Re: Consigli striscia led
Inviato: 12/12/19 22:42
Motore di ricerca google,, Yahoo oppure il vecchio pagine gialle cartaceo.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Studiamolo oppure ci si affida ad aziende serie al di fuori del circuito Amazon: visto, non piaciuto, reso gratis, nuovo ordine, visto e non piaciuto, reso. Ciclo continuo.fra55 ha scritto:Per installare le strisce dici?rgbw led systems ha scritto:Vai di tutorial DIY in you tube!
Io intendevo per capire le differenze trai vari led
Impossibile oggi giorno. Ogni 3 mesi o meno si hanno LED superiori.fra55 ha scritto:Per installare le strisce dici?rgbw led systems ha scritto:Vai di tutorial DIY in you tube!
Io intendevo per capire le differenze trai vari led
non ho usato il dimmer; la potenza massima era quella giusta per l'ambiente.fra55 ha scritto: Grazie del parere.
Come mai non hai usato il trasformatore? Ne avevi già uno?
Ho visto che citi i chip delle strisce led, che differenze ci sono? O se sai indicarmi un sito dove studiare..
Grazie, il led che abbiamo ora è da 14w/mt.rgbw led systems ha scritto: Questo vale sia per le strisce monocrome (semplice), sia per le RGB o RGBW (articoli rari ma presenti nel mercato).
Domanda: li avete disponibili in pronta consegna?
Risposta: certo da altre 2 anni con queste caratteristiche![]()
Puro esempio di strisce LED vendute in rotoli da 30 metri a 36VDC.
https://www.rgbwledsystems.com/abante/i ... uct_id=741
Ps: nemmeno tra 5-7 anni verranno vendute in Amazon.
Fare peggio di lui è impossibile...dave4mame ha scritto: non ho usato il dimmer; la potenza massima era quella giusta per l'ambiente.
però vorrei anche sottolinearti un paio di cose.
sono andato molto a "fai da te" ma si trattava anche di locali per modo di dire. il primo è a tutti gli effetti uno sgabuzzino che "chissenefrega, basta avere un po' di luce"; la striscia led è l'equivalente moderno della lampadina che penzola dal portalampada
certo, se fosse stato il soggiorno non so se avrei rischiato.
d'altra parte è vero che non penso che sarei riuscito a far peggio del tuo elettricista
Prima bisognerebbe capire il sistema di comando... parte del controllo hardware e poi lato integrazione del tutto.. nella parte diodo semiconduttore nel suo controllo.fra55 ha scritto: Io intendevo per capire le differenze trai vari led
Domanda con risposta non definibile se non vengono considerati altri parametri ricercati o di utilizzo specifici.fra55 ha scritto: Io intendevo per capire le differenze trai vari led
Oh mamma!!!Prima bisognerebbe capire il sistema di comando... parte del controllo hardware e poi lato integrazione del tutto.. nella parte diodo semiconduttore nel suo controllo.
Se invece si voleva capire.. meglio un LED tipo:
smd 3520. 4040, 5050. 2528, 3014, 5630, 5730, 2120, 3535, 3030... impossibile da definire oggi giorno, per via delle varie generazioni in questi anni e futuri anni.
Ad esempio un smd 5050 oggi può essere (4in1), (5in1), e monocrome da oltre 50 watt. Quindi tutte le "tabelle fatte ne passato, presente e futuro, dai vari "guru", non valgono il nulla)... quante volte lo dicevo anni fa!
Dipende sempre come un LED viene alimentato, sfruttato e considerando la parte dissipativa nel rapporto di efficienza e luminosità nel mm quadrato.
Quindi per capire un LED oggi... si deve prima comprendere la parte del pilotaggio (passivo o attivo).. e se non si hanno minime basi elettroniche con la legge di Ohm e di dissipazione termica/efficienza... inutile parlarne.
Tutte le tabelle dove viene indicato... meglio questo smd LED o power LED... valgono poco e nulla se non viene considerata la parte di controllo.
Tutti i LED sono ottimi (almeno quelli dal 2014 ad avanti), dipende sempre la corretta scelta ed il giusto sistema di controllo in CC o DC stabilizzato e... densità chip/superficie.
La potenza e/o lumen sviluppati... uhm...dovresti più valutare le bande di frequenze emesse, i canali e se sono LED Full spectrum... però meno efficienti rispetto LED CRI <70.
Meglio capire questi concetti basici del controllo..che... quale LED lo ha più lungo o largo.
Come dire: Cree o Nichia... LED Cree/ Nichia... come viene pilotato? E la sua ottica? Lenti in vetro o in policarbonato?
Magari con gruppo batterie da...??? e che???
Era anche la mia idea, infatti ne abbiamo già parlato.dave4mame ha scritto:se l'intervento al muro prevede l'intervento di un muratore/gessino che rasi di nuovo il muro (persona che quasi certamente sa farti una veletta) io la farei fare a lui, evitando "prefabbricati".