Pagina 2 di 2

Re: Progetto cucina Modulnova

Inviato: 18/07/22 20:29
da klw
La cucina è uno spazio molto personale e per poter dare delle opinioni di tuo interesse occorrerebbe sapere come la intendete, come la vivete, come la usate e quanto.

Per conto mio la marca è una delle cose meno importanti e salvo avere il portafogli a soffietto non spenderei molto sui "mobili". Ma a me dell'estetica importa gran poco.
Fondamentale invece è il progetto. Se Cla56 ti ha dato dei suggerimenti seguili perché meglio di lui su queste cose non c'è nessuno su questo forum.

Stabilito un progetto funzionale e che vi piaccia allora si passa a come gestire il budget tra qualità, estetica e, di nuovo, funzionalità.
Proprio per questo io ho scelto di avere mobili di una marca buona ma di livello ben più basso di Modulnova (Stosa) ma con Eldom di fascia alta. Non ho potuto mettere un piano in acciaio ma alla fine il laminato base HPL (non lo stratificato ben più costoso) non sta dando alcun segno di cedimento e comunque ho comprato un tagliere/spianatoia in acciaio largo 90 cm e profondo 50 alla folle cifra di 67 euro (oltre alla spianatoia in pioppo ancora più grande).
Questa scelta l'ho fatta avendo ben presente che per me l'estetica conta poco, che ho un enorme bisogno di piano di appoggio (in totale circa 5 metri compreso lavello doppio con sgocciolatoio e piano cottura) e che mi piace avere strumenti quasi professionali tra piccoli e grandi eldom.

Quindi per sapere dove puoi risparmiare e dove invece indirizzare il budget occorre sapere cosa volete davvero dalla vostra cucina. Di certo, salvo essere costretto dalle finanze, non comprerei mai un pacchetto di elettrodomestici perché è quasi impossibile che sia composto dei modelli che voglio io, neanche fossero Miele (che amo ma che terrei per lavatrice, asciugatrice, frigorifero, lavastoviglie e basta).

Re: Progetto cucina Modulnova

Inviato: 19/07/22 8:40
da rossodicina
Concordo sulla palette miltech che risulta un pochino triste, se si rimane su questa concordo di tenere un colore scuro per basi e colonne in modo da creare un contrasto deciso con il pavimento, evitando quindi mille sfumature neutre chiare. Per il top va bene HPL, ma farei un colore chiaro il più uniforme possibile, che si abbini al colore dei pensili lasciando perdere i vari effetti marmo/cemento che risulterebbero pesanti abbinati al pavimento. Lavello sopra top inox se il top rimane HPL.

Riguardo alla composizione, toglierei le colonne dispensa per aumentare il piano di lavoro, presumo che gli allacci siano già tutti predisposti. Non ci avrei visto male un'isola, ridimensionando un pochino la zona divani (mettendo pe divano lineare + poltrona/pouf) e il tavolo che potrebbe essere apribile, ma questo dipende molto anche dalle abitudini, se ricevete ospiti a cena tutti i giorni può essere comodo avere un tavolo fisso grande, quindi niente isole/penisole, oppure idem se il tavolo grande può servire per altro tipo lavoro da casa.