Re: Salotto 36mq consiglio disposizione mobili
Inviato: 13/06/19 1:02
La differenza tra un progetto d arredo e “mettere i mobili in qualche modo perché ci devono stare” inizia da un’analisi delle esigenze di chi ci abita.
Ti invito a fare qualche riflessione:
In quanti siete?
Ciascuno dei componenti della famiglia quanto ci sta in soggiorno e cosa fa principalmente?
Avete spesso ospiti? Se si vengono a mangiare o d abitudine vengono dopo cena?
Ti potrei fare tante altre domande...ma non mi dilungo e passo a qualche considerazione:
Tavolo sala e tavolo cucina... perché due tavoli?
Considera che hai si una cucina separata ma da una parete a vetro, visivamente è un open space, quindi non ha senso pensare come arredare il soggiorno senza sapere come fai la cucina.. l hai già deciso?
Nelle varianti che hai pensato vedo alla base sempre una netta separazione tra divano e tavolo, tipico di un vecchio stile di vita ormai passato (quando ero piccolo e andavamo a casa della nonna prima tutti nel salotto per l aperitivo, poi tuttii a tavola si cenava, poi tutti ci si spostava nel salotto per continuare la serata).
Ipotizzando l uso quotidiano della zona giorno da parte di una famiglia con abitudini normali, e qualche volta di ospiti, la tendenza di un arredamento razionale ed in linea con uno stile di vita contemporaneo privilegia la connessione tra divano e tavolo (se vengo a cena a casa tua, finito di mangiare tu ti alzi e ti sposti sul divano per guardare la tv mentre io resto a tavola perché ho voglia di un’altro pezzetto di torta sarebbe carino potessimo continuare a guardarci in faccia e chiacchierare), cosa impossibile se sul divano mi dai le spalle.
Se ho capito bene è una villa, considera anche che magari d estate si mangia fuori, magari c è anche una taverna?
Altra considerazione, olabarch ti ha detto “perché il divano sempre centro stanza?” E tu risp “perché se no non so dove metter la tv”... e se invece mettessimo il divano su una parete è la tv centro stanza? Ci sono bellissime soluzioni in tal senso anche flessibili nell orientamento.
Ti invito a fare qualche riflessione:
In quanti siete?
Ciascuno dei componenti della famiglia quanto ci sta in soggiorno e cosa fa principalmente?
Avete spesso ospiti? Se si vengono a mangiare o d abitudine vengono dopo cena?
Ti potrei fare tante altre domande...ma non mi dilungo e passo a qualche considerazione:
Tavolo sala e tavolo cucina... perché due tavoli?
Considera che hai si una cucina separata ma da una parete a vetro, visivamente è un open space, quindi non ha senso pensare come arredare il soggiorno senza sapere come fai la cucina.. l hai già deciso?
Nelle varianti che hai pensato vedo alla base sempre una netta separazione tra divano e tavolo, tipico di un vecchio stile di vita ormai passato (quando ero piccolo e andavamo a casa della nonna prima tutti nel salotto per l aperitivo, poi tuttii a tavola si cenava, poi tutti ci si spostava nel salotto per continuare la serata).
Ipotizzando l uso quotidiano della zona giorno da parte di una famiglia con abitudini normali, e qualche volta di ospiti, la tendenza di un arredamento razionale ed in linea con uno stile di vita contemporaneo privilegia la connessione tra divano e tavolo (se vengo a cena a casa tua, finito di mangiare tu ti alzi e ti sposti sul divano per guardare la tv mentre io resto a tavola perché ho voglia di un’altro pezzetto di torta sarebbe carino potessimo continuare a guardarci in faccia e chiacchierare), cosa impossibile se sul divano mi dai le spalle.
Se ho capito bene è una villa, considera anche che magari d estate si mangia fuori, magari c è anche una taverna?
Altra considerazione, olabarch ti ha detto “perché il divano sempre centro stanza?” E tu risp “perché se no non so dove metter la tv”... e se invece mettessimo il divano su una parete è la tv centro stanza? Ci sono bellissime soluzioni in tal senso anche flessibili nell orientamento.

