Pagina 2 di 3

Inviato: 27/06/06 21:02
da piulia73
:oops: Scusate ma l'unto (stiamo parlando di cucina...) con cosa si dovrebbe togliere, con lo straccetto umido :?? Ma voi non cucinate mai? Comunque non so il rovere grigio impiallacciato, ma io il pronto, come ripeto, lo passo anche sul legno massello (camera e soggiorno) perchè coi bambini in casa le ditate si sprecano (e poi mi piace anche il profumo che lascia)!

Inviato: 27/06/06 22:03
da chiarafe
piulia73 ha scritto::oops: Scusate ma l'unto (stiamo parlando di cucina...) con cosa si dovrebbe togliere, con lo straccetto umido :?? Ma voi non cucinate mai? Comunque non so il rovere grigio impiallacciato, ma io il pronto, come ripeto, lo passo anche sul legno massello (camera e soggiorno) perchè coi bambini in casa le ditate si sprecano (e poi mi piace anche il profumo che lascia)!
io finora non ho mai avuto una cucina in legno, quindi ho sempre usato lo spuzzino (glassex multiuso o simili), ma ti riferisco quello che mi hanno detto in questi giorni i rivenditori...non è una mia esperienza!

Inviato: 27/06/06 22:04
da bertok
Grazie per le dritte anche noi rovere scuro..avviso mia moglie!

Inviato: 27/06/06 22:11
da piulia73
chiarafe ha scritto:
piulia73 ha scritto::oops: Scusate ma l'unto (stiamo parlando di cucina...) con cosa si dovrebbe togliere, con lo straccetto umido :?? Ma voi non cucinate mai? Comunque non so il rovere grigio impiallacciato, ma io il pronto, come ripeto, lo passo anche sul legno massello (camera e soggiorno) perchè coi bambini in casa le ditate si sprecano (e poi mi piace anche il profumo che lascia)!
io finora non ho mai avuto una cucina in legno, quindi ho sempre usato lo spuzzino (glassex multiuso o simili), ma ti riferisco quello che mi hanno detto in questi giorni i rivenditori...non è una mia esperienza!
Magari è anche vero quello che ti hanno detto i rivenditori, per cui la mia domanda su come togliere l'eventuale untuosità è ancora più calzante!

Inviato: 27/06/06 22:18
da chiarafe
piulia73 ha scritto:
Magari è anche vero quello che ti hanno detto i rivenditori, per cui la mia domanda su come togliere l'eventuale untuosità è ancora più calzante!
guarda, ora non ricordo bene bene, e non vorrei dire sciocchezze, ma mi avevano consigliato di mettere in un contenitore a spruzzo 1 parte di alcool con 9 parti di acqua....solo che non ricordo se questo era solo per i pensili in laccato lucido o anche per le basi in impiallacciato... :oops: devo richiederglielo!

Inviato: 27/06/06 22:25
da piulia73
OK!
Io però sul legno (anche se impiallacciato) l'alcol non lo vedo bene, anche se diluito.... :roll:
Cmq a ognuno il suo campo di competenza :wink:

Inviato: 27/06/06 22:26
da chiarafe
piulia73 ha scritto:OK!
Io però sul legno (anche se impiallacciato) l'alcol non lo vedo bene, anche se diluito.... :roll:
Cmq a ognuno il suo campo di competenza :wink:
un momento! Prima di rischiare meglio chiedere conferma! Magari l'alcool diluito andava bene solo per il laccato!

Inviato: 27/06/06 22:32
da piulia73
Don't worry! Non voglio provare l'alcool! Sai come si dice: squadra che vince non si cambia, quindi continuo col mio pronto...
Magari però questa informazione può essere utile per qualcun altro

Inviato: 28/06/06 0:30
da bertok
piulia73 ha scritto:OK!
Io però sul legno (anche se impiallacciato) l'alcol non lo vedo bene, anche se diluito.... :roll:
Cmq a ognuno il suo campo di competenza :wink:
l'alcol per il legno va da dio!
i parquettisti usano pulire il legno con alcol puro!

Inviato: 28/06/06 9:53
da lizzy_1978
Solo acqua, acqua e alcool... Accidenti che complicate le cucine in legno! Ne terro' conto al momento di acquistarne una (a me purtroppo non piacciono le robuste e pratiche cucine moderne ma quelle in legno classiche o magari un po' country...) Certo pero' che se sono cosi' "delicate" da mantenere... Alla fine la cucina diventa un luogo di battaglia, io quando cucino sporco dappertutto, dovranno pur considerare questa cosa quando Scavolini, Berloni & Co realizzano una cucina!! Non possono farsi tutte quelle seghe per ricercare l'ergonomicita' e la praticita' quando poi la cucina NON PUO' ESSERE SPORCATA perche' a pulirla si rovina! E se e' vero che il Pronto rovina la vernice, allora che cosa gli faranno gli spruzzi d'olio dalle padelle? E il vapore caldo dalle pentole? MA PERCHE' MAI DOVREI SPENDERE 10000 EURO PER COMPRARE UNA CUCINA E POI MANGIARE AL RISTORANTE TUTTE LE SERE SENNO' SI ROVINA? Insomma, esorto tutti quelli che hanno una cucina di questo tipo a tornare nel negozio e a chiedere come si pulisce SERIAMENTE (quindi non con acqua!) una cucina sporca!

Inviato: 28/06/06 10:15
da piulia73
lizzy_1978 ha scritto:Solo acqua, acqua e alcool... Accidenti che complicate le cucine in legno! Ne terro' conto al momento di acquistarne una (a me purtroppo non piacciono le robuste e pratiche cucine moderne ma quelle in legno classiche o magari un po' country...) Certo pero' che se sono cosi' "delicate" da mantenere... Alla fine la cucina diventa un luogo di battaglia, io quando cucino sporco dappertutto, dovranno pur considerare questa cosa quando Scavolini, Berloni & Co realizzano una cucina!! Non possono farsi tutte quelle seghe per ricercare l'ergonomicita' e la praticita' quando poi la cucina NON PUO' ESSERE SPORCATA perche' a pulirla si rovina! E se e' vero che il Pronto rovina la vernice, allora che cosa gli faranno gli spruzzi d'olio dalle padelle? E il vapore caldo dalle pentole? MA PERCHE' MAI DOVREI SPENDERE 10000 EURO PER COMPRARE UNA CUCINA E POI MANGIARE AL RISTORANTE TUTTE LE SERE SENNO' SI ROVINA? Insomma, esorto tutti quelli che hanno una cucina di questo tipo a tornare nel negozio e a chiedere come si pulisce SERIAMENTE (quindi non con acqua!) una cucina sporca!
Io ho una cucina classica, con anta bugnata (telaio in noce massello e bugna impiallacciata noce) da 6 anni e non ha fatto una piega! Ed io la uso, la sporco e la pulisco...non l'ho comprata mica per riempire uno spazio vuoto!

Inviato: 28/06/06 10:17
da piulia73
bertok ha scritto:
piulia73 ha scritto:OK!
Io però sul legno (anche se impiallacciato) l'alcol non lo vedo bene, anche se diluito.... :roll:
Cmq a ognuno il suo campo di competenza :wink:
l'alcol per il legno va da dio!
i parquettisti usano pulire il legno con alcol puro!

Forse il parquet verniciato, ma quello finito ad olio o a cera non credo... :roll:

Inviato: 28/06/06 10:19
da bertok
piulia73 ha scritto:
bertok ha scritto:
piulia73 ha scritto:OK!
Io però sul legno (anche se impiallacciato) l'alcol non lo vedo bene, anche se diluito.... :roll:
Cmq a ognuno il suo campo di competenza :wink:
l'alcol per il legno va da dio!
i parquettisti usano pulire il legno con alcol puro!

Forse il parquet verniciato, ma quello finito ad olio o a cera non credo... :roll:
si, il mio è ad olio! :wink:
me lo sta ancora finendo di posare....dopo un anno circa! :twisted:

Inviato: 28/06/06 10:20
da libra
io ho la cucina in rovere moro e la pulisco con una spugna umida, prima la uso con lo sgrassatore per pulire il piano e il lavello, poi la risciacquo e ci pulisco la cucina e cmq l'unto và via! :wink:

Inviato: 28/06/06 10:27
da piulia73
bertok ha scritto:
piulia73 ha scritto:
bertok ha scritto: l'alcol per il legno va da dio!
i parquettisti usano pulire il legno con alcol puro!

Forse il parquet verniciato, ma quello finito ad olio o a cera non credo... :roll:
si, il mio è ad olio! :wink:
me lo sta ancora finendo di posare....dopo un anno circa! :twisted:
:? Forse la mia laurea in chimica mi condiziona troppo anche nelle pulizie :oops: