Re: Delucidazioni su classe energetica
Inviato: 23/03/19 16:29
@Olabarch
Nessun reprimenda, è bello ricevere indicazioni più tecniche, ed altre più "mangiabili", fanno si che, piano piano, chi è a digiuno (ed ha voglia) possa apprendere concetti anche complicati.
Io ho imparato a semplificare con la mia attività di divulgatore sul CAD sul finire degli anni 90 e per tutta la decade del 2000.
La tua visione critica su CasaClima è un punto di vista molto interessante, e che in buona parte condivido. Io sono della scuola "la casa deve respirare" sia per la salubrità del costruito che per la salute di chi vi abita. L'ambiente si rispetta in mille modi differenti, anche con l'uso di materiali e tecnologie storiche, che sicuramente non possono garantire la tenuta completa (e per fortuna direi, visto che poi devo meccanicamente ventilare). Nella mia zona c'era l'uso delle tamponature in tufo, bandite perché emettevano radon, ma alla luce di tutto, un materiale traspirante che rendeva gli ambienti salubri per via dell'allontanamento dell'umidità e della condensa.
In Italia dovrebbero rivedere un po di norme sul contenimento energetico e sull'uso delle rinnovabili. Come l'abuso del fotovoltaico utilizzato per alimentare condizionatori split.
Nessun reprimenda, è bello ricevere indicazioni più tecniche, ed altre più "mangiabili", fanno si che, piano piano, chi è a digiuno (ed ha voglia) possa apprendere concetti anche complicati.
Io ho imparato a semplificare con la mia attività di divulgatore sul CAD sul finire degli anni 90 e per tutta la decade del 2000.
La tua visione critica su CasaClima è un punto di vista molto interessante, e che in buona parte condivido. Io sono della scuola "la casa deve respirare" sia per la salubrità del costruito che per la salute di chi vi abita. L'ambiente si rispetta in mille modi differenti, anche con l'uso di materiali e tecnologie storiche, che sicuramente non possono garantire la tenuta completa (e per fortuna direi, visto che poi devo meccanicamente ventilare). Nella mia zona c'era l'uso delle tamponature in tufo, bandite perché emettevano radon, ma alla luce di tutto, un materiale traspirante che rendeva gli ambienti salubri per via dell'allontanamento dell'umidità e della condensa.
In Italia dovrebbero rivedere un po di norme sul contenimento energetico e sull'uso delle rinnovabili. Come l'abuso del fotovoltaico utilizzato per alimentare condizionatori split.