twistdh ha scritto:
[quote=lucarossi post_id=2749723 time=<a href="tel:1597605907">1597605907</a> user_id=79751]
Per il top, attendi un parere da più esperti, ma il mio consiglio è di continuare con il silestone di cosentino visto che lo conosci già e ti trovi bene.
non sono per niente un esperto ma concordo...poi va a gusti, se ti piace di più il gres puoi anche metterlo senza problemi. essendo molto rigido è più delicato per certi aspetti ma meno per altri, rispetto al silestone. io tra i due preferisco sicuramente il silestone, ma sono gusti personali ed entrambi sono buoni materiali se montati bene.
per il resto: il legno per me va bene, anche se l'impiallacciato è chiaramente meno resistente ma non ho esperienze a riguardo...un amico ha una vecchia cucina arclinea con ante in massello che dopo oltre 30 anni sono in condizioni eccellenti, con cerniere originali e belle dritte. io stesso in taverna ho una cucina in massello fatta da mio nonno almeno 50 anni fa ed è perfetta (anche se negli ultimi 20 anni è stata per l'appunto in taverna e quindi usata molto poco, ma prima era la cucina principale della casa).
quindi per me il legno massello (o meglio ancora "a strati"...non ricordo mai come si chiama la lavorazione

) ci sta tranquillamente se è un legno adatto e lavorato come si deve. altrimenti ante in alluminio/vetro o altro. di per se anche il laminato hpl è una scelta eccellente se piace, ma deve essere bordato a regola d'arte.
PS: per il legno...con certe finiture bisogna essere consapevoli che si può macchiare. se macchie ed imperfezioni non sono un problema allora è una soluzione ottima e duratura
PPS: discorsi un po' OT questi
[/quote]
lucarossi ha scritto:
Per il top, attendi un parere da più esperti, ma il mio consiglio è di continuare con il silestone di cosentino visto che lo conosci già e ti trovi bene.
Grazie a entrambi, dunque quando mi trasferirò ho deciso farò la cucina in vetro e massello, magari riservando le parti in massello a parti meno soggette ad usura, che poi era il mio progetto iniziale, ma volevo un parere da più esperti per non incappare negli errori avuti con l’attuale cucina che seppur funzionale e bella esteticamente, causa le piccole imperfezioni emerse con pochissimo tempo dopo l’acquisto, non mi ha soddisfatta come avrei voluto. Per il top invece è una bella battaglia, si il Silestone è collaudato ed una delle note positive della mia cucina che rifarei, però la ceramica ha dei vantaggi che il Silestone non ha, almeno da quello che ho potuto leggere in internet è resistente al calore consentendoti di poggiare le padelle tolte dai fuochi senza temere, resistente ai graffi, quindi sembrerebbe che uno può non usare il tagliere, poi è ovvio che io non farò nulla di tutto questo, ma almeno non dovrei penare se mia figlia senza volerlo lo fa..... mi piacerebbe sapere di più da chi c’è l’ha a casa, ho aperto anche un post diversi giorni fa, ma non mi ha risposto nessuno

, ora Cucina Veneta sponsorizza una marca italiana di nome Caranto, avrei voluto avere qualche info dagli esperti del settore, sapere se è come il Silestone di Cosentino oppure da evitare come la peste, questo mi avrebbe aiutato molto per tirare le somme sulla mia futura scelta, amo andare a scegliere i prodotti già essendo informata. Speriamo qualcuno mi sappia dire di più.