucina da 15.000euro di un negozietto di paese che ne vende 1 ogni 3 mesi

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 7:49
da Coopermqn
twistdh ha scritto:infatti...con 15K euro si può tranquillamente pensare ad altro.

va bene puntare su prodotti riciclati, però sinceramente dubito che un qualsiasi truciolare sia fatto con componenti non riciclati (non penso che taglino un albero, facciano delle assi, le sbrindellino e le ricompongano con le colle)...ogni truciolare si fa con materiali di scarto dovuti ad altre lavorazioni (almeno questo è quello che penso), e di conseguenza sono "riciclati" nel senso che altrimenti andrebbero buttati.

per il rivestimento: ci sono materiali di copertura in pet per molte aziende (e da quello che ho capito quel materiale deriva proprio dalle bottiglie riciclate).

tutto quanto scritto è solo una mia opinione eh! non do certezze :)

diciamo che, pensando all'ambiente, io preferirei altri materiali...però la scelta è tua

Materiale di scarto o riciclato sono due cose diverse.

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 10:26
da cla56
Coopermqn ha scritto:
cla56 ha scritto:Ciao
Non ho capito....hai un budget di 15.000EU e vai dall'Ikea ? :roll:
:roll: :roll:
cla56
È che c'entra :roll:
Un cucina Ikea da 8000euro è tanto quanto una cucina da 15.000euro di un negozietto di paese che ne vende 1 ogni 3 mesi
Credo di aver capito il concetto che hai voluto esprimere ma forse tu non hai capito il mio :normalmente si va dell'Ikea per spendere "poco" e si ha quel che vale.....
Con un budget di 15.000EU si può certamente avere,pretendere, di più sia come qualità del prodotto che come servizi. :wink:
cla56

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 12:49
da qsecofr
Coopermqn ha scritto:
cla56 ha scritto:Ciao
Non ho capito....hai un budget di 15.000EU e vai dall'Ikea ? :roll:
:roll: :roll:
cla56
È che c'entra :roll:
Un cucina Ikea da 8000euro è tanto quanto una cucina da 15.000euro di un negozietto di paese che ne vende 1 ogni 3 mesi
...vonde monadis :roll:

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 15:39
da Coopermqn
cla56 ha scritto:
Coopermqn ha scritto:
cla56 ha scritto:Ciao
Non ho capito....hai un budget di 15.000EU e vai dall'Ikea ? :roll:
:roll: :roll:
cla56
È che c'entra :roll:
Un cucina Ikea da 8000euro è tanto quanto una cucina da 15.000euro di un negozietto di paese che ne vende 1 ogni 3 mesi
Credo di aver capito il concetto che hai voluto esprimere ma forse tu non hai capito il mio :normalmente si va dell'Ikea per spendere "poco" e si ha quel che vale.....
Con un budget di 15.000EU si può certamente avere,pretendere, di più sia come qualità del prodotto che come servizi. :wink:
cla56

Quindi secondo te sono care le cucine Ikea 8)

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 15:51
da twistdh
Coopermqn ha scritto:
Quindi secondo te sono care le cucine Ikea 8)
Come hai fatto a capire questo da quello che ha scritto cla? :shock: mi sono riletto più volte i suoi messaggi ma ho capito tutt’altro... boh

Per quanto mi riguarda, se si vuole una cucina molto economica allora Ikea è il top specie se il montaggio lo si fa da se...però, sempre secondo me, con 15k euro di budget si può già andare in negozio a farsi progettare da un professionista una cucina di qualità discreta (ad esempio una Cesar penso ci rientri tranquillamente anche togliendosi qualche sfizio)

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 17:22
da bayeen
Coopermqn ha scritto:
cla56 ha scritto: Credo di aver capito il concetto che hai voluto esprimere ma forse tu non hai capito il mio :normalmente si va dell'Ikea per spendere "poco" e si ha quel che vale.....
Con un budget di 15.000EU si può certamente avere,pretendere, di più sia come qualità del prodotto che come servizi. :wink:
cla56

Quindi secondo te sono care le cucine Ikea 8)
traduzione: spendi poco, hai qualità e servizi a livello della spesa ovvero Ikea propone articoli e servizio di basso livello, in linea con quanto si spende.
con 15mila puoi ambire ad avere qualità e servizio decisamente superiore ad una cucina Ikea.

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 19/01/19 17:27
da Coopermqn
twistdh ha scritto:
Coopermqn ha scritto:
Quindi secondo te sono care le cucine Ikea 8)
Come hai fatto a capire questo da quello che ha scritto cla? :shock: mi sono riletto più volte i suoi messaggi ma ho capito tutt’altro... boh

Per quanto mi riguarda, se si vuole una cucina molto economica allora Ikea è il top specie se il montaggio lo si fa da se...però, sempre secondo me, con 15k euro di budget si può già andare in negozio a farsi progettare da un professionista una cucina di qualità discreta (ad esempio una Cesar penso ci rientri tranquillamente anche togliendosi qualche sfizio)
se mi dici che con 15.000 ci puoi trovare di meglio come qualità significa che reputi troppo cara la cucina dell'ikea.
Semplice ...
Poi onestamente qualcuno ha un po' stufato con certi modi. Dire ad una persona " non hai capito quello che voglio dire" non è educato.

Una cucina da 15.000€ dell'ikea è un'ottima cucina, con cerniere validissime. Ho visto cucine di marche stranote veramente pessime, in rapporto al costo ovviamente. Poi magari un utente non sa valutare i componenti, come sono prodotti o assemblati, ma questo è un'altro paio di maniche ... :roll:

Il montaggio delle cucine ikea, visto da me ( e io non ho una cucina ikea è ! ) è veramente ottimo, o magari è capitata la coppia di montatori molto professionali all'amico che ha comprato da loro la cucina. Ogni pezzo era imballato in maniera perfetta, avvitatori con frizione a coppia regolabile, collegamento elettrico fatto da un loro elettricista.

A me pare che qualsiasi cosa porti la scritta IKEA vada bene solo le low cost :roll: