Credo di aver capito una cosa, esaminando il sito web dello mvb, che potrebbe risolvere le tue perplessità.

Le diciture "Roma", "Verona" etc riferiscono alla *forma e allo spessore* del massello, (il modello) non al colore!! Roma è un massello di 8cm spessore, che viene in pezzi di quadrato o rettangolare di 20 x 20, 20 x 30, 20 x 40 e 40 x 40. Verona ha lo spessore
6 cm, e viene in quasi le stesse grandezze, però il quadrato più grande è 30 x 30, non 40 x 40. Tutti e due i modelli pare che hanno lo stesso sistema di incastro. E ci sono anche tanti altri modelli ancora, con diversi spessori e grandezze dei pezzi e anche diverse forme (alcune forme sono belle come i modelli Roma e Verona, altre gridano autobloccanti...). E tutti vengono nelle stesse 11 (undici) varietà di colori/disegni, che variano nella quantità di rosa/arancione verso grigio, e nei toni dei due colori, e anche nel disegno usato per mischiare i colori. Poi i colori probabilmente appaiono un po diversi anche dipendente dalla finitura scelta ("natura " o "martellinata") Credo che il colore usato dal Ristorante Paguro sia il colore "Lava". Per qualche motivo, il catalogo mostra che il modello Verona (e non modello Roma) ha un dodicesimo colore/disegno -- "Arenaria". Con rispetto al "Lava", in "Arenaria" la parte rossa è più tendente al arancione/giallo e il grigio è più chiaro. Non so quale dei due (o degli altri) può abbinare meglio con il colore che hai in mente per le piastrelle del terrazzo e con i tuoi gusti.
Ho imparato anche un altra cosa dal sito web che per te potrebbe essere interessante (o magari lo sai già e hai scartato l'idea). Pare che oltre agli autobloccanti, mvb produce piastre (anche riferite come lastre) nello stesso materiale e colori degli autobloccanti, e se guardi sotto "realizzazioni" trovi questo
https://www.mvb-bregnano.it/realizzazio ... ioni-nord/
in cui le lastre (non autobloccante) "sono state incollate sopra una precedente pavimentazione."
Ti parlo di questo soltanto perché tu (o il tuo geometra) avevi/a preoccupazioni per un possibile effetto arlecchino. Io non lo so se crea un problema estetica avere zone 1 e 2 materiali e colori diversi. (Onestamente, forse per me è più carino con i colori (e anche materiali) diversi, sopratutto dato c'è una zona molto larga che alla fine verrà in un modo o un altro pavimentato.) Sto soltanto notando (e portando alla tua attenzione, se non lo sai già) che pare che un modo di incollare questo tipo (e marca) di pavimentazione cementizio sopra una zona già cementificato esiste. (E se veniva usato in una stazione per i treni, immagino che sono incollati bene). Se questa soluzione intorno alla casa avrebbe comunque il problema di fare risalire acqua nel muri di casa non saprei. E poi, come hai detto tu, magari direttamente intorno alla casa , colori più neutri, come quello della pietra grigia, ti faciliterebbe la scelta dei colori per casa e terrazzo.
Quando parlavo di qualcosa che fonde insieme le zone 1 e 2, intendevo qualcosa oltre al importantissimo abbinamenti dei colori, che riduce la sensazione di passare tra tre zone distinte mentre si entra con una macchina dentro la tua proprietà. Non ho un'idea chiara sulle vere possibilità, e cosa sarebbe bello o brutto esteticamente, ma magari, dato che gli autobloccanti, per piazzarli bene, (se io ho capito bene) hanno bisogno di un cordolo al bordo, magari potresti usare come cordolo la pietra che stai usando per zona 1?? Come alternativa, ho notato che i cordoli di mvp esistono anche in stile "Pietra" (che in realtà pare che sia un cordolo in cemento effetto pietra). Non ho capito se c'è la possibilità di scegliere un cordolo "pietra" mvb tutto grigio o soltanto in colori "mix". Forse è tutto una cavolata quest' idea mia di fondere le zone oltre al abbinamento dei colori, quindi se non ti pare importante scartalo e scordatelo.
Tornando al tuo terrazzo (zona 3) Io (ripeto- persona totalmente senza competenza e magari anche con un senso di estetica dubbioso) non trovo sbagliato la tua idea di un terrazzo in materiale/colore diverso di quello usato per la tua "zona 1". Se ho capito bene, la tua zona 3 terrazzo è a un livello rialzato con rispetto a zona 1. E concettualmente, zona 3 fa parte della casa, anche se all'aperto, mentre zona 1 è l'esterno che circonda la casa, sopra di cui guidate con le macchina. Seconda me, facendo il terrazzo uguale a zona 1 (come suggerito da alcune persone molto più esperto e con gusto migliore di me) avrebbe l'effetto di appiattire i due livelli.
Consiglio non richiesto-- Tieniti la tua bella fetta di verde -- senza piscina-- !
