una batteria al litio ha in ogni caso una durata limitata, e se sta sempre in carica allora la sua vita si riduce drasticamente (almeno è uno dei fattori di degrado...non voglio dilungarmi qui

). io la batteria del cellulare ad esempio la tratto bene, ma comunque dopo 4 anni di uso quotidiano è da cambiare.
in ogni caso il mio robot per ora ha 2 anni e mezzo e va ancora bene...certo dovrò prima o poi cambiare batteria e anche se odio fare sprechi non tornerei mai indietro. a casa mia di ostacoli ce ne sono ben più di quanti ce ne dovrebbero essere, ma cerco di non lanciare in giro per casa calze/mutande o altri oggetti che potrebbero bloccarlo (ma non lo faccio per il robottino, lo faccio perchè c'è già abbastanza bordello...non voglio vivere in una discarica

)...i vari cavi, lampade, cestini, sedie, poltrone, ammenicoli vari ed altro non creano problemi (almeno non ai robot seri). il mio si deve districare tra 4 sedie da ufficio con le rotelle, 3 poltrone, 3 sedie normali, 4 cestini, 4 tappeti, un po' di lampade, gambe di scrivanie/tavoli, cavi e ciabatte di vario tipo, mobilio vario, cuscini ed altri oggetti che a volte cadono per terra, 2 colonne, tende ed altra oggettistica varia, il tutto con stanze che ovviamente non hanno pianta quadrata/rettangolare...questo solo su un piano (quello che passa maggiormente).
comunque sia la questione batterie non è obsolescenza programmata secondo me...è la chimica delle batterie e come vengono usate. ovvio senza batteria la durata è potenzialmente infinita, ma per alcune cose la versatilità di non avere fili è incredibilmente maggiore.
detto questo: io voglio meno cose possibili con la batteria (nonostante siano MOLTO più comodi, non ho utensili come trapani/avvitatori o simili a batteria ma li uso ancora con filo nonostante lo sbattimento)...per alcune cose però proprio non c'è partita e sono contento di aver ceduto
poi ognuno farà le proprie scelte